Pubblicit

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia” 2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere” 2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 12 Novembre 2024
Veronella, Verona, festeggia la nota e speciale “Verza Moretta”, dal 14 al 17 novembre, dal 21 al 24 novembre e dal 28 novembre, fino all’1 dicembre. Un’occasione, da non perdere!

Annunciata, presso il Mercato Coperto di Campagna Amica - Coldiretti, in Galleria Filippini, l’XI Festa della Verza Moretta, che inizierà giovedì 14 novembre e che si terrà per tre fine settimana consecutivi, sino al 17 novembre, dal 21 al 24 novembre e dal 28 novembre, fino all’1 dicembre. Wanni Soave, presidente della Pro Loco di Veronella, attiva organizzatrice dell’atteso evento: “Quest’anno la nostra Festa mette per la prima volta lo smoking di Sagra di Qualità UNPLI, riconoscimento ottenuto a marzo, in Senato della Repubblica. Per questa occasione, la manifestazione prenderà vita in un’area più ampia, dove saranno allestite due strutture separate, una, per lo stand gastronomico, e l’altra, per la musica e il ballo, entrambe riscaldate. Come sempre, un ricco programma, con musica per tutti i gusti ed età, e con il consueto menù gastronomico, ricco di ottimi piatti, a base del nostro prodotto tipico e della tradizione locale. Un particolare ringraziamento al cav. Giovanni Rana e al suo Pastificio che, come ogni anno, ci riserva la produzione di tortelloni, con la Verza Moretta di Veronella, serviti in esclusiva alla nostra festa”. Andrea Corso, presidente Coldiretti, sezione di Veronella, ed esperto coltivatore della Verza Moretta: “Grande soddisfazione, per me, come presidente Coldiretti di Veronella, portare sempre più in alto il prodotto tipico del mio paese, attraverso una festa, che ho visto nascere e crescere, fino a giungere all'undicesima edizione. Mi auguro che in futuro, chi verrà dopo di me, possa continuare attivamente con dedizione a sostenere il prodotto e i produttori in un clima costruttivo di collaborazione. L'importante è non perdere mai di vista l'obiettivo: far conoscere sempre di più la Verza Moretta di Veronella che, anche attraverso l'enogastronomia curata dalla locale Pro Loco, sta facendo crescere, in modo rapido, rapporti sociali e culturali, anche al di fuori del nostro piccolo comune”. Andrea Corso, quindi, soffermandosi, sulla coltivazione e sulla produzione della brassicacea: “Quest’anno il prodotto è buono e sta arrivando a maturazione proprio in questi giorni. Nonostante le piogge insistenti primaverili e autunnali e alla parentesi siccitosa dell’estate, i produttori sono riusciti a gestire la risorsa idrica, nel migliore dei modi, anche grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica. La gestione degli scoli e dell’irrigazione, infatti, si è rivelata fondamentale, anche per il raccolto 2024”. Nel fare gli onori di casa Coldiretti, Franca Castellani ha sottolineato l’importanza di creare occasioni, come la Fiera di Veronella, per valorizzare le produzioni locali. “Anche il luogo in cui si è tenuto l’incontro di oggi – così Castellani – è un vero e proprio biglietto da visita, fondamentale, per far conoscere a un pubblico molto vasto le eccellenze del territorio. Galleria Filippini da un anno è anche mensa universitaria e in questo contesto gli studenti possono conoscere i prodotti più rappresentativi dell’areale, come nel caso della Verza Moretta che in questi giorni sarà alla base di molti piatti pensati per gli studenti”. Wanni Soave ha illustrato nel dettaglio le molte iniziative della Festa in parola: dai momenti ideati per valorizzare la Verza, come la mostra varietale, le degustazioni di piatti a base di Verza Moretta, la camminata ludico-motoria, nei campi coltivati e i consigli di cucin per imparare a come usare la Moretta, a casa – a quelli più ludici, come l’elezione della maschera carnevalesca intitolata, “Sua Maestà la Regina dell’inverno, la Verza Moretta di Veronella”. Nell’ambito dell’evento, sono previsti laboratori per i più piccoli, visite guidate in campagna, per le scolaresche e la tradizionale esposizione di mezzi agricoli. Quest’ anno, per l’occasione speciale della Sagra di Qualità, è stata organizzata la Lotteria della Moretta, con in palio ricchi premi. I biglietti potranno essere acquistati nello stand ad hoc, durante tutta la manifestazione. Quale evento, nell’evento, Coldiretti ha organizzato la tradizionale Giornata del Ringraziamento, che verrà celebrata nella tensostruttura della Festa, domenica 24 novembre alle 10.30. Al termine della Messa è prevista la benedizione dei mezzi agricoli. Durante tutti i giorni di fiera, si potranno degustare piatti a base di Verza Moretta. Lo stand gastronomico, riscaldato e, quest’anno, con una maggiore capienza, sarà aperto tutte le sere dalle 19, le domeniche anche a pranzo. Programma completo sulle le pagine social della Pro Loco di Veronella APS. Ma, che verdura è la bellissima Verza Moretta? I tecnici di dicono: Si tratta di una varietà di cavolo (Brassicum oleracea), particolare e raro, con caratteristiche specifiche, che la rendono unica, nella regione. Il prodotto è stato registrato, nel 2013, nella banca dati dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Veneto. La Moretta di Veronella deve il suo nome al caratteristico colore scuro delle sue foglie, che varia dal verde scuro al violaceo, con riflessi tendenti al nero. Le foglie sono corpose e con un aspetto riccio e finemente bolloso. Il peso può variare da 700 g fino ad un massimo di 1,2 kg. Ha sapore piacevolmente dolce e si presta a vari usi, in cucina. La produzione si attesta sui 200 quintali, per ettaro, e tra Basso ed Est veronese, se ne coltivano quasi 30. Comunque, è grazie all’impegno e alla tenacia del mondo agricolo di Veronella, nonché della Pro Loco, che la Verza Moretta, per più d’un secolo dimenticata, anche se era, un tempo, importante prodotto, esportato, è, oggi, grande simbolo di Veronella e di una Festa, l’undicesima, che non possiamo trascurare e che dobbiamo visitare, gustando la Verza Moretta 2024...!
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”
“La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia”
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up