Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-18 BOMBA ALLA GENOVESA: GIA’ ATTIVATA LA MACCHINA DELLA PROTEZIONE CIVILE DA PARTE DEL COMUNE DI VERONA 2025-09-18 VERONA, NASCE UNA BORSA DI STUDIO PER RICORDARE LEONARDO LORINI E OFFRIRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL’ESTERO 2025-09-18 Chikungunya: trattamenti di disinfestazione a Ca' di David e Buttapietra 2025-09-18 L'HELLAS VERONA SCENDE IN CAMPO INSIEME A VERONAFIERE PER VINITALY.USA 2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 1 Dicembre 2024
Agroalimentare veneto: progetti innovativi per 7,5 milioni. Lunedì 2 dicembre, al Polo universitario Santa Marta, Verona, Innosap illustrerà gli investimenti, finalizzati a introdurre nuove tecnologie nelle aziende. Confagricoltura Verona sdegnala che…


L’agroalimentare veronese, con ricerca ed innovazione, vuole essere competitivo e rispondere alle grandi sfide del futuro: cambiamenti climatici, rialzo dei costi produttivi e concorrenza di prodotti stranieri. In merito, nel 2024, la Rete Innosap, riconosciuta dalla Regione Veneto e sostenuta da Confagricoltura Veneto e Verona, ha presentato progetti innovativi per un valore di 7,5 milioni, di cui 1,183, già finanziati con fondi europei, e 6,370 in attesa di approvazione. Una rete, nata nel 2016 e sempre più in espansione: sono 154 gli aderenti in Regione, tra micro, piccole, medie e grandi imprese, istituzioni, Università e centri di ricerca. Alcuni dei progetti finanziati e un bilancio del lavoro, svolto durante l’annata, verranno illustrati, lunedì 2 dicembre, alle 14, nell’aula Smt 11 al Polo Universitario Santa Marta a Verona, nel convegno, dal titolo “Innovazione e sostenibilità: la sfida del settore agroalimentare veneto, tra valore aziendale e valore di mercato”, che si aprirà con i saluti dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto, Roberto Marcato, di Giancarlo Lechthaler, presidente del consorzio Innovaa, che fa parte della rete innovativa Innosap, e di Luigi Bassani, direttore di Confagricoltura Verona, che parlerà del rapporto tra territorio, innovazione e sostenibilità. Seguiranno le testimonianze delle aziende veronesi, che stanno investendo sulla ricerca, e degli Enti, concentrati nell’individuare metodi innovativi, per il settore agroalimentare. Saranno presenti David Bolzonella, di Biotecnologie dell’Università di Verona; Paolo Sambo, del progetto Dafnae dell’Uni Padova; Roberto Bechis, per Amia, Verona, che parlerà di economia circolare e ambiente; Riccardo Velasco, direttore di Crea-ve, che approfondirà gli scenari del comparto vitivinicolo, e Diego Begalli, prorettore dell’Uni Verona e vicepresidente di Innovaa, che chiuderà l’incontro. “Il convegno vuole tracciare un bilancio dell’attività svolta dalla rete nel 2024 -, spiega Stefano Marabotto, coordinatore della rete Innosap -. Un lavoro proficuo, che ci ha visto presentare cinque piani di formazione continua per le aziende agricole, agroalimentari e dell’indotto, oltre a undici progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati a prodotti e servizi innovativi. Tre sono state, inoltre, le domande di investimento in tecnologie e attrezzature innovative per l’agroalimentare. Per tutto questo abbiamo ricevuto 1,183 milioni di finanziamenti. In attesa di essere finanziati sono due progetti di ricerca e sviluppo, oltre a una domanda di investimento in tecnologie e attrezzature innovative”, per un totale di 6,370 milioni”. Mattia Gasser, dell’azienda trentina produttrice di confetture e semilavorati di frutta e verdura Menz&Gasser, presenterà il suo progetto di ricerca, riguardante lo stabilimento di Sanguinetto, mirato all’utilizzo dei sottoprodotti alimentari. Matteo Falzi, dell’azienda Villafrut di Oppeano, racconterà come l’innovazione possa essere applicata, con risultati soddisfacenti. nel comparto ortofrutticolo, strategico per la provincia di Verona, sia sul fronte della trasformazione che della commercializzazione. Silvia Caprara, presidente dei Giovani di Confagricoltura Verona e produttrice vinicola della Cantina Villa Medici, Sommacampagna, spiegherà l’impatto dei cambiamenti climatici sulle aziende e di come si stia lavorando, con l’inserimento delle nuove tecnologie, nei vigneti. Sempre, in ambito vitivinicolo, porteranno le loro esperienze Denis Vicino di Cet Elecronics e Dino Paladin di Ab Analitica, che illustreranno le nuove tecnologie nel settore. Infine, Valentina Garonzi, dell’azienda di biotecnologie Diamante, racconterà, come le nanotecnologie siano in grado di aumentare la resistenza delle piante, mentre, Mirko Lucio Furia, di Croce del Vento, spiegherà come i vantaggi del rapporto tra innovazione, sostenibilità e mercato. Un incontro, che vuole aprire la strada, facendoli conoscere, a opportunità d’investimento e a tecnologie innovative, in agricoltura, alla luce delle esigenze attuali del comparto, formazione e sostenibilità comprese, che significano, anche, oltre a produzione migliore, minore spesa.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tocatì: provvedimenti viabilistici
AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY”
XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE
Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese
La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025.
L'HELLAS VERONA SCENDE IN CAMPO INSIEME A VERONAFIERE PER VINITALY.USA
Chikungunya: trattamenti di disinfestazione a Ca' di David e Buttapietra
VERONA, NASCE UNA BORSA DI STUDIO PER RICORDARE LEONARDO LORINI E OFFRIRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL’ESTERO
BOMBA ALLA GENOVESA: GIA’ ATTIVATA LA MACCHINA DELLA PROTEZIONE CIVILE DA PARTE DEL COMUNE DI VERONA
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up