Pubblicit

Sabato 3 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà 2025-05-01 Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. 2025-05-01 Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 2 Maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora

“In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di fra’ Giovanni da Verona, l’Associazione Rivela, in collaborazione con la Diocesi e il Comune di Verona, organizza la grande mostra celebrativa “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona”. L’evento espositivo, in programma dal 10 maggio (con inaugurazione alle 11) al 15 giugno, è ospitato nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Veronetta, all’interno di spazi che per la prima volta si aprono alla città dopo un importante intervento di restauro da parte del Comune. L’iniziativa vede il coinvolgimento dei monaci benedettini olivetani di Monte Oliveto Maggiore (Siena) e di Seregno (Monza-Brianza), con i contributi storici e artistici del prof. Luciano Rognini e degli studiosi Pier Luigi Bagatin e Renata Semizzi. La mostra è stata presentata il 28 aprile nella Sala Arazzi del municipio di Verona dalla vicesindaca e assessora ai Beni culturali Barbara Bissoli insieme, per l’Associazione Rivela, al curatore della mostra Giovanni Bresadola e al presidente Ermanno Benetti. Presenti inoltre la delegata della Prossimità Chiesa di Verona Lucia Vantini, la responsabile Progetti Fondazione Cattolica Assicurazioni Beatrice Zardini e il presidente Consorzio Lignum Marco Negri.
Rigenerazione urbana. «Siamo davvero molto contenti di aprire alla città il Silos di Levante del compendio di Santa Marta, dopo un intervento di restauro e di rifunzionalizzazione dell’edificio, iniziato nel giugno del 2022 e conclusosi nel dicembre del 2024», ha sottolineato la vicesindaca, Barbara Bissoli. Nonostante due perizie di variante, per rinvenimenti imprevisti, ha continuato, «il Silos di Levante è stato rigenerato grazie al determinante finanziamento statale con il bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, ma anche grazie all’impegno della nostra amministrazione che ha stanziato risorse per poco meno di 2 milioni di euro tra il 2023 e il 2024 per il completamento della parte espositiva, per le sistemazioni esterne e per la revisione prezzi». Si tratta di «una vera e propria operazione di rigenerazione urbana con finalità culturali», che si propone di determinare un impatto sociale positivo per il quartiere di Veronetta e per la città. La mostra ripercorre la vita, l’opera e il genio del monaco benedettino olivetano nato a Verona nel 1457, tra i più importanti rappresentanti del Rinascimento italiano, presentando per la prima volta in Italia una selezione completa dei suoi capolavori. La finalità dell’evento, spiega il curatore Giovanni Bresadola, «è ricostruire l’itinerario di fra’ Giovanni, come scultore, intagliatore e intarsiatore, riportandolo a quelli che sono gli elementi fondamentali della sua vita. Il monaco veronese ha portato l’arte della tarsia, in questa grande tradizione culturale e spirituale. Ed era un uomo che ha risentito delle grandi influenze culturali rinascimentali che giungevano a Verona dalla Lombardia e da Venezia». Attraverso la sua silenziosa arte d’intarsio, fra’ Giovanni ha realizzato cori, sacrestie e ha decorato luoghi di preghiera in tutta Italia, sapendo parlare ai cuori di generazioni di persone. Poco si conosce, però, di questo artista straordinario le cui opere sono conservate in prestigiosi musei e in luoghi di culto, che non ha lasciato scritti ma solo i frutti della sua totale dedizione alla Gloria di Dio. Ha usato tutta la sua maestria, nella lavorazione del legno affinché ogni suo confratello, nei ritmi propri dell’azione liturgica, e chiunque si fosse lasciato e si lasci oggi avvincere dalla bellezza delle sue creazioni, potesse fare la stessa esperienza dell’universalità della salvezza cristiana, che lui aveva vissuto nella preghiera e nel lavoro (ben sintetizzata nella regola ora et labora, prega e lavora. Lo sottolinea con la sua firma: “R.do in Xo p.f. Joai.mo” (al reverendo in Cristo padre frate Giovanni monaco). Fra’ Giovanni ha attraversato la tensione dell’umanesimo per affermare la centralità dell’uomo, forte della certezza che Dio non è limite alla realizzazione dell’uomo stesso, ma la pienezza di tutte le sue espressioni. In quest’ottica ha fatto proprie le innovazioni artistiche del tempo, come la profondità e la prospettiva nelle immagini, raggiungendo livelli di assoluta eccellenza. Giovani generazioni. «Ad accompagnare i visitatori come guide saranno i giovani studenti di otto scuole veronesi – Marco Polo, Guardini, Nani, Montanari, Copernico, Don Bosco, Angeli e Sacra Famiglia – affiancati da 50 tutor adulti, grazie a un progetto di Pcto - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento», ha spiegato Benetti, seguendo un format ormai collaudato dall’Associazione Rivela, con le tre grandi mostre dedicate a Dante Alighieri. «Oltre alle opere riprodotte, un’esperienza ci porterà a vivere accanto ai monaci benedettini olivetani nelle ore che scandiscono le loro giornate attraverso riprese effettuate nel Monastero di Monte Oliveto Maggiore, per un’immersione nell’esperienza benedettina e per capire meglio ciò che ha generato le opere di fra’ Giovanni», ha concluso Benetti. Il percorso, scandito da una serie di pannelli con le riproduzioni delle opere, sarà dunque arricchito da installazioni multimediali, video ed effetti scenici, per offrire ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Filo conduttore di questa e altre iniziative: un logo rosso, con il profilo stilizzato del monaco, a celebrare i cinquecento anni dalla scomparsa di questo straordinario artista e intarsiatore. Biglietti. La mostra “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona” è visitabile dal 10 maggio al 15 giugno, nei giorni: giovedì, dalle 15 alle 19; da venerdì a domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Visite guidate con prenotazione obbligatoria sul sito www.rivela.org. Info: rivela@rivela.org o 375.5848188”. Non basterà leggere il dettagliato contenuto della mostra, in tema, nel quale l’arte diventa un invito a volgere il pensiero a Dio, ma, occorrerà visitare la mostra, sopra proposta, non una volta, ma, diverse volte, data la grande portata, che la stessa ha in sé. Mostra, che darà luce ad un artista, frate benedettino, nel Veronese stesso, purtroppo, quasi sconosciuto, mentre lo sarà di più, in altre località italiane, nelle quali, pure, egli ha lasciato patrimoni artistici, inimmaginabili. Questo, ci invita a segnalare, cogliendo l’occasione di quanto sopra e congratulandoci, per la culturalissima iniziativa, che, a Verona, grandi opere di fra’ Giovanni, sono custodite e visitabili, nella benedettina chiesa di Santa Maria in Organo, Piazza Isolo.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz
Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al
Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up