XXXI Film Festival della Lessinia. Apertura da tutto esaurito al Film Festival della Lessinia Inaugurata ufficialmente venerdì 22 agosto, a Bosco Chiesanuova, Verona, la XXXI edizione della rassegna cinematografica internazionale, dedicata alle Terre alt
È stata inaugurata ufficialmente, venerdì 22 agosto, la trentunesima edizione della rassegna cinematografica internazionale di Bosco Chiesanuova, con la visione al Teatro Vittoria delle prime opere cinematografiche in concorso e, a fare da corollario, numerosi eventi collaterali. Primo ospite della rassegna Parole Alte è stato il giornalista Marco Albino Ferrari, autore del libro La montagna che vogliamo (Einaudi, 2025). «La montagna al singolare non esiste», ha spiegato, dichiarando l’intento di voler uscire dalle definizioni stereotipate delle terre alte per imboccare un’altra direzione: uscire dalle abitudini, cambiare paradigmi spesso dati per scontati, per immaginare diverse forme e idee per la vita e il turismo di montagna. Alle parole di denuncia dei suoi ultimi libri, tra cui Assalto alle Alpi (Einaudi, 2023), Ferrari ha aggiunto un libro che è anche un manifesto un’altra visione in cui comunitarismo, senso della misura e responsabilità potranno essere le chiavi per il futuro di una “nuova montagna”. Nella quale non la presenza dell’uomo ma quanto più i suoi comportamenti dovranno essere modificati. Dopo la cerimonia di inaugurazione – alla quale sono intervenuti il direttore artistico del Festival Alessandro Anderloni, il presidente del Festival Renato Cremonesi e il sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti – tra gli ospiti attesti, la regista Hadara Oren in anteprima per l’Italia ha presentato il lungometraggio The shephered’s keeper (Israele 2024). la prospettiva raccontata è quella dei beduini palestinesi che pascolano le loro capre da tempo immemore nell’arida Valle del Giordano. Oggi la zona è sotto il controllo militare e civile di Israele. Fino al 31 agosto, biglietteria al Teatro Vittoria (in Piazza Guglielmo Marconi, 35) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23. Info: biglietteriaffdl.it o ffdl.it. Non poteva che essere così: “tutto esaurito”, per un Festival ed un programma, i cui contenuti, anche a livello internazionale, sottolineano vari temi, ma, soprattutto, montagna e pace, accompagnati dalla volontà di creare cultura e, con ciò, grandi momenti di animazione, in Bosco Chiesanuova.
Pierantonio Braggio