La “Fiera della Polenta”, Vigasio, Verona, alla II edizione di “Bardolino freddo”…, a Bardolino, Verona, dal 29 al 31 agosto
L’Associazione Vigasio Eventi sarà presente alla seconda edizione di
“Bardolino freddo”¬– appuntamento promosso, dai Comuni di Bardolino e di Lazise e da Fondazione Bardolino Top, in collaborazione, con la Strada del Vino Bardolino DOC – in programma, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, con il proprio stand “Fiera della Polenta”, nello splendido Parco di Villa Carrara Bottagisio, Bardolino. Per l’occasione, verranno proposti tre particolari piatti: “Bigoli con le sarde, Polenta e luccio e Polenta e baccalà”, ai seguenti orari: venerdì e sabato, dalle 18 alle 23, e, domenica, dalle 11 alle 23. Il presidente di Vigasio Eventi, Umberto Panarotto: “Abbiamo scelto di servire queste tre pietanze, poiché si abbinano perfettamente, con i vini delle 28 Cantine, che hanno aderito alla manifestazione, sicuri, peraltro, di riscontrare il favore, non solo dei veronesi, ma anche dei turisti, che soggiornano, in questo periodo, sul lago di Garda e che, negli ultimi anni, hanno iniziato a fare visita, sempre più numerosi, alla nostra Fiera della Polenta, la cui edizione 2025, ricordo, avrà luogo dal 16 ottobre al 9 novembre”. Da segnalare, che a Bardolino, presso il citato stand di Vigasio Eventi, saranno disponibili sacchetti di polenta autoctona macinata, la stessa, con la quale vengono preparati i piatti della Fiera della Polenta: un prodotto derivato, come è noto, dalla lavorazione del mais, il quale, raccolto, nei terreni di Vigasio, trova, in essi, la sua massima espressione, portando in tavola, gli ottimi odori e sapori di un tempo. L’evento “Bardolino freddo” inizierà venerdì 29 agosto, con l’apertura, dalle 17 alle 24, sul Lungolago Riva Cornicello, delle degustazioni di Bardolino Classico DOC, a cura di aziende e di cantine produttrici. Il momento clou dell’evento sarà, alle 18, sul Lungolago Lenotti, con l’inaugurazione della kermesse, mentre la serata proseguirà, alle 21, al Parco Bottagisio, con il concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli, accompagnata da pianoforte, chitarra e batteria. Sabato 30 agosto, vedrà il Lungolago Roma animarsi, dalle ore 10, fino al tramonto, con gli Artigiani creativi dell’Associazione AMA. Dalle 17 alle 24, torneranno le degustazioni di Bardolino Classico DOC, sul Lungolago Riva Cornicello . Seguiranno alle 19, sul Lungolago, le esibizioni dei violini di Aaron Ferri, e alle 21, al Parco, lo spettacolo lirico-teatrale “I miei verdi anni…” di e con Katia Ricciarelli. La manifestazione si concluderà domenica 31 agosto, con il ritorno degli Artigiani. La serata, dalle 20, sarà animata dal concerto funk dei Zoe Safari. Importanti le due iniziative, sopra descritte, destinate, con certezza, a rafforzarsi nel tempo, proponendo, le stesse, insostituibili prodotti locali – vino Bardolino e Polenta, preparata, secondo tradizione – e creando economia. Bene ha fatto, quindi, “Bardolino freddo”… a sposare “Polenta di Vigasio”, e “Polenta di ViPógasio” a sposare “Bardolino freddo”: due prodotti della terra, che non hanno uguali. Nella foto: un bel piatto di “Pólénta e bàcalà”, caratteristico della Fiera della Polenta, Vigasio.
Pierantonio Braggio