Pubblicit

Sabato 6 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-05 III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità. 2025-09-05 Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”. 2025-09-05 Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri 2025-09-05 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave… 2025-09-04 “I Sentieri della fede nella Pianura dei Dogi”, Verona: un interessate volumetto – curato, da Enrica Claudia De Fanti, indefessa percorritrice volontaria, nella diffusione di una maggiore conoscenza della sua terra e nell’opera, diretta allo sviluppo dell 2025-09-04 Nuovo quadrimestre formativo del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato, con numerose opportunità di crescita, dedicate ad Operatori, nel Terzo settore. Lezioni frontali, laboratori e webinair. 2025-09-04 31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia 2025-09-04 Le Manzane, 14ª ®️Vendemmia Solidale tra i filari della memoria e i semi di una scuola in Ghana 2025-09-04 Sei serate di magia e divertimento per bambini e famiglie al Parco del Giarol Grande (Porto San Pancrazio, Verona) 2025-09-04 AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA IMPORTANTI GARE PUBBLICHE NAZIONALI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS 2025-09-04 Al via la prevendita per “BANKSY e la Street Art” a Conegliano, che esporrà anche l’opera Forgive us our trespassing. 2025-09-04 A MIRA IL 17 SETTEMBRE L'EVENTO “DAL REALE AL VIRTUALE: PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON LE NUOVE TECNOLOGIE” ORGANIZZATO DAL VENETIAN CLUSTER DI VENEZIA 2025-09-03 Sabato 6 e domenica 7 settembre, Galleria Filippini, via Macello 5, Verona, si animerà nuovamente, con la riapertura del Mercato Coperto di Campagna Amica. 2025-09-03 Il Mercato coperto di Campagna Amica riapre le porte in Galleria Filippini, Verona. Da sabato 6 settembre, si ricomincia…, dopo la pausa estiva. 2025-09-03 Villafranca, Verona, e Destination Verona Garda inaugurano il nuovo Ufficio IAT, al Castello Scaligero. Con la gestione di Destination Verona & Garda Foundation, il Comune entra nella principale rete di informazione turistica del territorio, rafforzand
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 5 Settembre 2025
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”.

Dieci minuti ad alta intensità, per raccontare la storia di uno, anzi di tre miracoli, preceduti da una profanazione. Il Comitato per la celebrazione delle Pasque Veronesi, costituito da studiosi e rievocatori, celebra ogni anno, dal 1997, l’insurrezione contro Napoleone Bonaparte, che infiammò la città scaligera e il suo contado dal 17 al 25 aprile 1797.Giovedì 28 agosto 2025 il Comitato ha presentato alla 82ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il cortometraggio “Sacrilegio. Cispadani profanano una chiesa a Padova”. A distanza di due anni dal lungometraggio Le Pasque Veronesi, docufilm storico sull’insurrezione di Verona di 228 anni fa e che tanto favore ha riscosso, il Comitato ha fatto quindi ritorno al Lido, nello spazio messo a disposizione dalla Regione del Veneto. Questa volta esibendo un nuovo audiovisivo, un cortometraggio, destinato a ricordare un significativo episodio avvenuto nella chiesa di San Lorenzo, a Padova, ma dimenticato nel tempo. La vicenda, narrata nel film, è tratta da una cronaca anonima dell’epoca, conservata alla Biblioteca Civica di Padova, nella sezione storica. Lo scritto originale è intitolato: Nuova, e spaventevole relazione venuta da Padova di un orribile caso successo nella chiesa di San Lorenzo da tre Cispadani che, per il maledetto gioco, si volsero irati contra un Santissimo Crocifisso che era esposto nella sudetta (sic) chiesa. Narrano le fonti che la centralissima chiesa di San Lorenzo, a Padova, fosse stata trasformata in una bisca dai Cisalpini o ex Cispadani, i giacobini lombardi inquadrati militarmente nell’esercito di Napoleone Bonaparte e alleati dei rivoluzionari francesi. Non paghi di questa profanazione, a causa di debiti di gioco, alcuni Cisalpini sfogarono la loro rabbia, inveendo e scagliandosi contro un venerato Crocifisso, esposto in chiesa. Dopo averlo legato con delle corde, vollero fucilarlo. Ma, all’esplodere dei colpi, ecco tre eventi miracolosi: i proiettili sparati dai moschetti si adagiarono ai piedi del Crocifisso, lasciandolo intatto la statua del Cristo in croce, da scura che era, sbiancò come carta infine i profanatori che, atterriti, avrebbero voluto fuggire, restarono invece paralizzati con i fucili in braccio, puntati contro l’immagine del Cristo, tanto che “a toccarli sembravano di marmo”. La notizia si diffuse in città in un baleno. Tanto che il Crocifisso divenne un simbolo di fede, invocato a difesa dallo “scellerato vizio della bestemmia e del gioco d’azzardo”. L’antica chiesa di San Lorenzo Martire, in Padova, sorgeva sull’attuale Piazza Antenore, dove oggi è il palazzo prefettizio. Demaniata prima da Bonaparte e demolita poi, la chiesa oggi non esiste più. E anche del Crocifisso miracoloso, oggetto della storia, si sono perse le tracce. A ritrovare la cronaca furono nel 2014 alcuni ricercatori del Comitato, i quali compresero subito l’importanza della storia e che essa si sarebbe prestata assai bene ad una trasposizione cinematografica, come poi è avvenuto. Intento del Comitato è di arricchire, anno dopo anno, la documentazione storica, anche filmica, su un periodo cruciale, quale fu quello che va, dalla fine del XVIII secolo a buona parte del XIX. Quindi, dalla Rivoluzione francese e dall’invasione napoleonica dell’Italia, con le, purtroppo, note, tristi conseguenze. La storia è storia, parla da sè stessa va, giustamente, fatta conoscere, onde permettere di valutare il passato e di meglio regolarsi, in vista del futuro.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri
III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità.
A MIRA IL 17 SETTEMBRE L'EVENTO “DAL REALE AL VIRTUALE: PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON LE NUOVE TECNOLOGIE” ORGANIZZATO DAL VENETIAN CLUSTER DI VENEZIA
Al via la prevendita per “BANKSY e la Street Art” a Conegliano, che esporrà anche l’opera Forgive us our trespassing.
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA IMPORTANTI GARE PUBBLICHE NAZIONALI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
Sei serate di magia e divertimento per bambini e famiglie al Parco del Giarol Grande (Porto San Pancrazio, Verona)
Le Manzane, 14ª ®️Vendemmia Solidale tra i filari della memoria e i semi di una scuola in Ghana
31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia
Nuovo quadrimestre formativo del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato, con numerose opportunità di crescita, dedicate ad Operatori, nel Terzo settore. Lezioni frontali, laboratori e webinair.
“I Sentieri della fede nella Pianura dei Dogi”, Verona: un interessate volumetto – curato, da Enrica Claudia De Fanti, indefessa percorritrice volontaria, nella diffusione di una maggiore conoscenza della sua terra e nell’opera, diretta allo sviluppo dell
Poste Vaticane, Poste Magistrali del Sovrano Ordine di Malta, Poste della Repubblica di San Marino e Poste Italiane: francobolli dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
Villafranca, Verona, e Destination Verona Garda inaugurano il nuovo Ufficio IAT, al Castello Scaligero. Con la gestione di Destination Verona & Garda Foundation, il Comune entra nella principale rete di informazione turistica del territorio, rafforzand
Il Mercato coperto di Campagna Amica riapre le porte in Galleria Filippini, Verona. Da sabato 6 settembre, si ricomincia…, dopo la pausa estiva.
Sabato 6 e domenica 7 settembre, Galleria Filippini, via Macello 5, Verona, si animerà nuovamente, con la riapertura del Mercato Coperto di Campagna Amica.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up