Pubblicità

Domenica 7 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-07 Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Faccini†2025-09-07 Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento 2025-09-07 Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Night†2025-09-07 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave 2025-09-07 IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK 2025-09-07 31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia 2025-09-06 Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibileâ€, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil 2025-09-06 Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli" 2025-09-06 CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura 2025-09-05 III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità. 2025-09-05 Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegioâ€. 2025-09-05 Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&goâ€. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri 2025-09-05 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave… 2025-09-04 “I Sentieri della fede nella Pianura dei Dogiâ€, Verona: un interessate volumetto – curato, da Enrica Claudia De Fanti, indefessa percorritrice volontaria, nella diffusione di una maggiore conoscenza della sua terra e nell’opera, diretta allo sviluppo dell 2025-09-04 Nuovo quadrimestre formativo del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato, con numerose opportunità di crescita, dedicate ad Operatori, nel Terzo settore. Lezioni frontali, laboratori e webinair.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 6 Settembre 2025
Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli"

Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli". Racconta Eugenio Murrali, su Vatican News, 5.9.2015, a ricordo di Papa Eugenio Pacelli (1876-1958) - Pio XII (1939-1958) “Erano presenti, alla cerimonia d'inaugurazione di Borgo Laudato si' del 5 settembre 2025, a Castel Gandolfo, non solo, Papa Leone XIV, per celebrare l'enciclica di Papa Francesco, ma, anche uno dei “bambiniâ€, venuti alla luce durante la Seconda Guerra mondiale (1939-1945), nella proprietà pontificia, che Pio XII fece aprire agli sfollati, durante i bombardamenti. Assieme a suo fratello erano gli unici gemelli, degli oltre trenta neonati, partoriti in quella circostanza. Ha sguardo e voce gentile Pio Eugenio Zevini e quasi un riserbo antico, nel raccontare la sua storia. Ci aspetta a Piazza Pia, ad Albano Laziale, vicino a uno degli ingressi del Borgo Laudato si', soglia che, nel pomeriggio, ha varcato per partecipare alla cerimonia di inaugurazione presieduta da Papa Leone XIV. Lui è uno degli oltre trenta bambini, che nacquero nel Palazzo Papale di Castel Gandolfo. Nel 1944, i Castelli Romani sono sotto i bombardamenti americani, che tallonano i nazisti, ma a spesso fanno anche terra bruciata, costringendo la popolazione civile a spostarsi. Informato della grave situazione, delle molte famiglie rimaste, senza una casa, Papa Pacelli ordina che le porte del Palazzo e dei giardini di Castel Gandolfo vengano aperte a tali persone, in difficoltà. Quasi 12 mila sfollati sono, quindi, ospitati, per sei mesi, nel Palazzo. A chi entra non sono chiesti i documenti o il certificato di battesimo e tutti sono accolti. Nella grande folla, ci sono anche i coniugi Zevini, lui operaio, lei casalinga. Hanno già tre figlie femmine. Mamma Zevini è incinta. Le partorienti vivono il travaglio, nella stanza del Papa, fornita di riscaldamento e di acqua. Il primo marzo, 1944 nascono i gemelli Zevini. I genitori decidono di chiamarli Pio ed Eugenio, come atto riconoscenza verso Pio XII. A molti tra i bambini, nati in quei mesi a Castel Gandolfo saranno dati quei nomi, per la stessa ragione. Pio Eugenio racconta il suo caso particolare: "Ci avevano chiamato Pio ed Eugenio. Uno dei due aveva un braccialetto, che è andato perduto. Non potevano più distinguerci ed allora hanno deciso di chiamarci uno, Pio Eugenio, e l'altro. Eugenio Pio". Sono passati oltre ottant'anni e la sensazione è intensa: "È una forte emozione, ogni volta, che torno a visitare questi luoghi". Un racconto dovuto e commovente, che ricorda un Papa, Pio XII, che è tuttora impresso, molto piacevolmente, anche nella nostra povera mente.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia
IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave
Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Nightâ€
Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento
Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Facciniâ€
CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura
Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibileâ€, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&goâ€. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegioâ€.
III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità.
A MIRA IL 17 SETTEMBRE L'EVENTO “DAL REALE AL VIRTUALE: PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON LE NUOVE TECNOLOGIE†ORGANIZZATO DAL VENETIAN CLUSTER DI VENEZIA
Al via la prevendita per “BANKSY e la Street Art†a Conegliano, che esporrà anche l’opera Forgive us our trespassing.
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA IMPORTANTI GARE PUBBLICHE NAZIONALI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up