“Il prossimo incontro, organizzato dall'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti di Verona, in collaborazione, con la Società Letteraria di Verona e l'Università di Verona, si terrà, martedì 18 novembre 2025, alle ore 17,30, presso la Società Letteraria di Verona, Sala Montanari, Piazzetta Scalette Rubiani 1. Relatrice sarà la prof.ssa Emanuela Negri, che illustrerà la figura delle cantanti
Fausta Labia (Verona 1870 - Roma 1935) e Maria Labia (Verona 1880 - Malcesine-VR 1953).
Le sorelle Labia, entrambe soprano, hanno goduto di notevole popolarità tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Fausta svolse una breve, ma intensa attività teatrale nei maggiori teatri europei (1892-1912). Tra gli eventi più significativi della sua carriera ricordiamo, nel 1898, l’invito a cantare i Quattro Pezzi sacri di Giuseppe Verdi, in prima nazionale, sotto la direzione di Arturo Toscanini, alla presenza dell'autore. Nel 1907 sposò il tenore Emilio Perea. Lo sfortunato matrimonio fu causa dell'interruzione della sua carriera, ma non dell’abbandono dell’attività musicale: fu infatti docente di canto presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma. Maria che, come la sorella, compì gli studi musicali, con la madre, Cecilia Labia, cantante d’opera, debuttò a Stoccolma nel 1905, nel ruolo di Mim, ne La bohème di Puccini. In seguito, calcò i più importanti palcoscenici mondiali, interpretando prevalentemente opere tardo ottocentesche e del primo Novecento. Nella sua vasta attività, spiccano, in particolare, due avvenimenti: nel 1919 fu la prima interprete del ruolo di Giorgetta nel Tabarro di Puccini e nel 1922 fu Felice, nella prima milanese de I quattro rusteghi di Wolf-Ferrari, un’opera, che fece parte del suo repertorio sino al 1936. L'accesso alla sala della Società Letteraria sarà consentito fino ad esaurimento posti. Si prega di accedere alla Sala, almeno 15 minuti prima dell’inizio. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta audio-video streaming collegandosi al sito della Società Letteraria, http:www.societaletteraria.itstreamingvideo e sarà sempre possibile rivedere l'evento in podcast dal sito web http:www.societaletteraria.it “. Non basta dirci “veronesi”… Occorre, anche, conoscere la nostra storia, sempre e alquanto interessante… Un elogio, quindi, all'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, che, di volta in volta, propone, nei dettagli, sapere e conoscenza.
P.B.