Pubblicità

Domenica 13 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avantiâ€. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte biancaâ€, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le â€Fattorie della tenerezzaâ€, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNIâ€. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI†IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoledì 16 Giugno 2021
PARTE IL PRIMO CENTRO ESTIVO PER RAGAZZI AUTISTICI ORGANIZZATO DAL COMUNE

Parte il primo centro estivo per bambini e ragazzi autistici organizzato dal Comune. Si chiama 'E-state con ANTS' e concretizza l'esperienza realizzata l'anno scorso in via sperimentale dall'associazione 'ANTS per l'autismo' con il supporto di Diocesi e Comune.


Quest'anno l'Amministrazione ha deciso invece di partecipare all'organizzazione del progetto, una risposta concreta per i giovani affetti da autismo e le loro famiglie, che si inserisce nell'ampio filone di iniziative promosse dal Comune a favore dell'autismo.

Si tratta di un progetto pilota, un “centro estivo speciale†di cui beneficeranno circa 50 bambini/e e ragazzi/e con autismo dai 4 ai 25 anni, aderenti all’associazione, e le loro famiglie.

L’iniziativa si svolgerà dal 5 luglio al 13 agosto negli spazi messi a disposizione dall’Amministrazione presso la scuola dell’Infanzia Villa Colombare (Via Castello S. Felice, 6), in un ambiente di particolare bellezza e quiete per la sua collocazione nel verde delle Torricelle, a due passi dalla città ma lontano da ogni elemento di disturbo esterno. Il Comune di Verona collaborerà inoltre attraverso la fornitura del servizio mensa per gli ospiti del Centro Estivo.

Le attività previste sono quelle dei tradizionali grest estivi: laboratori di pittura, arte, musica e cucina; realizzazione di piccoli progetti di assemblaggio, etichettatura, smistamento minuteria; laboratori di piccole attività di orto in cassetta e di abilità sociali. Non mancherà naturalmente la psicomotricità all’aperto.

Gli psicologi che collaborano con ANTS si occuperanno di adattare, strutturare, monitorare le attività svolte. Fondamentale è il lavoro di rete tra famiglie, psicologi, educatori e terapeuti di riferimento, che permetterà di garantire il benessere del bambino/ragazzo, in un rapporto educativo 1/1. A supporto del progetto è prevista la presenza di volontari, che già partecipano alle attività associative e che saranno formati e affiancati dagli psicologi coinvolti.
ANTS si occuperà di garantire il coordinamento e il monitoraggio dell’intero progetto, che sarà supervisionato dell’equipe del Centro Regionale per l’Autismo di Verona (Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona), con l’intento di diventare un modello di intervento qualificato.

Il Centro gode anche del sostegno dell’Ulss 9 di Verona, che grazie alla collaborazione instaurata con ANTS in questi anni, attraverso i Servizi per l’Integrazione Scolastica (SIS) e Territoriale (SIT) metterà a disposizione l’assistenza di operatrici socio sanitarie che già seguono molti dei bambini/ragazzi in questione durante l’anno nel contesto scolastico.

Un'opportunità per le famiglie che hanno una persona con autismo, per le quali il periodo estivo è sicuramente uno dei più difficili. Spesso, infatti, molti dei bambini e ragazzi con questa problematica non sono in grado di partecipare alle tipiche attività estive organizzate dalle varie realtà del territorio, sia a causa dell’utenza troppo numerosa sia per la necessità di una strutturazione specifica, adeguata alle loro caratteristiche.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare ANTS per l’Autismo APS, tel. 349 3998470, e-mail: info@ants-onlus.it

Il progetto è stato presentato oggi dall'assessore ai Servizi sociali Daniela Maellare. Presenti il vescovo di Verona Mons. Giuseppe Zenti, il consigliere comunale Laura Bocchi, membra di Ants e sostenitrice di molte iniziative per l'autismo, il prof. Leonardo Zoccante, coordinatore del Centro Regionale per l’Autismo di Verona, il direttore Servizi Socio Sanitari ULSS 9 Scaligera Raffaele Grottola e la presidente di ANTS Federica Costa.

“Un ulteriore passo avanti nell'importante percorso che fa di Verona 'Città amica delle persone affette da disturbi dello spettro autistico' – ha detto il sindaco Federico Sboarina a margine della conferenza stampa -. Chi ha bambini piccoli e giovani in età scolare, sa quanto l'estate possa rappresentare un periodo difficile da organizzare per conciliare lavoro e famiglia. Piccoli problemi che diventano enormi laddove il normale centro estivo non dia le risposte sufficienti e adeguate, come nel caso dei bambini e ragazzi autistici. Per loro servono progetti inclusivi ma mirati, organizzati secondo indicazioni scientifiche e con personale formato. Non si può improvvisare, ne va della loro salute e di chi gli sta accanto. In linea con il percorso già attuato, abbiamo deciso pertanto di affiancare l'associazione ANTS co-organizzando il centro estivo, una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, oltre che un progetto che ancora una volta vede la luce grazie alla capacità di Verona e delle sue istituzioni e associazioni di fare rete".

"Dopo l'avvio sperimentale dello scorso anno - ha aggiunto l'assessore Maellare-, il progetto trova continuità nella proposta presentata oggi, un'offerta qualificata che si avvale del supporto dell'Ulss 9 Scaligera e del Centro Regionale per l'Autismo, un'eccellenza in tale ambito che tutta Italia ci invidia. Mai come quest'anno, profondamente segnato dalla pandemia, sentiamo forte il bisogno di aiuto da parte delle famiglie, a cui non manchiamo di dare tutto il supporto possibile".

"Il grado di civiltà di una comunità si misura dalla sua attenzione verso i più fragili - ha detto mons. Zenti-. Tutti hanno il diritto di esprimersi al meglio, e una comunità civile è quella che fornisce a tutti le stesse opportunità. Questo progetto è una risposta immediata ad un problema, ed è ciò che deve fare un'Amministrazione, risolvere le questioni in tempo reale".

"Chi ha un bimbo o un ragazzo affetto da autismo sa cosa vuol dire non avere punti di riferimento stabili, come la scuola - ha detto il consigliere Bocchi-. L'estate diventa quindi il periodo più difficile da gestire, ecco perché ringrazio l'Amministrazione per aver colto l'importanza di questa iniziativa, che permette ai ragazzi un'integrazione vera, a contatto con i loro compagni e soprattutto seguiti da personale qualificato".

"Valore aggiunto di questa iniziativa è che vengono scrupolosamente seguite le indicazioni della comunità scientifica in ambito autistico - ha aggiunto il prof. Zoccante-. Resta fondamentale la sinergia tra associazioni e istituzioni, che è uno dei principali compiti del Centro Regionale per l'autismo. Con progetti come questo e Welcome Blu, Verona si sta garantendo la capacità di gestire le persone affette da autismo e le loro famiglie nel migliore dei modi possibili".




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avantiâ€. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le â€Fattorie della tenerezzaâ€, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte biancaâ€, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fattiâ€
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI†IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up