Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 26 Ottobre 2021
IL SOCCORSO ALPINO FESTEGGIA 50 ANNI DI STORIA. ASS PADOVANI: “UN’ECCELLENZA SEMPRE AL FIANCO DEI CITTADINI”

Due giorni per celebrare 50 anni di storia della Stazione di Verona del Soccorso Alpino. Sabato 30 ottobre in piazza dei Signori e venerdì 19 novembre in Gran Guardia i volontari del CNSAS, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, incontreranno i cittadini per mostrare le proprie attività e presentare un libro che ripercorre i dieci lustri di storia.

‘Noi ci 5iam0’ è lo slogan della manifestazione, che descrive benissimo, con le lettere sostituite dai numeri, come dal 1971 i volontari siano sempre al fianco dei cittadini.

Il 30 ottobre alle 15 in piazza dei Signori ci sarà la cerimonia d’inizio del 50° e poi, fino alle 19.30, saranno presentati mezzi e materiali utilizzati durante le operazioni di soccorso, grazie anche ad una mostra di fotografie prese dalla dimensione operativa.

Durante l’anno la sezione di Verona svolge parecchi incontri di addestramento e aggiornamenti tecnici ai quali si aggiungono anche numerosi interventi. Da gennaio ad oggi sono 82 le operazioni di soccorso eseguite; 81 quelle effettuate nel 2020 con il lockdown, dati che fanno riflettere su quanto sia importante il ruolo del Soccorso Alpino.

Il momento clou dell'evento sarà il 19 novembre in Gran Guardia, dove saranno presenti i tecnici della squadra di Verona, gli ex volontari e tanti ospiti, per dare la possibilità a tutti di conoscere l’attività svolta dal Soccorso Alpino.

La Stazione di Verona è una delle sei delegazioni della Regione Veneto. Ne fanno parte 30 volontari tecnici, con varie figure specializzate. Operano inseriti nel Soccorso Alpino Veneto, che conta 28 stazioni alpine e 3 stazioni speleologiche. L’attività, oltre alla formazione, prevede una forte collaborazione con il 118. Ogni giorno infatti un tecnico è presente presso la base dell’elisoccorso in Lungadige Attiraglio per le operazioni in montagna, negli ambienti ostile o per intervenire negli incidenti stradali. In ugual modo c’è anche collaborazione con l’Esercito e l’Aereonautica Militare, perché gli uomini del Soccorso Alpino sono abilitati a salire su ogni tipo di elicottero.

Nella stessa serata sarà presentato il libro, distribuito gratuitamente ai partecipanti, che racconta tutta la storia della sezione veronese in 144 pagine, realizzato in collaborazione con Montura Editing e il supporto di Agsm. Sfogliandolo si potrà fare un percorso di tappe storiche e conoscere come è nato e come si è evoluto questo servizio di volontariato, spinto da passione, servizio, sicurezza, evoluzione, prevenzione, tecnica ed efficienza, tutte parole chiave che accomunano i volontari che operano dal 1971 ad oggi.

Alla presentazione in Sala Arazzi sono intervenuti l’assessore alla Protezione Civile Marco Padovani, il delegato Prealpi Venete Marco Vignola, il capo stazione del Soccorso Alpino Alberto Corà e il coordinatore dell’evento Marco Urbani.

“La Protezione civile non può che ringraziare l’importante attività svolta dal Soccorso Alpino – ha detto l’assessore Padovani -. E non è assolutamente un complimento di circostanza, perché stiamo parlando di un elemento importante della nostra Protezione Civile, a Verona così come in tutta Italia. È vero ciò che dice lo slogan ‘Noi ci 5iam0’, perché gli uomini del Soccorso Alpino ci sono sempre, e in questi anni sono stati motivo di educazione ai comportamenti corretti che si devono tenere in montagna. Invitiamo a partecipare anche i giovani e le nuove generazioni che vogliono affrontare il mondo della montagna, perché l’aspetto della prevenzione è veramente importante".

“Voglio ringraziare tutti gli ex volontari del Soccorso Alpino, a partire da quelli che hanno fondato la Stazione 50 anni fa – ha detto il capo stazione Corà -. Ed è grazie a loro infatti che noi oggi siamo qui ad operare. Portiamo avanti lo stesso entusiasmo e impegno di chi ci ha preceduto, sempre pronti a intervenire, è questo lo spirito che ci contraddistingue".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up