Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 13 Maggio 2022
Mostra fotografica “Luoghi comuni. Cantieri e siti monumentali della Verona storica e industriale”.

Dal 28 maggio, al 4 settembre, a Castel San Pietro, Palazzo del Capitanio e a Palazzo Pellegrini, sede di Fondazione Cariverona.

Castel San Pietro, Palazzo del Capitanio e Palazzo Pellegrini, con la mostra fotografica “Luoghi comuni. Cantieri e siti monumentali della Verona storica e industriale in Gabriele Basilico e Alessandra Chemollo”, saranno visitabili e dovutamente spiegati.
Fondazione Cariverona e l’Associazione Culturale Urbs Picta hanno creato un percorso inedito in tre luoghi, che raccontano la storia culturale, politica e produttiva di Verona. La mostra, a visita gratuita, su prenotazione, sarò aperta fino a settembre, ogni primo weekend del mese, sulle opere della collezione di Fondazione Cariverona, corpus di fotografie di Gabriele Basilico e di Alessandra Chemollo. Basilico documenta, nei primi anni Duemila, l'area degli ex Magazzini Generali, prima dell'avvio dei lavori di riqualificazione; Chemollo, vent’anni dopo, riprende la stessa area, in una fase avanzata delle opere e si concentra, poi, sui cantieri di Castel San Pietro e su Palazzo del Capitanio, in centro. La mostra Luoghi comuni è arricchita, da due talks, aperti alla cittadinanza, sulla storia architettonica e industriale di Verona e sulle poetiche e i linguaggi della fotografia di Basilico e di Chemollo, talks previsti, per domenica 5 giugno e sabato 3 settembre, nella sede di Fondazione Cariverona. Sempre a Palazzo Pellegrini, sarà proposto, sabato 4 giugno, un laboratorio su disegno e fotografia per adulti, mentre, sabato 2 e domenica 3 luglio, spazio ai bambini, con un workshop, sulla tecnica della “fotografia ecologica”, l’antotipia. “In Fondazione Cariverona abbiamo tra gli obiettivi strategici l’operare per la Valorizzazione del Capitale Umano e Promozione di opportunità a favore dei Giovani - evidenzia Alessandro Mazzucco, presidente di Fondazione Cariverona - ed il progetto LUOGHI COMUNI, sviluppato per creare l’opportunità, dopo tanti anni, di entrare in questi spazi, nasce dalle idee e dal lavoro di un gruppo di giovani intelligenze che abbiamo accompagnato, con la sicura mano degli amici di Urbs Picta. Riapriamo dunque questi luoghi familiari allo sguardo dei veronesi che oggi insieme alle fotografie di Basilico e Chemollo hanno la possibilità di essere riletti nella loro trasformazione, certi che l’evoluzione di questi edifici continuerà acquisendo nuova centralità nel panorama cittadino”. Vari appuntamenti, dunque: – 28 maggio, alle ore 11, a Castel San Pietro, mentre, a Palazzo Pellegrini e a Palazzo del Capitanio, dalle 11, mattino; poi, dalle ore 15 alle 20, sempre con prenotazione obbligatoria all’indirizzo corsi@urbspicta.org. Domenica, 29 maggio, visite guidate gratuite, nelle tre sedi, ogni ora, con inizio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, così come nei giorni di sabato 4 e domenica 5 giugno, sabato 2 e domenica 3 luglio, sabato 6 e domenica 7 agosto, sabato 3 e domenica 4 settembre. Attenzione, tuttavia: in Castel San Pietro e in Palazzo del Capitanio, data la situazione di cantiere, la visita non è, purtroppo, accessibile a persone con difficoltà motorie. Importante, conoscere luoghi e architettura, che ci circondano: un’innovazione incisiva, visto che, a ottantacinque anni di vita veronesemente vissuta, non conosciamo ancora ambienti, che, esternamente, avremo visto mille e mille volte, chiedendoci, al tempo, a cosa fossero adibiti o cosa contenessero. Oggi, ci si presentano tre belle occasioni, per meglio conoscere Verona e per migliorare la nostra cultura, in materia: non perdiamo tali occasioni!
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up