Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 13 Maggio 2022
Carica dei 100mila alla XX edizione de “Le Piazze dei Sapori”, a Verona, nei quattro giorni d’evento.

Il XVI riconoscimento “Guardiano del Gusto” 2022 di Confesercenti, assegnato all’impresa Stringhetto srl, Legnago, per le confetture “Tuttafrutta” e le “Spalmabili al cioccolato”.

 Bilancio positivo per la ventesima edizione de Le Piazze dei Sapori, la manifestazione enogastronomica, organizzata da Confesercenti Verona, in Piazza Bra, dal 5 all’8 maggio, per proporre eccellenze alimentari regionali, al folto pubblico, che ha molto apprezzato la kermesse senza farsi spaventare dal tempo incerto «Siamo assolutamente soddisfatti, - sostiene Alessandro Torluccio, coordinatore dell’evento e direttore generale di Confesercenti Verona - Le Piazze dei Sapori ha confermato la sua capacità di attirare l’attenzione del pubblico, oltre 100 mila le visite. Si sono rivisti i turisti stranieri di medio raggio, ma principalmente abbiamo goduto del turismo di prossimità. Tante sono le presenze di visitatori italiani provenienti soprattutto dalle regioni limitrofe. Nella quattro giorni della rassegna, infatti, sono aumentate rispetto al passato le presenze dei turisti italiani, alla scoperta delle eccellenze alimentari, dei migliori vini e dei piatti tipici regionali italiani. Sinergie con il territorio, grazie alla collaborazione con Coldiretti per la promozione dei prodotti attraverso dei laboratori del gusto all’interno del mercato coperto di Campagna Amica nel quartiere Filippini. Ma il risvolto positivo c’è stato anche per le attività del Liston e di Via Roma, i tavolini nel weekend sono stati presi d’assalto dai visitatori, questa è la conferma che eventi di rilievo fanno bene al tessuto economico della nostra città. Questa è stata un’edizione importante, – aggiunge Paolo Bissoli, presidente di Confesercenti Verona – molti sono stati gli eventi collaterali organizzati per far partecipare l’intero tessuto economico cittadino e hanno contribuito al successo di questa ventesima edizione. Volevamo ringraziare in particolar modo l’Amministrazione comunale di Verona, gli operatori che continuano a credere in questa manifestazione e tutte le persone che a vario titolo hanno portato il loro contribuito alla riuscita di questo importante evento». «Nei quattro giorni della rassegna, lo stand infopoint ha esaurito anzitempo le brochure di promozione dei ristoranti tipici riconosciuti dal Comune di Verona che invitavano i visitatori a scegliere di mangiare tipico indicando con mappa dove poterlo fare. Importante anche la cifra che Confesercenti ha raccolto per 800 Sorrisi APS, con trucca-bimbi e zucchero filato si è potuto erogare un contributo a favore di progetti per i bambini delle oncologie pediatriche», afferma dall’Ufficio eventi di Confesercenti, Fabio Vecchia. Al Teatro Ristori, tutto esaurito per l’evento “Venti portati di Gusto” una serata per festeggiare i vent’anni della manifestazione e che ha visto esibirsi sul palcoscenico importanti artisti veronesi: per il teatro Casa Shakespeare, per il canto la giovanissima Chiara Tadiello, per il balletto Vanessa Gherbavaz, al pianoforte Alberto Masetto e per la giocoleria Giovanni Gaole. Ha condotto la serata Angela Booloni. Sono stati inoltre dati riconoscimenti a tutte le imprese, associazioni e partner istituzionali che hanno nei vent’anni supportato l’evento. Il Comune di Verona è stato premiato proprio per il percorso ventennale fatto insieme e per aver creduto nello stesso. Le tante persone arrivate in città per le Piazze dei Sapori confermano la popolarità della manifestazione che, da vent’anni, fa di Verona la vetrina dell’eccellenza culinaria italiana e tipico-scaligera – ha detto il sindaco Federico Sboarina -. Un grande attrattore che ha portato nel cuore di Verona turisti e visitatori, a vantaggio di tutta l’economia cittadina. Tornare a rivedere le nostre manifestazioni tradizionali è ciò a cui abbiamo lavorato dal 2020, l'appuntamento di Confesercenti è una di queste e i dati di bilancio ne confermano la bontà. Il ventennale è stato festeggiato con qualche novità per una edizione che ha saputo sposarsi, in sicurezza e con stile, alle altre attività di piazza Bra come gli spettacoli in Arena. Il successo di questa edizione promette bene per il futuro”. “L’Amministrazione di Verona è orgogliosa di aver ospitato un evento così importante come il ventennale de “Le Piazze dei Sapori” – sottolinea l’assessore al Commercio Nicolò Zavarise – ormai diventato un vero e proprio format che ogni hanno porta alla città rilevanti numeri in termini di turismo e indotto economico. Alla valorizzazione e alla promozione delle produzioni tipiche si è associato un importante aspetto culturale che unisce l’enogastronomia alla diffusione della conoscenza delle eccellenze e delle unicità delle nostre aziende, incentivando sempre di più a fare impresa all’insegna della tipicità dei nostri prodotti”.  Grazie alla collaborazione con Verona Social, si è parlato molto di Verona online, l’evento è stato trasmesso con dirette e stories sui canali social instagram e facebook, quasi 150 mila persone raggiunte di copertura e 8.348 storie geolocalizzate. Inoltre erano presenti diversi creator da tutta Italia con un totale di 6 milioni di followers e due blogger che hanno recensito le singole aziende presenti alla quattro giorni. Un’edizione che fa ben sperare al rilancio di Verona e che vedrà Confesercenti impegnata su questo fronte, al fianco delle imprese, per cercare di tornare ai numeri importanti che la nostra città aveva pre-pandemia. L’azienda Fabrizio Stringhetto srl, Legnago, Verona, si è aggiudicata il premio «Guardiano del Gusto» 2022, destinato all’azienda, che più sa mantenere vive le tradizioni culturali ed eno-gastronomiche del territorio attraverso i propri prodotti. Sono state, pure, assegnate menzioni a due aziende giovani, che hanno intrapreso la loro attività di promozione e vendita di prodotti tipici: la ligure Danila Lami, che propone la focaccia e il pesto genovese DOP abbinato ai testatori artigianali e Michele Pilotto, giovane vent’ottenne sardo, che vive in un paesino di 2000 abitanti, vicino a Nuoro, che pone in vendita i formaggi tipici sardi del caseificio, che da due generazioni gestisce lo zio, il caseificio Miliacru. A premiare le imprese l’assessore alle attività produttive del Comune di Verona, accompagnati dai dirigenti di Confesercenti, il Presidente Paolo Bissoli, i vice presidenti Alex Camara e Fabio Ferrai e il direttore generale, Alessandro Torluccio. «Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento – ha commentato Fabrizio Stringhetto – essendo storici espositori de Le piazze dei Sapori. Per 40 anni abbiamo sempre lavorato al servizio della qualità». Prosegue «Il 2022 per noi rappresenta un nuovo inizio perché abbiamo una nuova sede, una superficie coperta di 3000 mq, uno spazio ideale per crescere e concretizzare nuovi progetti sempre all’insegna del gusto e della qualità». Paolo Bissoli – presidente di Confesercenti: «la motivazione che ha portato alla scelta di questa Azienda è l’aver saldamente ancorato le tradizioni dei nobili prodotti dei territori, proiettandosi nel futuro dell’innovazione del gusto». L’azienda Stringhetto Fabrizio srl potrà, per un anno, inserire il logo Guardiani del Gusto in tutto il suo materiale promozionale, oltre a ricevere la targa premio e godere del lancio promozionale de Le Piazze dei Sapori: «L’evento, che si è tenuto a Verona in Piazza Bra ai piedi dell’arena dal 5 all’8 maggio scorso, richiama ogni anno migliaia di visitatori, circa 100 mila quest’anno, prevederà un posto d’onore all’interno della piazza nell’edizione 2023 dove potrà far conoscere il proprio prodotto ai turisti» ha commentato Fabio Vecchia, dell’area eventi dell’associazione scaligera. Una grande manifestazione di promozione dell’agroalimentare regionale italiano, che fa conoscere anche il territorio e le sue importanti risorse, in una città-vetrina, quale è Verona, ottimo punto di presentazione, data anche la presenza, in essa, di turisti esteri. Promozione di prodotti e promozione di terre, che, indirettamente sono importante invito al visitatore, non solo ad assaggiare, ma, anche ad addentrarsi in tali terre, per apprezzare la bellezza del relativo paesaggio, nobilitato dal lavoro dell’agricoltore, e gustare quanto di meglio, le genti dello stesso, in base ad antiche ricette, sanno produrre e, quindi, offrire. Ne hanno parlato a Verona e ne parleranno “Le Piazze dei Sapori”, destinate ad un roseo futuro, ad un’eccezionale evoluzione, per il grande contenuto, che le stesse portano in sé.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up