Pubblicit

Domenica 24 Settembre 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-09-23 VILLA BURI DIVENTA HUB DELLA SOSTENIBILITA’ 2023-09-23 CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA DIVISIONE ACQUI 2023-09-23 A CASTELVECCHIO NUOVO PROGETTO DI SCAVO PER PORTARE ALLA LUCE LA CHIESA DI SAN MARTINO IN AQUARO 2023-09-23 DA SABATO LA QUARTA EDIZIONE DI BALCONSCENICO, IL FESTIVAL DI MUSICA SUONATA SUI BALCONI DEL CENTRO 2023-09-23 2023-09-23 La 90ª vendemmia di Cantina Valpolicella Negrar, dal 1933, mette l'accento sulle varietà. 2023-09-23 AGSM AIM: fornitura gas e nuove condizioni, dal gennaio 2024 2023-09-23 Il 57° Marmomac, il salone della filiera tecno-marmifera sarà a Veronafiere dal 26 al 29 settembre 2023. La pietra naturale, campione di internazionalità. 2023-09-23 Giorgio de Chirico, la metafisica continua è a Palazzo Sarcinelli di Conegliano 2023-09-22 Quindici anni 15 anni di relazioni diplomatiche, tra San Marino e Messico. Un francobollo, raffigurante l’ibrido “Libertas Mexican Dalia”, simbolo del Messico. 2023-09-22 Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta - Poste Magistrali. 2023-09-22 “Arena per tutti”, in numeri: inclusione e accessibilità, protagoniste del 100° Opera Festival di Fondazione Arena. 2023-09-22 Fiera del Riso, Isola della Scala, Verona, sempre attiva… Risotteria Melotti vince il 54° Concorso gastronomico “Spiga d'oro” - Giorgio Gioco. 2023-09-22 XIV Ottobre musicale Terenzio Zardini (1923-200), dal 1° al 28 ottobre, nella Chiesa di San Bernardino, Verona. 2023-09-22 Innovazione e sostenibilità: 180 studenti di ITS Red, divisi in 30 team:
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 1 Giugno 2023
Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…!

In data 31 maggio 2023, scrive Regione Veneto, nel suo Comunicato N°. 966-2023: “Sul fatto che fumare faccia male alla salute, sono tutti d’accordo, anche i fumatori, ma il “vizio” esiste ancora, anche in Veneto, dove due adulti su dieci fumano e sette adolescenti su cento hanno dichiarato di fumare. Si parte da qui, nella nostra regione, per una riflessione attiva, su come abbassare ulteriormente questa quota, rivolgendosi principalmente ai giovani, in occasione della Giornata Mondiale Senza tabacco, accompagnata dallo slogan “Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco”. “Sono dati in flessione – dice l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin - ma questo non ci induce ad abbassare la guardia. La lotta contro il tabagismo è nella agenda della Regione del Veneto, che con la campagna di comunicazione “Vivo Bene Veneto”, sta promuovendo i corretti stili di vita. Tanto più che negli ultimi anni è cresciuto l’utilizzo di altri prodotti, come ad esempio le sigarette elettroniche, molto usate dalle donne e dai giovani, nella convinzione che non rappresentino un rischio per la salute”. Il Veneto si fa promotore della salute coinvolgendo scuole e comunità. La Regione da molti anni è impegnata nella promozione di stili di vita sani per contrastare il consumo di tabacco, le errate abitudini alimentari, la scarsa attività fisica, il consumo rischioso e dannoso di alcol, principali fattori di rischio che determinano malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, problemi di salute mentale, disturbi muscolo scheletrici, principali cause di anni persi di vita e di disabilità. “La buona notizia – riflette la Lanzarin - è che tutti questi fattori sono modificabili, la Giornata sarà occasione importante per riflettere sull’importanza del prendersi cura di sé stessi, incominciando con piccoli gesti significativi, modificando alcuni comportamenti quotidiani. Tale processo è finalizzato a promuovere nei cittadini un loro coinvolgimento attivo, fin da piccoli, nell’ambito della salute, affinché ognuno possa imparare a diventare responsabile del proprio benessere con una ricaduta anche nel benessere dell’intera comunità. Per questo diventa importante l’ambito scolastico, in quanto contesto di vita che incrocia moltissimi bambini e ragazzi che diventeranno gli adulti di domani”. Secondo i dati raccolti dal Sistema di Sorveglianza PASSI, nel 2022, meno di un quarto (22%) della popolazione veneta di età compresa tra i 18 e i 69 anni ha dichiarato di essere attualmente fumatore, dato simile al valore medio nazionale (24,5%, sorveglianza PASSI 2020-2021), con un’abitudine nei maschi maggiore rispetto alle donne (26% vs. 18%). Dal 2008 al 2014, la quota di fumatori nella Regione del Veneto ha mostrato una riduzione tra il 2008 ed il 2014, per poi stabilizzarsi negli anni successivi. Nel 2022, in Veneto, nei 15-enni la percentuale di ragazzi che dichiara di avere fumato negli ultimi 30 giorni è stata del 17% nei maschi e del 31% nelle femmine, un po’ più basso rispetto al dato nazionale per i ragazzi (20% maschi e 29% nelle femmine). I 15enni che dichiarano invece di non aver mai fumato nella loro vita sono stati il 62%, in aumento rispetto al 2018 (55%). Infine, i ragazzi che dichiarano di fumare quotidianamente sono il 6,9% nei 15enni, in diminuzione rispetto agli anni precedenti (13,7% nel 2014, 8,6% nel 2018), ed il 7,9% nei 17enni. Nelle ultime 2 rilevazioni la percentuale risulta ridotta a valori inferiori all’1% la quota di 13enni che fumano quotidianamente. I dati della Sorveglianza 0-2 anni, rilevano che, nel 2022, il 3,5% delle mamme partecipanti alla sorveglianza in Veneto ha riferito di avere fumato in gravidanza, uno dei dati più bassi in Italia, quasi la metà del dato nazionale (6,4%), ma le donne tendono a riprendere a fumare allontanandosi dalla data del parto, in linea con il dato nazionale. Si osserva una minore frequenza di fumatori nella popolazione di 50-69 anni (18%), mentre le maggiori percentuali si osservano nella fascia di età più giovane di 18-24 anni (27,8%). “Se guardiamo i dati vediamo come siano le ragazze a fumare di più, 22%; ragazzi: 16%. E sono sempre le ragazze a fare il primo tiro o svapo sia per fumo di sigaretta (femmine 33,8% vs. 22,3% maschi), che per sigaretta elettronica (41% vs. 37%) che per l’uso di prodotti al tabacco riscaldato (35,5% vs. 21,8%). Soltanto il 3% dei ragazzi fuma solo sigarette di tabacco, il 6% sigaretta elettronica e la maggioranza combinazioni tra i diversi tipi – continua l’assessore Lanzarin.- Ecco perché risulta fondamentale l’impegno in ambito scolastico, per sensibilizzare i più giovani nei confronti dei rischi che corrono per la propria salute. L’indagine ha purtroppo registrato inoltre una non sufficiente adesione al divieto di fumo nelle scuole, una forte esposizione dei ragazzi al fumo passivo, a casa o in auto, e una grande accessibilità a tutti i prodotti nonostante i divieti di vendita ai minori”. I giovani e anche i loro genitori spesso sono ingannati pensando che le sigarette elettroniche nelle varie forme siano meno dannose alla salute e non pericolose. Iniziano a usarle pensandole innocue. Gli esperti però ci dicono che anche le sigarette elettroniche causano danni importanti alla salute, anche quelli senza tabacco, sia al fumatore, ad altri che all’ambiente. Mentre quelli che contengono la nicotina, oltre ad essere nocivi alla salute, portano ad una dipendenza precoce. La Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria della Regione del Veneto si è fatta portavoce di un Protocollo d'intesa Scuola-Regione Salute in tutte le Politiche, con l’obiettivo di condividere ed integrare tutti quegli interventi di promozione della salute e prevenzione del rischio che si rivolgono al mondo scolastico, identificando quali di questi siano delle pratiche raccomandate e quindi importanti da implementare. Successivamente il Protocollo d’intensa Veneto per la Salute ha rafforzato questa volontà di collaborare tra Scuola e Regione. Il Documento delle pratiche raccomandate a scuola che viene rinnovato ad ogni anno scolastico dà attuazione a questi protocolli. L’idea è di portare il messaggio alla popolazione di quanto importanti siano le scelte che ciascuno può prendere per stare bene con sé stessi, gli altri e l’ambiente in cui si vive”. Importante, dunque, è non fumare, non aderire ad un vizio, creatore di gravi danni alla salute di se stessi e, indirettamente – fumo passivo – degli altri, non dimenticando che si tratta anche di un problema di inutile spesa. Lodevoli, quindi, le in iniziative, nelle scuole, di convincimento, volte ai giovani, a porre massima attenzione, anche a quel rispetto della propria salute, che, oggi, molto spesso, non è tenuto, nella dovuta considerazione. Non ammalarsi per fumo, significa anche evitare allo Stato pesanti spese ospedaliere…
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Giorgio de Chirico, la metafisica continua è a Palazzo Sarcinelli di Conegliano
Il 57° Marmomac, il salone della filiera tecno-marmifera sarà a Veronafiere dal 26 al 29 settembre 2023. La pietra naturale, campione di internazionalità.
AGSM AIM: fornitura gas e nuove condizioni, dal gennaio 2024
La 90ª vendemmia di Cantina Valpolicella Negrar, dal 1933, mette l'accento sulle varietà.
DA SABATO LA QUARTA EDIZIONE DI BALCONSCENICO, IL FESTIVAL DI MUSICA SUONATA SUI BALCONI DEL CENTRO
A CASTELVECCHIO NUOVO PROGETTO DI SCAVO PER PORTARE ALLA LUCE LA CHIESA DI SAN MARTINO IN AQUARO
CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA DIVISIONE ACQUI
VILLA BURI DIVENTA HUB DELLA SOSTENIBILITA’
Assicurazioni Generali, Trieste-Milano: Fitch alza il rating IFS - giudizio sulla solidità finanziaria - ad “A+” da “A”, con outlook stabile.
Lavori, su strada ferrata e sicurezza. A Verona, corsi, promossi dall'Ordine degli Ingegneri di Verona.
Con un francobollo, San Marino celebra la 50ª “Consulta dei Cittadini sammarinesi residenti all’estero”.
Marmomac 2023, a Verona, dal 26 al 29 settembre,
Innovazione e sostenibilità: 180 studenti di ITS Red, divisi in 30 team:
XIV Ottobre musicale Terenzio Zardini (1923-200), dal 1° al 28 ottobre, nella Chiesa di San Bernardino, Verona.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up