Pubblicit

Marted 25 Marzo 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-03-24 PIANO NUOVE ASFALTATURE. IL CRONOPROGRAMMA DEI PROSSIMI 20 GIORNI 2025-03-24 ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO AL CORSO LA RASSEGNA MUSICALE DELLA GASPARI FOUNDATION 2025-03-24 RIQUALIFCATE LE AIUOLE TRA CASTELVECCHIO E L’ARCO DEI GAVI 2025-03-24 SEMPRE GLI USA PUNTO DI RIFERIMENTO PER PESERICO 2025-03-24 Collettore del Garda: venti sindaci della riviera veronese e AGS chiedono rassicurazioni sui fondi per l’opera «Sponda veronese pronta a partire: si stanzi quanto promesso» 2025-03-24 Inaugurato a Malcesine il primo Baby Pitstop Unicef. Da oggi all’interno della Biblioteca Comunale uno spazio dedicato ai neogenitori. Presenti le famiglie dei nuovi nati dello scorso anno. 2025-03-24 Concerto di pianoforte eseguito da giovane paziente operato al cervello 2025-03-24 A VERONA 600 STUDENTI ITALIANI IN VERSIONE ‘GIOVANI AMBASCIATORI’ 2025-03-24 AMARNO’ IL LIQUORE DI GIULIETTA E ROMEO 2025-03-23 Alla Flover Farm, Bussolengo, Verona, you-pick - Tu raccogli, più divertente del Veneto, con tulipani di oltre 100 varietà, laboratori per la famiglia, il Tuligame, lezioni di pilates, step funzionale e zumba, immersi tra i colori 2025-03-23 Automotive Dealer Day 2025, nei giorni 13, 14,15 maggio a Veronafiere: decodifichiamo le rivoluzioni 2025-03-23 Pulizia del Porto: i marmi tornano a risplendere 2025-03-23 Vino, Veronafiere: Vinitaly Chengdu, con 40 aziende italiane. Il direttore generale di Veronafiere, Rebughini: Vinitaly è presidio permanente in Cina. Valore consumo in crecita 10%, al 2028 2025-03-23 Coldiretti / National Farmers’ Union (Nfu) - Unione Nazionale Agricoltori, U.S.A. - appello a Trump e a von der Leyen, per uno stop alla guerra commerciale 2025-03-23 Per costruire il proprio futuro, nel mondo del lavoro, studenti esplorano le aziende. “Firms for Future”, è il progetto, che, promosso dall’Istituto Comprensivo di Cologna Veneta, in collaborazione con Confimi Apindustria Verona, coinvolge dieci imprese e
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 1 Agosto 2024
Eccezionale successo, lo scorso 27 luglio 2024, a Verona, della mostra, dedicata all’antenna “Elettra 1931” di Guglielmo Marconi (1874-1937). Creato, dal “Museo della Radio”, patrocinato dal Comune, l’evento è stato eternato da un annullo/timbro commemor

Numerosissimi, da tutta Italia, i collezionisti e gli appassionati di filatelia e di storia delle comunicazioni, il 27 luglio scorso, davanti all’entrata al Museo della Radio, via degli Alpini 9, Piazza Bra, Verona, sino dalle prime ore del mattino, per accaparrarsi una delle 99 cartoline, con l'annullo/timbro postale speciale, dedicato all'antenna “Elettra” di Guglielmo Marconi… Tutto, con un successo inatteso ed incredibile. Con tale importante e particolareggiata mostra, con i citati annullo e storica cartolina, Museo della Radio e Poste Italiane miravano – ed hanno raggiunto egregiamente lo scopo – a solennemente ricordare l’anniversario del marconiano primo collegamento senza fili…, che ebbe luogo – scrive Francesco Chiantera, responsabile e curatore della Galleria Guglielmo Marconi/Museo della Radio, Verona – il 27 luglio 1896, quando Marconi stesso eseguì il primo esperimento di trasmissione senza fili – oggi, ‘wireless’ –, in presenza di William Henry Preece, ingegnere capo del British Postal Telegraph Department - Dipartimento Postale Telegrafico Britannico. Tale radio-segnale mise in comunicazione il Ministero delle Poste britannico, con la Saving Bank, di Queen Victoria Street, Londra, usando una stampante telegrafica ‘Morse’ e coprendo la distanza di oltre un chilometro. Il detto timbro celebrativo è stato usato, per annullare i francobolli, applicati sulle cartoline, sopra menzionate e poste in partenza, nella stessa Galleria-Museo della Radio, attraverso un servizio temporaneo ad hoc di Poste Italiane. E’ bene sapere che tale annullo commemorativo, in tema e in formato ovale, riproduce, al suo centro, l’antenna Elettra 1931, la scritta “l’Antenna universale, che ha unito il mondo” - “Esposizione Elettra 1931” – e, quindi, sotto, la scritta in corsivo, “Elettra”; più in basso, la data: “27.7.2024” e “37121 Spazio Filatelia Verona“, nonché la nota sigla “PT”. Tale annullo speciale, terminato il servizio filatelico temporaneo, diverrà parte del Museo Storico della Comunicazione, Roma, noto come Museo delle Poste e delle Telecomunicazioni, Roma. Come francobollo, è stato usato il pezzo celebrativo, dedicato al 150° anniversario della nascita (1874) di G. Marconi, uscito il 25 aprile scorso, e del quale, la vignetta riproduce una fotografia d’epoca dell’Inventore, dinanzi ad un telefono senza fili, con, in alto a sinistra, il logo del Comitato Nazionale, per il 150°, e, a destra, il tricolore italiano. Circa l’Antenna Elettra 1931, si legge in un recente comunicato del Comune di Verona – e, per la storia, è bene saperlo – che “l'antenna circolare prende il nome dal panfilo, da cui, Guglielmo Marconi effettuò numerosi esperimenti di radiofonia, fece partire le prime onde elettromagnetiche, dando il via, brevettandola, al tempo, alla comunicazione senza fili, dalla quale è stata sviluppata l'attuale tecnologia wireless. Di proprietà della Famiglia Chiantera / Museo della Radio, l'antenna è attualmente posizionata, sul pronao di Palazzo Barbieri, Municipio di Verona, a disposizione di visitatori e di appassionati, che vorranno conoscerla ed ammirarla e ricordarne l'importanza universale, derivata essendone l'iperconnessione trasversale, che caratterizza il terzo millennio. L'autenticità dell’antenna è riconosciuta ufficialmente dalla principessa Elettra Marconi, figlia del Nobel, nel videomessaggio:https://youtu.be/hpqRctF7UE8?si=tc0kQKsOpSEd-e1q. Il simbolo più significativo della comunicazione dei tempi moderni, testimonia, al tempo, il fondamentale scopo sociale dell'invenzione di Guglielmo Marconi, volta, nelle sue intenzioni, ad “unire i popoli o a renderli più vicini”. Mostra, annullo commemorativo, cartolina celebrativa hanno inciso sulla pietra della storia veronese, un segno indelebile, un momento unico per la città di Verona, in ricordo della straordinaria invenzione di Marconi, che abbraccia, multiculturalmente, l’intero globo, primo italiano a ricevere il Premio Nobel, per la Fisica, nel 1909. …Un messaggio, che ha dato il nome alla giornata veronese: «Esposizione Elettra 1931, l’antenna universale, che ha “unito” i popoli. Marconi voleva unire il globo, con un click, e ci è riuscito...”! Così, Francesco Chiantera, con il quale ci congratuliamo, per la paziente tenacia, con la quale, sta indefessamente seguendo le orme del padre Alberto, lungimirante e attento collezionista e creatore del veronese Museo della Radio. Museo, per i fatti sopra descritti e per i relativi contenuti, internazionale, e per il quale auspichiamo generose aperture, che permettano di dare la luce alle migliaia di pezzi rari, storia di quella Radio – e, riflettiamo bene, degli attuali cellulari – alla quale, il sottoscritto, deve moltissimo della propria modesta cultura. Museo, ancora, che merita di diventare un’ulteriore, forte attrazione della culturalissima Verona. Un grazie, anche alla sig.a Soforosa Borneo, responsabile dello Spazio Filatelia, Poste Italiane, Verona, ideatrice dello speciale annullo “Elettra 1931, dianzi descritto. * Da: Elettra 1931, https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=90028&tt=verona_agid.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AMARNO’ IL LIQUORE DI GIULIETTA E ROMEO
SEMPRE GLI USA PUNTO DI RIFERIMENTO PER PESERICO
A VERONA 600 STUDENTI ITALIANI IN VERSIONE ‘GIOVANI AMBASCIATORI’
Concerto di pianoforte eseguito da giovane paziente operato al cervello
Inaugurato a Malcesine il primo Baby Pitstop Unicef. Da oggi all’interno della Biblioteca Comunale uno spazio dedicato ai neogenitori. Presenti le famiglie dei nuovi nati dello scorso anno.
Collettore del Garda: venti sindaci della riviera veronese e AGS chiedono rassicurazioni sui fondi per l’opera «Sponda veronese pronta a partire: si stanzi quanto promesso»
RIQUALIFCATE LE AIUOLE TRA CASTELVECCHIO E L’ARCO DEI GAVI
ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO AL CORSO LA RASSEGNA MUSICALE DELLA GASPARI FOUNDATION
PIANO NUOVE ASFALTATURE. IL CRONOPROGRAMMA DEI PROSSIMI 20 GIORNI
COMPAGNIA DELLE INDIE: IL GRANDE RILANCIO CON MYLUNA
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA GREEN PER I PRODOTTI SMAPIU’
Luciano Grella maestro di eleganza.
AEROPORTO DI NIZZA: BOTTEGA PROSECCO BAR ALLE PORTE DELLA COSTA AZZURRA
PRESENTATO A VENEZIA IL PROGETTO KAŠTELLIERI CHE MIRA ALLA VALORIZZAZIONE DEI CASTELLIERI PROTOSTORICI DELL’ALTO ADRIATICO
CINGHIALI IN CITTA’, IL SINDACO SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E AL PREFETTO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up