Pubblicitŕ

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Lunedě 23 Settembre 2024
STEFANIA PESCANTINI: UNA LOGOPEDISTA DI RIFERIMENTO A VERONA

Stefania Pescantini è una logopedista di grande esperienza, riconosciuta per la sua competenza e dedizione nella cura dei disturbi del linguaggio e della comunicazione. Laureata in Logopedia con lode presso l’Università degli studi di Verona, descrive il suo modo di lavorare con la parola “Logopedicità” che è l’unione di Logopedia, Scienza e Semplicità. Basandosi su queste parole, da anni offre percorsi di riabilitazione personalizzati in base alle esigenze di ogni persona o famiglia. Prima di laurearsi in Logopedia, Stefania ha conseguito un’altra laurea: in Igiene dentale nel 2011 e, grazie a questa doppia formazione accademica, ha un occhio di riguardo per quanto riguarda la riabilitazione delle disfunzioni orali come: deglutizione disfunzionale, respirazione orale, errata postura linguale a riposo negli adulti e nei bambini, che tratta in collaborazione con diversi dentisti e fisioterapisti. Operando a Verona, Stefania ha aperto uno studio di logopedia specializzato nell’assistenza ai bambini, con un focus particolare sui disturbi del linguaggio nei bambini bilingue. La sua passione per la professione e il suo impegno nell'offrire trattamenti personalizzati fanno di lei una figura di riferimento nel campo della logopedia.
Dottoressa Pescantini in che cosa consiste la sua professione?
Il logopedista è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, sia orali che scritti. I disturbi del linguaggio possono manifestarsi in vari modi, tra cui: difficoltà nella pronuncia, problemi di comprensione, balbuzie, e altre forme di disfunzioni comunicative. La professione richiede una formazione accademica rigorosa, competenze specialistiche, e una grande sensibilità umana.
A Verona, come in altre città italiane, la logopedia gioca un ruolo fondamentale, soprattutto per i piÚ piccoli, in un contesto in cui le competenze linguistiche sono essenziali per lo sviluppo personale e sociale. I logopedisti lavorano con pazienti di ogni età, ma l'intervento sui bambini è particolarmente cruciale, poichÊ le difficoltà linguistiche possono influire negativamente sull'apprendimento scolastico e sulle interazioni sociali.
Qual è l’aspetto distintivo del suo lavoro, che la rendono all’avanguardia nel suo settore?
Uno degli aspetti distintivi del mio lavoro riguarda la mia specializzazione nel trattamento delle difficoltà linguistiche nei bambini bilingue. (Io stessa sono stata una bambina bilingue dalla nascita). Crescere in un ambiente multilingue può rappresentare una sfida per i bambini, che spesso evidenziano difficoltà a gestire due o più lingue contemporaneamente. Per questo sono attenta a queste dinamiche e offro un supporto mirato che tiene conto della complessità del bilinguismo. L’obiettivo è garantire che i bambini sviluppino solide competenze linguistiche in entrambe le lingue ed evitino che le difficoltà in una lingua, che spesso è quella “non” parlata in famiglia, influenzino negativamente sull’altra e viceversa.
Dottoressa Pescantini dove svolge la sua professione?
Recentemente ho aperto uno studio di Logopedia e riabilitazione “CONTIGO”, in via Montorio 108 a Verona, dove collaboro con un team di professionisti esperti e altamente specializzati nel loro campo, che permettono, ai nostri pazienti, di effettuare percorsi psicologici, di psicomotricità e di fisioterapia. La parola “Contigo” significa “con te” ed è stata scelta come immagine di un luogo accogliente che accompagni piccoli e grandi pazienti nel proprio percorso personale.
Dott.ssa Stefania Pescantini Logopedista
www.logopedistapescantini.com
Iscritta all'albo dei logopedisti n° 180 Ordine TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione Provincia di Verona




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. SostenibilitĂ  ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up