Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 29 Ottobre 2024
DOMENICHE 3 E 11 NOVEMBRE, ESCURSIONI A RACCOLTA DI DATI AMBIENTALI SUI LICHENI

I cittadini sono invitati a partecipare a un progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, mappando la presenza di questi organismi che sono particolarmente sensibili all’impatto delle attività antropiche

Domenica 3 in Val Borago e domenica 11 novembre a Santa Maria di Stelle, la cittadinanza è invitata a raccogliere dati sui licheni. Il Comune, l’Università di Verona e la cooperativa sociale Biosphaera invitano la popolazione a partecipare alla raccolta di questi organismi per contribuire ad un progetto di monitoraggio della qualità dell’aria.
“Si tratta di una giornata di citizen scienze dedicata ai cittadini oltre i 12 anni – afferma l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ferrari – durante la quale con l’aiuto di guide esperte essi potranno apprendere le tecniche di rilevamento e raccolta sul campo di dati scientifici. Le attività rientrano nelle iniziative organizzate da èVRgreen, un progetto che coinvolge le Università di Verona, capofila, quella di Padova e il Comune di Verona. L'obiettivo è di mappare, monitorare e implementare il capitale naturale della città di Verona che come sappiamo conta delle criticità sul fronte dell’inquinamento”.
Il progetto conta anche sulla collaborazione della cooperativa Biosphaera che come sottolinea la responsabile Paola Siligardi “contribuisce ad elaborare progetti partecipativi di comunità dedicati alla promozione culturale e alla salvaguardia dell'ambiente, per esprimere valori ed esigenze dei territori.”
Perché la scelta è caduta sui licheni? Lo ha spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona: “I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico di tipo antropico, cioè provocato dall’uomo – spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona – e quindi fungeranno da bioindicatori preziosi per valutare lo stato di salute dell’aria che respiriamo. Attraverso l’analisi di questi organismi, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulla presenza di particelle inquinanti, e sulla loro concentrazione”.
La raccolta dati sui licheni si basa sul conteggio della frequenza delle diverse specie presenti su sei alberi distribuiti in un'area di un chilometro quadrato. Inoltre, si misureranno anche la dimensione di ciascun lichene.
Le aree coinvolte nel progetto sono state appositamente scelte per rilevare campioni provenienti da un’area più inquinata come Santa Maria in Stelle, con quelli di un’area ritenuta a basso impatto delle attività umane sull’ambiente, come la Val Borago.
Le escursioni, che si terranno dalle 9 alle 13, sono aperte a tutti i maggiori di 12 anni, previa iscrizione via mail all’indirizzo didattica@biosphaera.it. L’appuntamento è al parcheggio di via Benini, vicino al Fonte Paiola per la visita in Val Borago e davanti alla chiesa parrocchiale per l’escursione in Santa Maria di Stelle.
Tra fine marzo e inizio aprile 2025 sono previste ulteriori escursioni per confrontare i dati e osservare eventuali cambiamenti. Il Dipartimento di Biotecnologia dell’Università di Verona si occuperà dell’elaborazione e analisi dei dati raccolti per le finalità del progetto èVRgreen.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up