Pubblicit

Mercoled 15 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-10-15 Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio 2025-10-15 Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa… 2025-10-15 Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere” 2025-10-15 È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25 2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne 2025-10-14 “Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona 2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest


















Venerd 1 Ottobre 2010
Il caso Dandini e l'identità di Raitre

Morire per Dandini? Ogni anno la stessa storia: il martirio cui è sottoposto «Parla con me» da un'ottusa dirigenza Rai è la sola ragione che tiene in piedi il programma. Se fosse fatto in totale libertà (quella stessa libertà che il direttore Paolo Ruffini invoca come necessaria «per fare una buona tv di qualità»; tv di qualità?), mostrerebbe senza alibi di che pasta è fatto: qualche ospite interessante, qualche intervento che strappa un sorriso, una conduttrice che ride in continuazione per sottolineare la sua ironia e la sua intelligenza, caso mai fossero sfuggite (Raitre, dal martedì al venerdì, ore 23.15). Ma da un programma che impiega tredici autori (e che autori!) e la consulenza di altri quattro, francamente ci si aspetterebbe qualcosa di più di una mini fiction dopolavoristica («I ca... degli altri»), di un'imitazione di Minzolini, o degli stacchetti musicali di Rocco Tanica (tra un'overdose di spot e «X Factor» sta crollando il mito di «Elio e le storie tese»).

Nella prima puntata era ospite Massimo Cacciari. Che, per essere uno che non guarda mai la tv e il contenitore in cui capita, ha detto cose molto molto interessanti sulla sinistra italiana. Ma se uno prendesse le parole di Cacciari e le applicasse a Raitre (è una rete sola contro cinque, ma è proprio questa la condizione ideale per mostrare il proprio carattere), scoprirebbe che funzionerebbero altrettanto bene.

A parte Milena Gabanelli, Riccardo Iacona e i programmi di storia, Raitre con Pippo Baudo, Michele Mirabella, Licia Colò, Corrado Augias, Federica Sciarelli, Sveva Sagramola, Piero Angela, «Un posto al sole», «Cater Noster», «Un giorno in pretura», la Serracchiani ospite di «Ballarò» sembra una rete senza identità, fatta da tecnici della spossatezza, affossatori del futuro, teorici del ceto medio riflessivo.
Morire per Dandini? Solo a patto di un'attenta analisi delle parole di Cacciari. Applicate a Raitre




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
Sesso orale e tumore della bocca Esiste un collegamento
Le torture dei soldati indonesiani agli indigeni della Papua Video 1-2
Annozero, Gasparri contro Ghedini «Colpito da sindrome di Stoccolma»
L'ossessione del nemico
A dieta ferrea per mesi, muore 36enne
Cancro al polmone, italiane incoscienti Solo tre su cento si sentono a rischio
Bloccato oleodotto aeroporto di Parigi
«Faccio la cavia umana per 600 euro»
Marchionne: «Volkswagen
Scontro di opinioni da Lilli Gruber
«Mi sono fermato per motivi umanitari»
Il Papa: «Gli inglesi si opposero al nazismo, ora non cedano al laicismo»
Fiat, via libera alla scissione
Il sindaco «La Lega non c'entra.
Afghanistan: incriminati 5 soldati Usa, uccidevano civili per divertimento
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up