Pubblicità

Martedì 26 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-08-25 A Verona dal 29 al 31 agosto la terza edizione dell’Afroveronesi Summer Festival 2025-08-25 31. Film Festival della Lessinia La storia del Film Festival della Lessinia in un click 2025-08-25 Il Premio Cangrande al campione Marco Cottarelli 2025-08-25 31. Film Festival della Lessinia Olimpiadi di Milano e Cortina: opportunità o spreco di risorse? A pochi mesi dall’avvio della manifestazione, lunedì 25 agosto al Film Festival della Lessinia esperti del settore si interrogano sulla manifestazione. Pros 2025-08-25 Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti†2025-08-25 Il “Premio Cangrandeâ€, dalla Provincia di Verona, al campione Marco Cottarelli, campione italiano di paraciclismo a cronometro nella categoria MC3 2025-08-25 La “Fiera della Polentaâ€, Vigasio, Verona, alla II edizione di “Bardolino freddoâ€â€¦, a Bardolino, Verona, dal 29 al 31 agosto 2025-08-24 Fuga dal lavoro: entro il 2029 dovremo sostituire 291mila addetti, che andranno in pensione. CGIA Mestre, 23.8.25 2025-08-24 XXXI Film Festival della Lessinia. Apertura da tutto esaurito al Film Festival della Lessinia Inaugurata ufficialmente venerdì 22 agosto, a Bosco Chiesanuova, Verona, la XXXI edizione della rassegna cinematografica internazionale, dedicata alle Terre alt 2025-08-23 Polizia Locale, Verona, ed interventi. Bivaccava nell'ascensore di Galtarossa: arrestato, per ordine del Gip, per una lunga serie di reati – Fuoriuscita autonoma di monopattino 2025-08-23 Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti†2025-08-23 BIVACCA NELL'ASCENSORE DI GALTAROSSA: ARRESTATO PER ORDINE DEL GIP PER UNA LUNGA SERIE DI REATI 2025-08-23 Lavori in Lungadige Porta Vittoria a Verona 2025-08-23 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-23 ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest




















Venerdì 15 Ottobre 2010
L'ossessione del nemico

Santoro Michele dice le parolacce: nota e sospensione. Il direttore generale della Rai come un supplente in una scuola media di periferia. Periferia cui ci avviciniamo pericolosamente. Le cose che accadono in Italia, infatti, non succedono nell'Europa che conta.
Che la punizione inflitta ad Annozero sia sbagliata, è ovvio. Che il suo narcisistico conduttore conosca i vantaggi del martirio, è evidente. Che tutto ciò c'impedisca di vedere come la rissa abbia sostituito la discussione, è preoccupante.
Abbiamo finito per considerare fisiologico ciò che è patologico: il giornalismo come forma di lotta politica. È questo il mostro che s'aggira per i nostri schermi e sulle nostre pagine, e prende molte forme: il disprezzo per le opinioni altrui, la paura del diverso, l'aggressività come prova di virilità professionale.
Il neogiornalismo usa toni più adatti alla curva balcanica di Marassi che al dibattito in un Paese civile. Come se non bastasse, se ne vanta. Chiama pavidità il rispetto, coraggio l'arroganza, franchezza l'insolenza, coerenza lo schieramento preventivo. La scelta di non avere amici e nemici a scatola chiusa - la base del mestiere, il motivo per cui molti l'hanno scelto - per i neogiornalisti non è onestà intellettuale: è ipocrisia.
Nel meccanismo democratico i media sono un contrappeso necessario. Basta ricordare come il potere - dovunque - non ami essere controllato, giudicato, criticato. Nelle democrazie, deve accettarlo; nelle autocrazie e nelle dittature, riesce a impedirlo.
Perché molti media hanno rinunciato a essere un contropotere? Per due motivi. Il primo: hanno capito che una parte del pubblico vuole sentire (leggere, vedere) chi gli dà ragione. Non accade solo in Italia: la partigiana Fox News, non la classica Cnn, fa ascolti e soldi negli Stati Uniti. Ma noi siamo avanti. C'è chi non vuole dubbi: pretende conferme e rassicurazione. La tradizione antagonistica ha fatto il resto: dateci un avversario, e siamo felici.
Il secondo motivo: la politica italiana ha molto da offrire alla professione giornalistica, più di quanto la politica tedesca, francese o britannica possa offrire ai colleghi di quei Paesi. Anche a Berlino, a Parigi e a Londra il governo spera di ottenere una copertura favorevole dai giornali; e scruta quanto viene detto in tv in prima serata. Ma non può distribuire dozzine di direzioni.
È inutile nasconderselo. Il controllo dei partiti sulla televisione pubblica s'è esteso a quella privata; la pressione sugli editori riesce a condizionare i giornali e gli altri media. La politica italiana - non da oggi - tenta di lusingarci, spaventarci, sfruttarci, comprarci. Di fronte, spesso, non trova orgoglio professionale, ma vanità, astuzia e parzialità. Talvolta, purtroppo, il cartellino del prezzo.
La novità, qual è? Il neogiornalismo sta acquistando forza, la politica ne sta perdendo. Il sequestrato sequestrerà i sequestratori: non manca molto. I media militanti non avranno più bisogno di sostenere la politica: la sostituiranno. Non offriranno favori, ne pretenderanno. Non seguiranno un'agenda, la detteranno. Già oggi ascoltano poco le segreterie dei partiti: le invitano in tv. Non registrano le urla della politica: urlano di più.
Il risultato sta intorno a noi, lo respiriamo ogni giorno. Parole tossiche che chiamiamo discussioni.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
Sesso orale e tumore della bocca Esiste un collegamento
Le torture dei soldati indonesiani agli indigeni della Papua Video 1-2
Annozero, Gasparri contro Ghedini «Colpito da sindrome di Stoccolma»
A dieta ferrea per mesi, muore 36enne
Cancro al polmone, italiane incoscienti Solo tre su cento si sentono a rischio
Bloccato oleodotto aeroporto di Parigi
«Faccio la cavia umana per 600 euro»
Marchionne: «Volkswagen
Il caso Dandini e l'identità di Raitre
Scontro di opinioni da Lilli Gruber
«Mi sono fermato per motivi umanitari»
Il Papa: «Gli inglesi si opposero al nazismo, ora non cedano al laicismo»
Fiat, via libera alla scissione
Il sindaco «La Lega non c'entra.
Afghanistan: incriminati 5 soldati Usa, uccidevano civili per divertimento
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up