OSSERVATORIO REGIONALE IN FVG PER LE BANCHE VENETE
Alla data del primo anniversario dalla messa in liquidazione delle due banche Venete e dal definitivo azzeramento delle azioni e delle obbligazioni subordinate delle predette, l'Associazione Consumatori Attivi con la presidente Barbara Puschiasis ha incontrato tra gli altri il presidente della regione Friuli Venezia Giulia Fedriga.
“Tra i tanti temi trattati che riguardano i consumatori della Friuli Venezia Giulia – fa presente la presidente - si è deciso di dare avvio all'Osservatorio regionale per le banche Venete. Sarà un tavolo costituito da tutti i rappresentanti dei territori tra i quali i sindaci dei capoluoghi, le camere di commercio, i Prefetti, la Regione stessa, esperti del settore e altri soggetti impegnati che operano anche nel sociale.
Lo scopo è quello di contrastare i possibili disastrosi effetti negativi che si potrebbero verificare sul territorio regionale in conseguenza delle azioni di recupero degli npl nei confronti di azionisti e obbligazionisti subordinati delle banche Venete. “
“ Nel territorio regionale – sottolinea Barbara Puschiasis - sono oltre 16000 i risparmiatori coinvolti nel caso delle banche Venete e tra questi troviamo sia consumatori che imprenditori. Circa 8550 sono coloro che in Regione subiranno azioni di recupero credito da parte della società di gestione accentrata incaricata dalle due banche venete in liquidazione di recuperare gli npl.
Consapevolezza comune da parte delle istituzioni e della società civile è che si debba impedire che il nostro territorio venga a subire l'ennesimo duro colpo al sistema economico e sociale. Per fare questo - conclude Barbara Puschiasis - è necessario che si creino importanti sinergie tra tutti i portatori di interesse in Friuli Venezia Giulia e l'osservatorio avrà questa funzione “.
Come si legge nella presentazione del sito, l’Associazione Consumatori Attivi nasce dalla volontà di un nutrito e motivato gruppo di risparmiatori traditi friulani che con l’ambizione di costruire una realtà indipendente, autonoma, apolitica, apartitica, senza fini di lucro, a base democratica, partecipativa col fine di persegue finalità di eguaglianza sociale e tutela dei diritti e degli interessi, anche nell’ambito del più ampio concetto della responsabilità sociale, del cittadino-consumatore, utente, risparmiatore, paziente, contribuente, sia come singolo che come collettività nonchè centro d’interesse.
L' Associazione, al fine di perseguire il proprio oggetto sociale e con l’aiuto dei tanti motivati e competenti volontari pone in essere azioni di studio, indagine, informazione, educazione, tutela sia in via preventiva che contrattuale che giudiziale – risarcitoria attraverso anche la class action, azioni collettive e costituzioni di parte civile nei procedimenti penali agendo anche in proprio per la difesa dei diritti riconosciuti dalla l. 281/98.