Pubblicit

Luned 3 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026 2025-10-31 Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo 2025-10-30 Il Natale diffuso a Verona: adotta una piazza. Scadenza domande prorogata al 5 novembre 2025 2025-10-30 VERONAFIERE FIRMA ACCORDO CON INFRONT 2025-10-30 Aperto il nuovo ambulatorio di Radiologia interventistica 2025-10-30 Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana. 2025-10-30 Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni 2025-10-30 Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione 2025-10-30 UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 22 Novembre 2019
Johan Galtung a Segnavie. Trasformare i conflitti con la nonviolenza

Se molte crisi nel mondo sono state risolte, lo si deve a lui: Johan Galtung, il fondatore dei moderni studi sulla pace e sui conflitti, il “grande vecchio” che da bambino visse sulla sua pelle gli orrori dell’occupazione nazista del suo Paese, la Norvegia. Eventi che lo impressionarono fortemente spingendolo ad abbracciare i principi della nonviolenza del Mahatma Gandhi, che mise subito in pratica attraverso l'obiezione di coscienza, che gli costò sei mesi di carcere.

Segnavie, il progetto creato dalla Fondazione Cariparo per aiutare ad “orientarsi nel mondo che cambia”, offre l’opportunità di ascoltare riflessioni e ricordi di uno dei protagonisti “nascosti” dell’ultimo mezzo secolo di Storia.
L’incontro sarà accolto il 26 novembre a Padova dall’Auditorium dell’Orto Botanico, con inizio alle 17.45, dove Galtung sarà poi intervistato dall’editorialista Francesco Jori e dall’esperto di conflitti interpersonali Fabrizio Lertora.

Galtung, oggi novantenne, è stato docente alla Columbia University e consulente delle Nazioni Unite per progetti e programmi in aree di crisi in differenti regioni del mondo.
Suo il metodo “Transcend”, ideato per trasformare i conflitti con la nonviolenza. “Transcend” utilizza dialoghi fra tutte le parti per identificarne gli obiettivi, verificarne la legittimità, e cercare visioni di una nuova realtà sociale che soddisfi gli obiettivi legittimi.
Una teoria che ha analizzato in quasi 2000 contributi, tra saggi e libri, e soprattutto messo in pratica in veste di mediatore nell’ambito dei conflitti internazionali (Israele-Palestina, ex Jugoslavia, Cecenia, area dei Grandi Laghi in Africa, Colombia, Birmania, ecc.). Ne è un esempio la crisi di confine tra Perù ed Ecuador, risolta con la creazione di un territorio neutrale definito come parco internazionale – amministrato da entrambi gli Stati – attraverso la condivisione dei profitti derivanti dalle risorse estratte. Oggi questo luogo è una zona di confine pacifica.

Nel 1987 Galtung è stato insignito del "Right Livelihood Award", o "Premio Nobel per la Pace Alternativo", per la sua opera di educatore agli studi sulla pace.
Nel 1998 ha fondato Transcend, un’organizzazione internazionale finalizzata a formare e diffondere la pratica della
trasformazione nonviolenta dei conflitti, anche attraverso l’implementazione di una rete di mediatori di dimensione mondiale (www.transcend.org), e indicare le possibili soluzioni ai gravi problemi che l'umanità si prepara ad affrontare.
Gli studi sulla pace sono ora insegnati e studiati nelle università di tutto il mondo e contribuiscono agli sforzi di pacificazione in molti conflitti internazionali.

Segnavie, con l’incontro con Johan Galtung, torna per la seconda volta sul tema delle relazioni positive. Non a caso, visto che il “conflitto” sembra essere diventato una condizione permanente nella vita sociale.
Ad occuparsene, in un’ottica diversa ma parallela, era stata, lo scorso 6 giugno, l’antropologa ed economista comportamentale Tinna Nilsen, attiva in diverse organizzazioni tra cui il World Economic Forum. La Nilsen ha illustrato la prassi della “spinta gentile” per arrivare a una crescita inclusiva, spingendo sempre più persone a cambiamenti basati su inclusione e dialogo. Modalità che Galtung sviluppa in maniera originale per la soluzione dei conflitti tra popoli e nazioni.



Francesco Jori
Giornalista professionista dal 1967. Attualmente editorialista dei quotidiani locali del gruppo Gedi. Ha lavorato in passato al “Resto del Carlino”, al “Mattino di Padova”, e al “Gazzettino”, come inviato speciale, responsabile dell’inserto Nordest, e vice direttore. Attualmente docente della Scuola di giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine Giornalisti del Veneto. In passato professore a contratto di Comunicazione Politica all’Università di Padova. Premio “Paolo Rizzi” alla carriera giornalistica nel 2014, e premio alla carriera dell’Ordine giornalisti del Veneto nel 2018.

Fabrizio Lertora.
È educatore professionale, specialista in conduzione di gruppo, counselor a indirizzo relazionale maieutico. Collabora come formatore e consulente con il CPP Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, con incarichi anche nell'ambito della consulenza, accompagnamento formativo, coaching e supervisione pedagogica.


L’ingresso all’incontro con il professor Johan Galtung è libero con prenotazione sul sito www.segnavie.it o al numero 049 660405, fino a esaurimento posti.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero
VIA XX SETTEMBRE, IL CANTIERE PROCEDE SPEDITO: SI RIAPRE FINO A VICOLO TERRÀ
Chiara Tosi confermata alla presidenza del Club scaligero Nel 2026 Verona sarà sede del Convegno Nazionale
Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art | In mostra a Treviso
Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione
Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni
Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana.
Aperto il nuovo ambulatorio di Radiologia interventistica
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up