Pubblicità

Martedì 18 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026 2025-11-17 VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025 2025-11-17 Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì. 2025-11-17 Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino 2025-11-17 La ristorazione veronese merita rispetto 2025-11-17 I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica 2025-11-17 La “Nazionale di Calcio di San Marino†celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95 2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia†2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliereâ€
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedì 9 Gennaio 2020
Alla Fondazione Benetton si presenta la grande mostra in corso a Vicenza "Ritratto di Donna"

Venerdì 10 gennaio 2020 alle 18.30
A Treviso alla Fondazione Benetton Studi Ricerche
Stefania Portinari presenta la grande mostra in corso a Vicenza


Stefania Portinari, docente di Arte Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, studiosa dell’arte del Novecento, venerdì 10 gennaio, alle 18,30 sarà a Treviso, presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche, per illustrare la grande mostra da lei curata a Vicenza (in Basilica Palladiana sino al 13 aprile 2020): "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppiâ€.
Quello che Stefania Portinari proporrà nell’incontro trevigiano è un racconto fascinoso sulle donne degli anni Venti e l'immaginario che le rappresenta, attraverso il fil rouge del Realismo Magico di cui Ubaldo Oppi è uno dei massimi esponenti.
La mostra, la prima di un progetto di rilancio della Basilica Palladiana di Vicenza, destinata a ospitare continuativamente esposizioni di rilevanza internazionale, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18; propone un modello espositivo originale e inconsueto con oltre 120 opere esposte tra dipinti, sculture, disegni, arti decorative, abiti e gioielli d’epoca, per offrire uno sguardo nuovo sull'arte degli anni Venti, vista attraverso magnifici e seducenti ritratti di donne.
Il racconto di questa esposizione, per comprendere meglio l'influsso delle nuove tendenze artistiche che giungono da Vienna e da Parigi, inizia in realtà fin dai primi anni Dieci, quando un gruppo di giovani artisti partecipa alle mostre che si tengono a Ca' Pesaro a Venezia: tra di loro, assieme a Oppi, espongono anche Felice Casorati e Mario Cavaglieri, così come Arturo Martini e Gino Rossi, di cui sono in mostra capolavori bellissimi anche del decennio successivo.
"Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" è una mostra promossa dal Comune di Vicenza e realizzata dal Palladio Museum e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Fondazione Giuseppe Roi. È sostenuta dalla Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cariverona. Partner della mostra è Intesa Sanpaolo, mentre sono media partner Il Giornale di Vicenza e TVA.
I biglietti della mostra sono in vendita in Basilica Palladiana, online www.mostreinbasilica.it, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, aperta da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (call center 0444.326418) e all’Ufficio IAT di Piazza Matteotti (solo per singoli), aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30.
Singoli visitatori o piccoli gruppi possono usufruire di visite guidate della durata di un’ora e al costo di 7 euro per ciascun partecipante (oltre al costo del biglietto per la mostra). E' necessario prenotare contattando il call center allo 0444 326418 o inviando una mail a biglietteria@mostreinbasilica.it.

Le prossime visite guidate sono in programma:
sabato 11 gennaio ore 16.30
domenica 12 gennaio ore 11.30
sabato 18 gennaio ore 16.30
domenica 19 gennaio ore 11.30
sabato 25 gennaio ore 16.30
domenica 26 gennaio ore 11.30
sabato 1 febbraio ore 16.30
domenica 2 febbraio ore 11.30

Inoltre apertura straordinaria il sabato 18 gennaio dalle 18 alle 22.

I prezzi dei biglietti (comprensivi di audioguida) sono di 13 euro per il biglietto intero, 11 euro per il ridotto (over 65 e studenti universitari con tesserino), 5 euro il ridotto junior (da 11 a 17 anni); entrano invece gratis i bambini al di sotto dei 10 anni. Costano 16 euro il biglietto speciale aperto che consente la visita alla mostra in ogni giorno e in ogni momento, ed evita attese o code in biglietteria; 20 euro il family, valido per 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni, fino a 6 persone. Per i gruppi di adulti (da 10 a 25 persone), il prezzo del biglietto è di 11 euro (con un ingresso gratis ogni 20 paganti) e di 5 euro per le scuole, minimo 15 studenti, gratis 2 accompagnatori per classe.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
La “Nazionale di Calcio di San Marino†celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026
Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53
Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliereâ€
“La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economiaâ€
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up