Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 12 Luglio 2020
LOTTA ALLO SMOG. INCONTRO IN REGIONE SULLE MISURE PER L'AUTUNNO. ASS. SEGALA: “PROPOSTA LA SOSPENSIONE DEL BLOCCO EURO 4”

Sotto i riflettori le prossime misure antismog. Si è riunito nei giorni scorsi il Comitato di Indirizzo e Sorveglianza della Regione Veneto, per iniziare a valutare, anche alla luce di quanto successo durante i mesi scorsi, le misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico della prossima stagione invernale. In particolare i provvedimenti relativi alle Pm10 stabiliti dall’accordo di Bacino Padano, siglato dalle Regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte con il Ministero, per il risanamento e il miglioramento della qualità dell’aria. All’incontro, per Verona, erano presenti l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala e il consigliere provinciale delegato all’Ambiente Sergio Falzi.


Secondo l’accordo, a ottobre dovrebbe scattare il blocco dei veicoli diesel euro 4. A Verona, quindi, potrebbero fermarsi 14.109 automobili in città e 69.233 in tutta la provincia. Ma il provvedimento potrebbe essere sospeso, vista l’emergenza economica e sociale in atto. Il Comune e la Provincia chiedono anche maggiori risorse per interventi strutturali. Arpav ha esposto i dati raccolti durante il lockdown sulla qualità dell’aria e le prime valutazioni fatte sulle ripercussioni dei mesi scorsi.


“Non siamo fuori tempo, è adesso che dobbiamo già decidere le misure di lotta allo smog per il prossimo inverno – spiega Segala -. Anche in questo ambito, come in tutti gli altri, il nuovo scenario dell'emergenza sanitaria deve essere tenuto in considerazione. Con il perdurare della crisi, insieme al consigliere Falzi, abbiamo proposto la sospensione per quest’anno del blocco degli euro 4, come azione per andare incontro ai cittadini. Ma al di là dei blocchi e dei divieti che in questi anni hanno funzionato proprio perché frutto di decisioni sinergiche tra più Regioni, oltre alle misure emergenziali servono maggiori risorse per interventi strutturali, incrementare la disponibilità destinata agli enti locali significa dotare i territori di soluzioni mitigatrici durature”.

“Siamo tutti consapevoli della necessità di ridurre l'inquinamento dell'aria per tutelare la salute pubblica – ha sottolineato Falzi, che ha promosso un incontro sul tema tra Province e Città capoluogo venete –. Dobbiamo però tenere presente che ci potremmo trovare presto ad affrontare misure che incideranno sulla mobilità di un numero consistente di cittadini. Il rinnovamento del parco auto con modelli a emissioni contenute troverà l'ostacolo degli effetti economici del lockdown sui bilanci di tante famiglie. Perciò riteniamo si debbano valutare altri interventi meno impattanti sul tessuto sociale ed economico della città e del resto del territorio.”



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up