Pubblicit

Luned 17 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia” 2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere” 2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 21 Dicembre 2020
Presentato il progetto “ Il senso della vite”

Il tema dell’edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in
programma dal 21 al 29 novembre, è quello dei rifiuti invisibili. Un termine che si
riferisce alla grande quantità di materiale generato durante il processo di
fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Con l’aggravante molto spesso delle
emissioni di C02 ed il conseguente gravoso costo per il clima. Nell’ottica non solo di
ridurlo, ma anche riutilizzarlo, Serit ha elaborato un progetto, denominato “ Il senso
della vite”, che vede come protagonista il mondo del vino. Analizzando tutte le
possibilità e potenzialità dei prodotti di scarto della lavorazione dell’uva. “ Siamo
particolarmente orgogliosi di aver elaborato, primi in Italia, un progetto legato al
vino”, commenta il presidente di Serit, Massimo Mariotti che dallo scorso anno è
entrato a far parte del CdA di ACR+, una rete internazionale di città e regioni con
sede a Bruxelles che condividono l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile
delle risorse. “ Lo presenteremo alla Comunità Europea poiché siamo convinti che
possa essere molto interessante in quanto affronta a 360 gradi la tematica della
produzione e del massimo utilizzo delle componenti di scarto che altrimenti
finirebbero nelle discariche e negli inceneritori”.
Gli scarti del vino possono essere impiegati in vari settori. Pensiamo ad esempio ai
vinaccioli che, una volta separati dal resto, vengono trasformati in oli essenziali di
diversa consistenza, solitamente usati per la produzione di cosmetici, di creme o
prodotti per il make up.
“ I principali scarti di produzione relativi alla produzione del vino si possono
distinguere in tre tipologie: vinacce, fecce e acque reflue”, spiega il direttore generale
di Serit Maurizio Alfeo. “I loro componenti possono diventare materie prime in
diversi settori. La buccia e i semi dell’uva vengono ad esempio utilizzati nell’ambito
medico e cosmetico. Le acque reflue trovano invece impiego in ambito agricolo come
fertilizzante, mentre le fecce nella produzione di etanolo e acido tartarico per uso
alimentare. Ricordiamo che le sostanze che compongono le fecce possiedono
proprietà antiinfiammatorie e benefiche nella prevenzione di malattie cardiovascolari
e nella digestione degli zuccheri. Un’altra interessante modalità sul loro utilizzo è
relativa alla produzione di biogas e metano, costituendo così una risorsa chiave nella
ricerca di fonti di energia alternative e sostenibili”.
Il progetto “ Il senso della vite” è stato realizzato in collaborazione con la Cantina
Garbole di Tregnago. Per Enrico Finetto, uno dei titolari, “questo elaborato da Serit è
sicuramente un progetto molto interessante per il nostro comparto in quanto,

effettivamente, alla produzione del vino è legata anche quella molteplice di rifiuti che
si vanno a generare durante la filiera produttiva. E’ altrettanto vero però che gran
parte di questo materiale può trovare nuovo impiego in sottoprodotti di uso agricolo,
ecologico, cosmetico, medicinale, perfino in complementi di arredo”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”
“La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia”
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up