Pubblicit

Marted 18 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026 2025-11-17 VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025 2025-11-17 Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì. 2025-11-17 Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino 2025-11-17 La ristorazione veronese merita rispetto 2025-11-17 I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica 2025-11-17 La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95 2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia” 2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 28 Maggio 2021
#VOLOTEA4VENETO: LA GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA SI AGGIUDICA I 90 MILA EURO STANZIATI DALLA LOW COST

È la Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, con 14.222 voti ricevuti, ad aver conquistato la vittoria di #Volotea4Veneto: il museo si aggiudica, così, i 90 mila euro stanziati dalla compagnia aerea a sostegno della cultura e dell’arte locale.



Iniziato lo scorso 7 aprile, #Volotea4Veneto ha visto sfidarsi, per oltre un mese, quattro importanti progetti promossi da altrettanti enti culturali veneti: insieme alla Gypsotheca, infatti, hanno preso parte all’iniziativa la Biblioteca Capitolare di Verona, il Museo Nazionale Villa Pisani e VERONA FOR ALL. La proclamazione del vincitore è avvenuta oggi, 27 maggio, a Venezia alla presenza di Federico Caner, Assessore al Turismo della Regione del Veneto, Lázaro Ros, Direttore Generale di Volotea, Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, e Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE.



L’iniziativa, nata proprio dalla collaborazione tra la low-cost con base a Venezia e Verona, Gruppo SAVE e Regione del Veneto, ha riscosso un grande successo di pubblico e critica: sono stati, infatti, più di 30.000 i voti espressi online sul sito www.volotea4veneto.com, che hanno decretato la vittoria del museo di Possagno. La low-cost non è nuova ad attività mirate a sostenere l’arte e le eccellenze artistiche del Veneto: due anni fa, infatti, Volotea si è fatta carico del restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, riportando agli antichi splendori uno dei più famosi monumenti veneti.



“Vorremmo ringraziare, prima di tutto, i 4 enti che hanno accettato la sfida e che si sono messi in gioco in queste ultime settimane. Ognuno di loro si è impegnato al massimo per promuovere il proprio progetto e siamo certi che #Volotea4Veneto ha consentito loro di ottenere grande visibilità, facendosi conoscere da un pubblico più ampio, non solo in Veneto ma anche al di fuori dei confini regionali. Non vediamo l’ora di assistere all’inizio dei lavori presso la Gypsotheca Antonio Canova, a cui vanno le nostre più vive congratulazioni. Con #Volotea4Veneto, abbiamo voluto consolidare il già forte legame creato negli anni passati con il territorio veneto, lasciando un segno concreto e tangibile del nostro impegno nel sostenere l’arte e la cultura locale. Il Veneto è cardine nelle nostre strategie di crescita e, proprio per questo, vogliamo continuare a investire sul territorio proponendo un ventaglio di rotte in linea con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri” – ha commentato Lázaro Ros, Direttore Generale di Volotea.



“Ci auguriamo che #Volotea4Veneto possa trasformarsi in un volano per la ripresa dell’economia e del turismo della Regione. L’attività promozionale schierata ci ha permesso di fare squadra non solo con le Autorità locali e Gruppo SAVE, ma anche con le più importanti realtà culturali, il cui ruolo attrattivo è oggi ancor più rilevante in un’ottica di rilancio e ripartenza del turismo” - ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea.



“Ringrazio tutti gli enti che con grande entusiasmo hanno aderito all’iniziativa. Tutti, per motivi diversi, avrebbero meritato di ricevere un riconoscimento. Stiamo parlando di quattro realtà molto diverse tra loro accomunate però dall’alto valore artistico e culturale. Ma come in tutte le competizioni è doveroso fare i più vivi complimenti al progetto incoronato vincitore dal pubblico. Complimenti dunque al Museo Gypsotheca Antonio Canova, uno scrigno di straordinaria bellezza al cui interno è possibile ammirare le opere eleganti e perfette dello scultore originario di Possagno, il piccolo borgo immerso nella natura della Marca Trevigiana.

Ringrazio Volotea per l’iniziativa con cui condividiamo la convinzione che per fare impresa in una terra che vive di turismo è necessario salvaguardare i beni che la impreziosiscono, con investimenti che vanno al di là di un immediato profitto, ma garantiscono il consolidamento di quel capitale di valore inestimabile dato dall’insieme dei suoi tesori storici e culturali. Un compito che la compagnia aerea Volotea con sensibilità e lungimiranza, ha voluto assumersi. Attraverso la difesa e la riqualificazione dei siti, delle opere e dei giacimenti artistici che orgogliosamente il Veneto mette a disposizione della comunità nazionale e internazionale, si diffonde anche un messaggio di forte valenza promozionale: contiamo di lasciarci presto alle spalle il momento buio che stiamo vivendo e la nostra terra è pronta ad accogliervi nuovamente in tutta la sua bellezza” – ha dichiarato l’Assessore al turismo della Regione del Veneto Federico Caner.



“Il progetto di Volotea che abbiamo contribuito a creare insieme alla Regione Veneto ha evidenziato l’importanza e il valore della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. L’entusiastica e immediata accoglienza da parte del pubblico, la vitalità dimostrata nella corsa ad abbracciare un progetto favorito, sono stati indicativi di una vitalità collettiva che, nonostante la crisi, non si è mai sopita e si sta gradualmente riaffermando anche nei nostri aeroporti con la riattivazione dei voli e il progressivo incremento del numero dei viaggiatori. Le mie congratulazioni vanno al vincitore, ma anche alle altre realtà coinvolte che, nel saper cogliere quest’occasione di visibilità, hanno richiamato l’attenzione sulle eccellenze culturali ed artistiche del nostro territorio, elementi attrattivi per il miglior turismo nazionale e straniero” - ha affermato Monica Scarpa, Amministratore Delegato del Gruppo SAVE.



Il Veneto riveste un ruolo fondamentale nei piani di sviluppo di Volotea, che riconferma i suoi investimenti a livello locale. Per la Summer’21 saranno 34 e 18 le destinazioni raggiungibili, rispettivamente da Venezia e da Verona, pari a un’offerta totale di più di 1,1 milione di biglietti in vendita e oltre 6.000 voli durante i mesi più caldi dell’anno. Al Marco Polo, dove è stata recentemente annunciata una nuova rotta alla volta di Minorca, la low-cost baserà 4 A320 configurati con 180 posti l’uno, mentre altri 4 Airbus A320 faranno base al Catullo.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026
Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53
Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”
“La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up