Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM 2025-11-26 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-26 PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE 2025-11-26 SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE” 2025-11-26 Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio 2025-11-26 Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative 2025-11-26 Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità 2025-11-26 100 Anni di Cibotto – La grande mostra 2025-11-26 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’ 2025-11-26 Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile 2025-11-26 Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo. 2025-11-26 Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia 2025-11-26 Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 19 Novembre 2021
A Veronella, inizierà, venerdì 19 novembre, l’VIII Festa della Verza Moretta. La manifestazione si realizzerà, nei fine settimana del 19-20-21, 26-27-28 novembre e il 3-4-5 dicembre 2021.

L’annuncio è stato diffuso, presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona, dalla vicesindaco, con delega all’agricoltura, di Veronella, Laura Gini, dalla vicepresidente di Coldiretti Verona, Franca Castellani, dal presidente dell’Associazione Verza Moretta Antonio Boseggia, dal presidente della ProLoco di Veronella, Wanni Soave, e dal presidente di Coldiretti, sezione di Veronella, Andrea Corso. «L’Amministrazione comunale – evidenzia Laura Gini – intende continuare, con impegno, il percorso iniziato qualche anno fa, volto a promuovere la Verza Moretta, che è il prodotto tipico del nostro territorio. A tal proposito, quest’anno abbiamo realizzato un Ricettario, che permette di conoscere i vari modi, cui si presta la Verza Moretta, in cucina». La Verza Moretta è caratterizzata da un colore viola intenso, all'esterno, e da una parte interna di colore bianco giallo. Le foglie sono corpose e con un aspetto riccio e finemente bolloso. Il peso può variare da 700 g fino ad un massimo di 1,2 kg. Ha sapore piacevolmente dolce e si presta a vari usi in cucina. La produzione si attesta sui 200 quintali, per ettaro, e tra Basso ed Est veronese, se ne coltivano quasi 30. Nel 2013 è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tipici del Veneto. «E’ un prodotto che ha oltre 100 anni di storia e, grazie ad alcuni produttori, si è cercato di salvaguardare e tramandare. La nostra Associazione è nata nel 2015 proprio per tutelare il prodotto e promuoverlo. Con l’Università di Padova, stiamo portando avanti uno studio sull’analisi genetica del seme, affinché la Verza Moretta possa essere tutelata e mantenere la sua identità. Con Veneto Agricoltura, inoltre, stiamo sviluppando un progetto, che prevede l’analisi sensoriale della Verza Moretta, per confrontarla con altri prodotti. L’Ente regionale sta procedendo anche all’iscrizione del prodotto di Veronella al Registro nazionale della Biodiversità. Queste tematiche saranno illustrate, all’interno del convegno del 19 novembre», sottolinea Antonio Boseggia. «L’occasione ideale per far conoscere la Verza Moretta è la Festa dedicata che solitamente è organizzata nella seconda metà di novembre – precisa Wanni Soave – in cui puntiamo a mettere in evidenza il prodotto locale. Tante le iniziative, quest’anno, per promuovere la Verza Moretta, nonostante il periodo delicato, ma nel rispetto delle normative. Infatti, a tal proposito, abbiamo allungato il periodo della manifestazione, in tre fine settimana». Offriranno l’opportunità di degustare piatti a base di Verza Moretta gli stands gastronomici, che apriranno, tutti i giorni, alle 19, con possibilità di asporto. – Venerdì 19, la Festa inizierà, con un convegno, alle 18, nella s
Sala civica, dal titolo “La Verza Moretta di Veronella e il suo territorio”. Alle 19, si terrà l’inaugurazione con la conduttrice televisiva Elisa Bagordo e l’apertura dei mercatini di Natale, a cura di Confesercenti, oltre alla diretta di Radio RTV. Alle 20 sarà presentato il primo Ricettario “Verza Moretta di Veronella e tradizione in cucina”, a cura dell’Assessorato all’Agricoltura. Alle 21, musica con il gruppo Beat Generation. – Sabato 20, alle 21, offrirà musica il SP 6 Vocalist Group. – Domenica 21 vi sarà la camminata podistica non competitiva, di circa 7 km “La via della Moréta”, con ristori, attraverso le coltivazioni di Verza Moretta. Per informazioni: 3276641893. Alle 21, musica con Santa Fè. – Venerdì 26 novembre, alle 19, s’aprirà l’11ª Fiera agricola. Alle 21, musica con il Gruppo Tributo Clandestino. – Sabato 27, alle 18, si terrà uno show cooking, con la Verza Moretta, a cura di una cuoca contadina di Coldiretti Verona. Alle 21, musica con Santa Fè. – Domenica 28, alle 9.45, si terrà la sfilata storica con il Gruppo bandistico di Veronella. La partenza è da Via S. Francesco e l’arrivo sarà in Piazzetta del Volontariato. Alle 10.30 Festa del Ringraziamento della Coldiretti con Santa Messa e benedizione dei mezzi agricoli. Alle 11.30, si terrà un momento di scambio culturale con l’Associazione del Comune di Bizzarone, Como. Alle 21, musica con Smart Acustic Trio. – Venerdì 3 dicembre, alle 19.30, è prevista la chiusura del contest fotografico, con la premiazione dei vincitori. Alle 21, musica, con Dove si va band. – Sabato 4 alle 18 i bambini potranno imparare a fare il pane, con la Verza Moretta. Alle 21, musica con Siro DJ e RaffaMix. – Domenica 5, alle 21, la manifestazione si concluderà, con la musica di Davide Tonello.
Una polposa e promettente manifestazione, che deve considerarsi una grande lode al Mondo agricolo di Veronella, che – ci piace ricordare – già, anni orsono, riscoperta la Verza Moretta e avendola ritenenuta valido prodotto da valorizzare e quindi, in grado di creare lavoro e reddito, la fece conoscere, in loco, anche in Verona-centro, con due serate ad hoc, sia presso la Confraternita del Bòn Cuciàr, sia presso un importante ristorante di Piazza Bra: il nuovo vegetale, portato a Verona, già cucinato da un esperto Cuoco di Veronella, nonché proposto, descritto e posto in mostra, in tutta la sua bellezza, dall’Associazione Coltivatori, ottenne, già allora, il massimo successo, ossia, lo stesso che auguriamo agli Organizzatori dell’evento ‘VIII Festa della Verza Moreta’.
Pierantonio Braggio


Ritorna, bianca e splendida la Stella di Natale, sui “Presepi dal Mondo a Verona”. La grande mostra è organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena e avrà luogo, dal 20 novembre 2021 al 23 gennaio 2022.
Verona rinasce anche in fatto di “Presepi”, quelli, cioè, che si tenevano sotto gli arcovoli areniani e che, attualmente, si terranno si potranno visitare, presso il Palazzo della Gran Guardia. Ha provveduto a continuare, con massima passione, la grande iniziativa, dal forte fascino e dalla sua attraente spettacolarità, la Fondazione Verona per l’Arena, che, guidata dall’ideatore della mostra-Presepi e della bianca Stella – spesso, una vera compagnia, per molti –, Alfredo Troisi, con lo scopo di diffondere l’immagine di Verona e del suo territorio, a livello nazionale ed internazionale. Il quale, Troisi, accompagnerà, sabato 20 novembre, il sindaco, Federico Sboarina, e il vescovo di Verona, Giuseppe Zenti, all’inaugurazione ufficiale della mostra stessa. La quale è data da una ricca esposizione di presepi – ben quattrocento – e di opere, d’arte, ispirati al grande tema della Natività, provenienti da musei, collezioni, maestria presepisti ed appassionati da tutto il mondo, offrendo in tal modo, un quadro artistico completo della tradizione presepistica intercontinentale, ottenendo, ogni anno, riconoscimenti e consensi. La mostra è parte del Guinness dei Primati, come lo è pure il suo simbolo accompagnatore, la Stella Cometa, ideata da Alfredo e progettata da Rinaldo Olivieri, essendo, così, la più grande archiscutura del mondo, in acciaio, alta 100 metri e del peso d’ottantotto tonnellate; il grande astro metallico sarà montato e smontato, grazie al significativo sostegno di della Matilde Vicenzi, San Giovanni Lupatoto. Ancora: l’esposizione è data da tre sezioni, aventi carattere d’autentica internazionalità, che testimoniano, come tutti i popoli del mondo abbiano interpretato il misterioso evento della Natività e della Cristianità. Di particolare rilievo è la partecipazione della spagnola artista Montserrat Ribes Davlu, nota nel mondo, per i suoi lavori artistici. Siamo ad una eccezionale mostra-spettacolo – la XXXVII – nella quale, musica, luce e proiezioni creano un’atmosfera, correlata con gli oggetti esposti, in modo da trasformare il visitatore, da semplice spettatore in attore, fra presepio-paesaggio ed arte. Info: 045 592544, info@veronaperlrena.it e www.presepiarenadiverona-it. Auguriamo agli Organizzatori e, ci auguriamo, di poter godere della compagnia dei Presepi e della Stella, spuntata dall’Arena, per tutto il tempo previsto – mostra, dal 20 novembre al 23 gennaio 2022 – due elementi straordinari, per la nostra città scaligera, perché apportatori, fra l’altro, di cultura e di pace.
Pierantonio Braggio
Ritorna, bianca e splendida la Stella di Natale, sui “Presepi dal Mondo a Verona”. La grande mostra è organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena e avrà luogo, dal 20 novembre 2021 al 23 gennaio 2022.
Verona rinasce anche in fatto di “Presepi”, quelli, cioè, che si tenevano sotto gli arcovoli areniani e che, attualmente, si terranno si potranno visitare, presso il Palazzo della Gran Guardia. Ha provveduto a continuare, con massima passione, la grande iniziativa, dal forte fascino e dalla sua attraente spettacolarità, la Fondazione Verona per l’Arena, che, guidata dall’ideatore della mostra-Presepi e della bianca Stella – spesso, una vera compagnia, per molti –, Alfredo Troisi, con lo scopo di diffondere l’immagine di Verona e del suo territorio, a livello nazionale ed internazionale. Troisi, accompagnerà, sabato 20 novembre, il sindaco, Federico Sboarina, e il vescovo di Verona, Giuseppe Zenti, all’inaugurazione ufficiale della mostra stessa. La quale è data da una ricca esposizione di presepi – ben quattrocento – e di opere, d’arte, ispirati al grande tema della Natività, provenienti da musei, collezioni, maestria presepisti ed appassionati da tutto il mondo, offrendo in tal modo, un quadro artistico completo della tradizione presepistica intercontinentale, ottenendo, ogni anno, riconoscimenti e consensi. La mostra è parte del Guinness dei Primati, come lo è pure il suo simbolo accompagnatore, la Stella Cometa, ideata da Alfredo e progettata da Rinaldo Olivieri, essendo, così, la più grande archiscultura del mondo, in acciaio, alta 100 metri e del peso d’ottantotto tonnellate; il grande astro metallico sarà montato e smontato, grazie al significativo sostegno di della Matilde Vicenzi, San Giovanni Lupatoto. Ancora: l’esposizione è data da tre sezioni, aventi carattere d’autentica internazionalità, che testimoniano, come tutti i popoli del mondo abbiano interpretato il misterioso evento della Natività e della Cristianità. Di particolare rilievo è la partecipazione della spagnola artista Montserrat Ribes Davlu, nota nel mondo, per i suoi lavori artistici. Siamo ad una eccezionale mostra-spettacolo – la XXXVII – nella quale, musica, luce e proiezioni creano un’atmosfera, correlata con gli oggetti esposti, in modo da trasformare il visitatore, da semplice spettatore in attore, fra presepio-paesaggio ed arte. Info: 045 592544, info@veronaperlrena.it e www.presepiarenadiverona-it. Auguriamo agli Organizzatori e, ci auguriamo, di poter godere della compagnia dei Presepi e della Stella, spuntata dall’Arena, per tutto il tempo previsto – mostra, dal 20 novembre al 23 gennaio 2022 – due elementi straordinari, per la nostra città scaligera, perché apportatori, fra l’altro, di cultura e di pace.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia
Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo.
Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
100 Anni di Cibotto – La grande mostra
Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità
Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative
Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio
SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE”
PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up