Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo 2025-09-12 Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 14 Maggio 2022
Giornata conclusiva del Progetto di Educazione alimentare, civica e ambientale “Semi’nsegni” di Coldiretti, all’ex Arsenale, Verona

Verona, 11 maggio 2022 – Giornata conclusiva oggi al Centro di Riuso Creativo all’ex Arsenale del “progetto di Coldiretti di educazione alimentare, civica e ambientale “Semi’nsegni”, promosso nelle scuole veronesi con la realizzazione di incontri e laboratori didattici per un percorso educativo multidisciplinare di apprendimento. Il progetto di Coldiretti si inserisce in quello del Comune di Verona con la Direzione Affari Generali Decentramento Centro Riuso Creativo, in collaborazione con AMIA "Facciamo Goal con Agenda 2030". Nell’occasione, erano presenti l’Assessore all’ambiente del Comune di Verona Ilaria Segala, il direttore di Coldiretti Verona Giuseppe Ruffini con la responsabile del progetto Stefania Barana, il dirigente Affari generali del Comune di Verona Giuseppe Baratta, il vice presidente di Amia, Alberto Padovani, insegnanti e alcuni bambini in rappresentanza delle scuole coinvolte. In esposizione c’erano gli elaborati realizzati dagli studenti. L’assessore Segala ha espresso soddisfazione per il progetto e l’entusiasmo di studenti e insegnanti evidenziando l’importanza del fare rete tra le Istituzioni. “Sono anni che realizziamo questi progetti nelle scuole – evidenzia Giuseppe Ruffini – perché è fondamentale che le nuove generazioni siano sensibilizzate all’adozione di buone abitudini alimentari della stagionalità dei prodotti e del rispetto dell’ambiente. In questo modo è possibile trasmettere alle famiglie una cultura che renda le persone più consapevoli e responsabili degli stili di vita sani e di conseguenza orientati ad acquisti di prodotti freschi, naturali e del territorio, che non devono percorrere grandi distanze con mezzi inquinanti e subire lunghi trasporti prima di giungere sulle tavole”. Alla realizzazione del progetto sono state impegnate soprattutto le imprenditrici agricole di Coldiretti, le cuoche contadine oltre a esperti e funzionari della struttura scaligera. “In città e in provincia – precisa Stefania Barana – sono state numerose le adesioni da parte delle scuole che hanno colto l’opportunità dell’educazione civica che passa attraverso la sana alimentazione e la conoscenza della nostra agricoltura per un corretto stile di vita a partire dalle nuove generazioni”. Il progetto di Coldiretti “Semi’nsegni” ha interessato 12 scuole primarie di Verona con 33 classi per un totale di 650 ragazzi che hanno realizzato le seguenti attività: 26 Laboratori in classe di un’ora con Maddalena Compagni della Fattoria Didattica “Croce Del Gal”; 9 visite al Mercato Km0 rionale della durata di 2 ore per classe; 16 laboratori al Mercato Coperto in Via Macello “Metto le mani in pasta” della durata di 3 ore per classe con la collaborazione delle Cuoche contadine di Campagna Amica; una visita alla Fattoria Didattica Millefiori di Marco Ferrari e 11 visite al supermercato della zona. Nelle scuole medie, il progetto di Coldiretti “Semi’nsegni lo spuntino” ha impegnato 11 classi per un totale di 228 alunni per cui sono stati organizzati incontri sia in aula che al mercato a km zero per approfondire l'importanza di un'alimentazione sana con la nutrizionista Veronica Guerra e sulla tematica del consumo responsabile, sulle produzioni territoriali con l’imprenditrice agricola Chiara Turazzini della fattoria didattica “Le Bianchette”. progetto rivolto alle scuole medie che si inserisce nelle tematiche di Agenda 2030 per porre l’accento sulla promozione della nostra salute e di quella della terra.Le scuole medie hanno anche partecipato a un concorso per trovare uno slogan efficace. Ha vinto la classe prima B della scuola Fincato Rosani, con lo slogan “Merenda sostenibile, merenda inconfondibile”. Alla classe sono stati regalati dei buoni di 10 euro per ciascun bambino da utilizzare al Mercato Coperto di Coldiretti al quartiere Filippini”. Insegnare è grande missione, destinata a creare cultura. Ma, crediamo che la più grande cultura, che un giovanissimo, sia opportuno si faccia, cultura base, è apprendere a scegliere il tipo d’alimentazione più adatta a corpo e mente, così come è stato alla base di “Semi’nsegni, che, tra l’altro, invita, molto correttamente, ad utilizzare i prodotti della nostra terra, inoltre, disponibili, nelle stagioni, di volta, in volta, in corso, mai trascurando il concetto di rispetto dell’ambiente, fattore essenziale, per una buona salute dell’individuo e per la natura, che cicirconda. Tutto, senza dimenticare che, consumando agroalimentare nostrano, doniamo forte supporto a chi, tutto il giorno e tutto l’anno, dedica se stesso alle coltivazioni, che ci permettono di vivere. Nella foto: Il direttore di Coldiretti Verona, Giuseppe Ruffini, consegna un riconoscimento alla Scuola media, vincitrice del Concorso.

Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up