Pubblicit

Luned 3 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026 2025-10-31 Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo 2025-10-30 Il Natale diffuso a Verona: adotta una piazza. Scadenza domande prorogata al 5 novembre 2025 2025-10-30 VERONAFIERE FIRMA ACCORDO CON INFRONT 2025-10-30 Aperto il nuovo ambulatorio di Radiologia interventistica 2025-10-30 Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana. 2025-10-30 Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni 2025-10-30 Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione 2025-10-30 UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 27 Maggio 2022
Museo Archeologico Nazionale, Verona. Presentati i ritrovamenti romani – III-IV d. C. – di Villa, frazione delle Cortesèle, Negrar, Verona. Importante incontro illustrativo, atteso e molto apprezzato.

Si è sentito, spesso parlare di scavi e di ritrovamenti, importanti, in quel di Negrar, Verona, ma, mai si sono avuti dettagli, come quelli proposti, da saggi archeologi, che direttamente e con le proprie mani, hanno portato e stanno portando alla luce, ciò che ci hanno lasciato Romani dei secoli III e IV d.C., residenti a Villa, frazione delle Cortesèle. Il tutto, in vero, è iniziato, nel 1921, con l’interessamento iniziale dell’archeologa Tina Campanile, ma, concretizzato, solo, in questi ultimi due anni, quando, un gruppo di archeologi della soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio di Verona, sotto la direzione dell’archeologo, Gianni De Zuccato, con l’archeologo Alberto Manicardi di SAP (Società archeologica Padana srl), scoprì – o meglio riscoprì – tra i vigneti di Negrar di Valpolicella tracce degli straordinari mosaici appartenuti a una villa romana, una villa rustica, a carattere residenziale e produttivo di media età imperiale (III sec. d.C.). La “Villa dei Mosaici” – con grande mosaico pavimentale – potrebbe diventare un esempio pilota, su tutto il territorio nazionale. Il materiale ritrovato è di grande pregio e, in buona parte, bene conservato e vera Storia dell’Arte del tempo. Rende complicati gli interventi, il fatto che i terreni, in cui, possono trovarsi ulteriori opere di prego, sono ricoperti di viti delle specie migliori, per i vini Valpolicella…, ancorché i proprietari di tali terreni, desiderino collaborare e abbiano, molto lodevolmente, già posto a disposizione dei ricercatori, grandi gazebo, a copertura dei terreni in lavorazione. Presenti all’incontro la direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Giovanna Falezza; il soprintendente, Vincenzo Tinè; il sindaco di Negar, Roberto Grison; Irene Dori, Alberto Manicardi e Patrizia Basso. Gianni De Zuccato ha dettagliatamente illustrato, anche con l’ausilio di video, i lavori svolti ed in corso, e le straordinarie, attraenti scoperte, di quanto l’allora cadente civiltà romana della Valpolicella ci ha donato.
Bella, interessante iniziativa, quella del citato incontro – felicemente bagnato da vini Valpolicella delle Cantine La Villa e Franchini – che è servita a finalmente fare conoscere, da vicino, quanto si stia scoprendo in Valpolicella e farci sapere che la terra dell’uva, potrebbe nascondere ulteriori tesori d’arte antica, valorizzando ulteriormente, così, il territorio e la stessa Verona. Il Museo si trova in Stradone San Tomaso 3 – accanto all’omonima Chiesa, Verona, museovr@archeologica.it.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero
VIA XX SETTEMBRE, IL CANTIERE PROCEDE SPEDITO: SI RIAPRE FINO A VICOLO TERRÀ
Chiara Tosi confermata alla presidenza del Club scaligero Nel 2026 Verona sarà sede del Convegno Nazionale
Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art | In mostra a Treviso
Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione
Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni
Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana.
Aperto il nuovo ambulatorio di Radiologia interventistica
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up