Pubblicit

Luned 24 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-24 Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona 2025-11-23 In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce… 2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 27 Maggio 2022
Museo Archeologico Nazionale, Verona. Presentati i ritrovamenti romani – III-IV d. C. – di Villa, frazione delle Cortesèle, Negrar, Verona. Importante incontro illustrativo, atteso e molto apprezzato.

Si è sentito, spesso parlare di scavi e di ritrovamenti, importanti, in quel di Negrar, Verona, ma, mai si sono avuti dettagli, come quelli proposti, da saggi archeologi, che direttamente e con le proprie mani, hanno portato e stanno portando alla luce, ciò che ci hanno lasciato Romani dei secoli III e IV d.C., residenti a Villa, frazione delle Cortesèle. Il tutto, in vero, è iniziato, nel 1921, con l’interessamento iniziale dell’archeologa Tina Campanile, ma, concretizzato, solo, in questi ultimi due anni, quando, un gruppo di archeologi della soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio di Verona, sotto la direzione dell’archeologo, Gianni De Zuccato, con l’archeologo Alberto Manicardi di SAP (Società archeologica Padana srl), scoprì – o meglio riscoprì – tra i vigneti di Negrar di Valpolicella tracce degli straordinari mosaici appartenuti a una villa romana, una villa rustica, a carattere residenziale e produttivo di media età imperiale (III sec. d.C.). La “Villa dei Mosaici” – con grande mosaico pavimentale – potrebbe diventare un esempio pilota, su tutto il territorio nazionale. Il materiale ritrovato è di grande pregio e, in buona parte, bene conservato e vera Storia dell’Arte del tempo. Rende complicati gli interventi, il fatto che i terreni, in cui, possono trovarsi ulteriori opere di prego, sono ricoperti di viti delle specie migliori, per i vini Valpolicella…, ancorché i proprietari di tali terreni, desiderino collaborare e abbiano, molto lodevolmente, già posto a disposizione dei ricercatori, grandi gazebo, a copertura dei terreni in lavorazione. Presenti all’incontro la direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Giovanna Falezza; il soprintendente, Vincenzo Tinè; il sindaco di Negar, Roberto Grison; Irene Dori, Alberto Manicardi e Patrizia Basso. Gianni De Zuccato ha dettagliatamente illustrato, anche con l’ausilio di video, i lavori svolti ed in corso, e le straordinarie, attraenti scoperte, di quanto l’allora cadente civiltà romana della Valpolicella ci ha donato.
Bella, interessante iniziativa, quella del citato incontro – felicemente bagnato da vini Valpolicella delle Cantine La Villa e Franchini – che è servita a finalmente fare conoscere, da vicino, quanto si stia scoprendo in Valpolicella e farci sapere che la terra dell’uva, potrebbe nascondere ulteriori tesori d’arte antica, valorizzando ulteriormente, così, il territorio e la stessa Verona. Il Museo si trova in Stradone San Tomaso 3 – accanto all’omonima Chiesa, Verona, museovr@archeologica.it.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”.
In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce…
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up