Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 PanettOlio Bonamini, Illasi, Verona, in gara a Roma, ad Olea dulcis 2025, Festival del “Panettone Mximo” 2025-11-28 Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit 2025-11-28 MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’ 2025-11-28 IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA. 2025-11-28 POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE 2025-11-28 Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso. 2025-11-28 Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS. 2025-11-28 Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU. 2025-11-28 Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels 2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 21 Giugno 2022
La burocrazia costa ai Comuni 14,5 miliardi all’anno, praticamente, 251 euro a cittadino. Penalizzato soprattutto il Sud.

La burocrazia “soffoca” anche i Comuni, soprattutto quelli di piccolissima dimensione. Tuttavia, a pagare il conto più salato, sono i cittadini che devono sostenere un costo aggiuntivo, pro capite, pari a 251 euro all’anno, che, in termini complessivi, sfiora i 14,5 miliardi di euro. Infatti, per poter ottemperare agli adempimenti richiesti dal legislatore e alle disposizioni/procedure, fissate dai ministeri, è necessario utilizzare molto personale e impegnare tanto tempo che, invece, potrebbero essere investiti più proficuamente per erogare ulteriori servizi, in particolar modo a cittadini e imprese. L’analisi è stata realizzata dall’Ufficio studi della CGIA, per conto dell’ASMEL. L’unità di misura: costo servizi generali, su spesa corrente. Questo approfondimento ha ricevuto lo spunto dall’osservazione dei dati riferiti alla missione numero 1 dei bilanci comunali che, con buona approssimazione, misurano le spese di funzionamento della macchina amministrativa comunale; rapportando tale aggregato alla spesa corrente totale, in capo a ciascun Comune, il risultato individua la quota di risorse assorbite annualmente dalla burocrazia. Tale aggregato di bilancio comprende servizi come la “gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato”, l’ “ufficio tecnico”, la “gestione delle entrate tributarie e i servizi fiscali”, la “gestione dei beni demaniali e patrimoniali” e le “risorse umane”. E’ bene comunque sottolineare che un elevato valore di questo aggregato non necessariamente corrisponde a una gestione inefficiente delle risorse o, peggio ancora, a sprechi e a sperperi. Queste voci, infatti, includono anche servizi di carattere prettamente istituzionale - come le “elezioni e consultazioni popolari”, l’ “anagrafe e lo stato civile” e gli “organi istituzionali” - che hanno costi e dimensioni occupazionali spesso non ulteriormente “comprimibili”. I costi della burocrazia. Sebbene negli ultimi anni l’incidenza delle spese per i servizi generali, amministrativi e di gestione sulla spesa corrente sia leggermente in calo, nel 2020 (ultimo anno in cui i dati sono disponibili), si è attestata al 27 per cento (-1,1 per cento rispetto al 2016). Per i 7.900 Comuni presenti nel Paese, questa incidenza presenta un costo annuo, in termini complessivi, pari a 14,5 miliardi di euro. Come dicevamo più sopra, a fronte di una media generale pari a 251 euro pro capite, le amministrazioni comunali più piccole (fino a 5 mila abitanti) registrano il costo più elevato (344 euro procapite): seguono i municipi con oltre 60 mila abitanti (259 euro) e quelli con classi demografiche intermedie (238 euro per i Comuni tra i 5 e i 10 mila abitanti, 212 euro per quelli fra i 10 e i 20 mila abitanti e, infine, 208 euro. per le amministrazioni fra i 20 e i 60 mila abitanti). A livello territoriale, soffre soprattutto il Sud. Al netto della situazione presente in Valle d’Aosta (incidenza della spesa servizi generali-amministrativi su spesa corrente totale del 41,8 per cento, per un costo totale pari a 97 milioni), a livello territoriale a soffrire maggiormente il peso dell’oppressione burocratica sono le realtà amministrative ubicate nelle regioni del Mezzogiorno. Basilicata con il 34,6 per cento (pari a un costo totale annuo di 152 milioni di euro), Molise con il 34,5 per cento (93 milioni di euro), Sicilia con il 33 per cento (973 milioni di euro) e la Calabria con il 32,8 per cento (513 milioni di euro) registrano le situazioni più critiche. Le regioni meno investite da queste criticità, invece, sono la Puglia con una incidenza del 24,7 per cento (costo annuo di 738 milioni di euro complessivi), la Lombardia con il 24 per cento (2,1 miliardi di euro) e, infine, il Lazio con il 22,6 per cento (1,5 miliardi di euro).
______________
Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali che rappresenta oltre 3.800 Comuni presenti in tutt’Italia.
2 Nel 2020 l’importo totale al netto del servizio rifiuti era di 44 miliardi di euro.

Fra i vari temi, che CGIA Mestre studia e ci sottopone, c’è, purtroppo, anche quello della burocrazia, che, ora, veniamo a sapere, grazie a quanto, sopra, proposto dalla stessa CGIA, costituisce pesante costo, pure per gli stessi Comuni, talvolta, intralciando, addirittura, aggiungiamo, anche l’attività degli stessi Amministratori pubblici.. Non è possibile che cittadino ed impresa debbano sentirsi in difficoltà, al solo pensiero di dover trovare una soluzione ad una pratica burocratica. Nei tempi, in cui viviamo, infatti, con il complesso di fattori modernizzati e in continua modernizzazione, di cui disponiamo, non ci sentiamo – ci spiace dirlo – di poter affermare che “le cose vanno meglio di una volta”, in fatto di burocrazia… Anzi: forse., in passato, ce n’era di meno… Cerchiamo, quindi, di ridimensionarla, di renderci più snelli e veloci, anche per portarci a livello europeo e, al tempo, generare risparmio.
Pierantonio Braggio







Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels
Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU.
Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE
IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA.
MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’
Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up