Pubblicit

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 17 Luglio 2022
LA PASTA: IL MADE IN ITALY A TAVOLA

La pasta è uno dei nostri patrimoni più importanti. Dai grandi cuochi, italiani e non, ai divi di Hollywood, l’alimento cardine della dieta mediterranea e simbolo di made in Italy nel mondo conquista tutti i palati. Risalgono ai tempi dei Greci e degli Etruschi i primi produttori e consumatori di pasta. Cicerone e Orazio erano ghiotti di làgana (termine che deriva dal greco laganoz, da cui derivano le nostre lasagne). Fu Apicio, nel De re conquinaria libri a lasciarci la prima vera documentazione dell’esistenza di un composto assai simile alla nostra pasta descrivendo un timballo racchiuso dentro làganum.
Dal basso Medioevo la pa- sta venne definita più genericamente anche con il termine maccheroni, dal siciliano maccarruni, che proverrebbe da maccari, ossia schiacciare, l’azione fatta lavorando la pasta di semola di grano duro. Grazie agli scambi commerciali via mare, promossi dalle città marinare italiane, l’uso della pasta essiccata raggiunse presto la Liguria.
Ma sono del 1295 le prime notizie della vendita di pasta essiccata del Regno di Napoli, dove la regina Maria ne acquistò un consistente quantitativo per un banchetto. Alla fine del XVI secolo a Gragnano comparvero i primi pastifici a conduzione famigliare, mentre nel 1700 i primi rudimentali macchinari industriali resero la pasta quello che è ancora: un bene prezioso ed accessibile.
Oltre alla sua storia straordinaria, l’eccezionalità della pasta sta nel fatto che oggi come nel passato si produce con pochissimi ingredienti: farina o semola, acqua e a volte uovo. Per la produzione di pasta è utilizzato esclusivamente il grano duro, mentre la farina
ottenuta dal grano tenero è destinata ai panifici e all’industria dolciaria.
Proprio gli spaghetti rappresentano quel giusto mix di gusto, benessere e materie prime che il mondo ci invidia. Un formato di pasta che traina tutti gli chef e ognuno ne vanta personali interpretazioni, come gli spaghetti caviale ed erba cipollina del famoso maestro Gualtiero Marchesi. Gli Spaghetti al pomodoro, spaghetti o vermicelli di grano duro, pomodoro San Marzano o pomodorino del Piennolo, olio extravergine di oliva e una foglia di basilico, rimane il piatto che gli chef amano di più cucinare, sono comunque la ricetta più semplice, ma allo stesso tempo più difficile da realizzare.
Gli italiani rimangono leader nel consumo e nella produzione, ma la passione per gli spaghetti, in particolare, cresce vertiginosa negli Stati Uniti. Il merito non solo della qualità e della bontà della pasta italiana, ma anche di testimonial d’eccezione: da Madonna, che nella sua ultima visita nel Bel Paese ha twittato una foto in cui è intenta mangiare spaghetti, a Michelle Obama che si è fatta immortalare con lo stesso formato per il magazine Cooking Light.
La pasta è anche un’ottima alleata per un’alimentazione sana ed equilibrata, in virtù del suo potere saziante
consumata in maniera equilibrata e non esagerando nei condimenti. Fa bene all’umore grazie alle vitamine del gruppo B, ha l’indice glicemico più basso, favorendo così la protezione del cuore; contiene pochissimo sodio, molte fibre e sali minerali, fra cui il potassio. Inoltre è facilmente digeribile e come insegnano gli atleti, riesce a fornire energia da spendere immediatamente.

Valentina Bolla



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up