 |
|
Giovedì 6 Novembre 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Verona Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
| Mercoledì 27 Luglio 2022 |
Festival della Bellezza: Galimberti al Teatro Romano di Verona
La IX edizione del Festival della Bellezza si è aperta il 15 giugno con l'intervento ''Bibbia e psicoanalisi'' di Massimo Recalcati, presso il Teatro Romano di Verona; in una stessa serata, l'essenza dell'essere umano si è intrecciata dolcemente al sapore della bellezza suscitato dalla cornice del Teatro Romano. È questo, infatti, che si propone di fare la corrente edizione del Festival: rendere arte, cultura e territori strettamente vicini e necessari. Secondo Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo, la pandemia avrebbe avvicinato gli italiani alla scoperta del proprio Paese in quanto, come suggeriscono i dati, negli ultimi 12 mesi il 20% della popolazione ha visitato luoghi prima di allora poco noti, addirittura sconosciuti. E non c'è bellezza maggiore del restituire ordine dentro di noi e al tempo stesso negli stessi luoghi che quotidianamente abitiamo. Il Festival asseconda questa tendenza, tutela e valorizza il territorio italiano e quello veneto: Verona ospita infatti gli incontri di 14 autori. E poi, ancora, musicisti e artisti potranno incontrare il loro pubblico nei luoghi che appartengo al più vasto territorio del veneto e dintorni.
L'ex Sindaco di Verona ha presentato con stima la IX edizione del Festival, mostrandosi orgoglioso di inserire nella stagione estiva questo programma, ricco di incontri e approfondimenti, che, pur mantenendo le proprie radici a Verona, estende la partecipazione ad altri contesti di vasto prestigio.
Il filo conduttore degli incontri nei diversi territori italiani, parte del grande catalogo mondiale della Bellezza, è un interrogativo: cos'è la bellezza? La domanda viene sciolta dal novero unitario di quesiti che l'essere umano si pone, grazie all'intervento dei vari autori: così, ognuno a modo proprio, cerca di suggerire quale sia il valore di quella nobile semplicità e quieta grandezza. Questo viaggio alla scoperta di ''Miti e Tabù'' assume quindi sfumature e forme diverse, imposte da una parte dal filtro culturale degli artisti che interpretano il nostro presente, dall'altra da quelli che hanno abitato il nostro passato e che non lo renderanno mai obsoleto. A questo proposito, Umberto Galimberti terrà il proprio intervento ''Nietzsche e il tramonto dell'Occidente'' al Teatro Romano, giovedì 22 settembre, ore 21.15. Il Professor Galimberti presenterà , con la sua cura, al proprio pubblico, la storia del pensiero occidentale come un grande commento a Platone. La scelta dell'autore non sembra essere lasciata al caso e sembra invece intrecciarsi integralmente con il filo conduttore del Festival: Nietzsche, all'altezza della sua opera ''La nascita della tragedia'', giustifica l'esistenza in senso estetico. E anche se il suo pensiero ritratterà la sua tendenza, all'altezza del 1872 lo dice forte e chiaro: la saggezza del Sileno è quel tipo di pessimismo che si afferma in quei luoghi in cui l'arte non arriva, in cui l'arte non si è mostrata nella sua capacità guaritrice. L'arte, infatti, non inganna l'uomo, mostra la verità più recondita e permette allo stesso tempo di redimersi. Per questo dovremmo guardare ai Greci: per comprendere quale sia il modo per mettere le catene della bellezza all'esistenza che ci circonda, a tutte quelle cose in cui ci troviamo per interno. Perché ci sono circostanze di fronte alle quali ci sentiamo individui vitrei pronti a romperci: a salvarci è la bellezza. Per questo occorre saper guardare la scienza nell'ottica dell'artista, ma l'arte in quella della vita.

|
| Commenti |
|
| | Altre notizie di Verona |
|
Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona | Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà | Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa | Chiuderà , felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona | Q.B.R. THEATRE LAB, IN BORGO ROMA I RAGAZZI SI METTONO IN GIOCO A TEATRO | INAUGURATA A EICMA 2025 LA MOSTRA “DESERT QUEENSâ€: UN VIAGGIO NEL MITO DELLA DAKAR | EICMA 2025: TEST E DIMOSTRAZIONI DI MOBILITÀ URBANA NELL’AREA Y.U.M. | POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ | FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE | AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA | DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA | TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE†| VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO | MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE | FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA | |
| LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|