Pubblicit

Venerd 14 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 26 Settembre 2022
Concluso il 99° Arena di Verona Opera Festival 2022.

Piena capienza e grandi allestimenti, importante numero di spettatori, un mese e mezzo di serate ed incasso complessivo molto significativo.

Doveroso è iniziare, con il massimo complimento, a Fondazione Arena, per il risultato ottenuto, nell’appena trascorso periodo operistico 2022. I numeri parlano chiaro, chiaro più delle parole… Ecco il comunicato ufficiale, in parte ,per motivi di spazio, ridotto, di Fondazione Arena, che va letto, in ogni dettaglio, per meglio comprenderne i validi risultati. “Esito positivo per il 99° Arena di Verona Opera Festival 2022, tornato finalmente a piena capienza nei maestosi allestimenti simbolo dell’Arena: le 46 serate, con 5 produzioni d’opera e 3 eventi speciali, hanno registrato un totale di 342.187 spettatori per un incasso di 26.476.452,50 euro, sostanzialmente identico ai risultati del 2019 ma doppiamente significativo perché raggiunto con cinque serate in meno rispetto al Festival ‘19 e con sei mesi di prevendita penalizzati dalla pandemia. L’incasso medio per serata quindi raggiunge il valore record di 575.575 euro, il più alto di sempre nella storia areniana. Record anche per le trasmissioni tv, con telecamere nazionali ed internazionali presenti in sette serate del Festival. La stagione ha riportato in scena gli allestimenti più amati, con cast internazionali di grandissimo livello, fra molti preziosi debutti e attesi ritorni, che ogni sera hanno donato agli spettatori la magia unica del teatro sotto le stelle nel segno di Bizet, Orff, Puccini, Verdi.  Si è riconfermata la presenza di sponsor, partner, associazioni di categoria e ordini professionali, con la seconda edizione del progetto di fundraising 67 Colonne per l’Arena di Verona, che grazie alla collaborazione con Athesis, ha superato i risultati del 2021 e ha già creato una lista d’attesa per il 2023. Va inoltre un sentito ringraziamento alla Provincia, con il suo Presidente Manuel Scalzotto, per l’importante contributo straordinario stanziato per il secondo anno consecutivo, volto a mitigare le conseguenze della pandemia. Alle iniziative esistenti si sono affiancate anche quelle nuove del progetto corporate Arena Opera Festival Experience, per far vivere l’esperienza dell’opera in Arena in modo sempre più completo e trasversale. Fondazione Arena di Verona rivolge un ringraziamento particolare a tutte le maestranze che hanno dato vita al Festival 2022 e che, grazie alla loro dedizione e al loro impegno, hanno colmato le difficoltà nel reperimento di personale stagionale, criticità comune a tutti i settori produttivi in tutta Italia ed Europa a causa della pandemia. I risultati del festival: 46 alzate di sipario per 5 titoli d’opera e 3 serate evento hanno portato in Arena 342.187 spettatori per un incasso finale complessivo di € 26.476.452,50 €, dato quasi equivalente a quello pre-pandemia del 2019, il Festival con i maggiori risultati positivi dell’ultimo decennio, che però contava cinque date in più in cartellone e non era toccato dalle limitazioni della pandemia globale. All’ottimo risultato si aggiunge il record ottenuto nella stagione 2022: l’incasso medio per serata di 575.575,05 euro è il valore più alto nella storia del Festival. Aida si riconferma il titolo più amato e seguito dal pubblico, con una media di 8.100 spettatori a serata. Le prime due rappresentazioni di Aida hanno registrato il picco di presenze della stagione: per la serata inaugurale del 18 giugno gli spettatori erano 9.462, dato superato il 4 settembre per l’ultima replica dell’anno con 9.918 spettatori (e l’incasso record per singola recita del 2022 con 902.928 euro, seguita dal Gala Domingo in Verdi Opera Night). Il capolavoro verdiano, opera simbolo dell’Anfiteatro, è seguito dal grande risultato della Carmen, sintesi dell’estetica zeffirelliana e nuova proposta del cartellone 2022, che con una media di 7.560 presenze per ciascuna recita segna un grande successo per il titolo, con un incremento di spettatori del 10% circa rispetto alla precedente nuova produzione (2018-2019). Il record di presenze del Festival 2022 è stato registrato in occasione della serata-evento del 12 agosto: in 10.329 hanno assistito all’intensa esecuzione dei Carmina Burana di Orff diretti da Andrea Battistoni, nel commovente omaggio ad Ezio Bosso. La politica di assistenza agli spettatori, potenziata nel periodo di pandemia per far fronte all’operazione complessa dei riposizionamenti, ha portato ad oltre 15.000 L’Arena di Verona si conferma teatro d’opera di forte vocazione internazionale, con il 57,7% del suo pubblico proveniente da ben 114 diversi Paesi del mondo. La ripresa del turismo, dopo il difficile biennio maggiormente segnato dalla pandemia ma ancora sensibile alle tensioni geopolitiche in corso, ha consentito il ritorno degli spettatori tradizionalmente legati al Festival areniano, con in testa il pubblico tedesco (21,8%), quello inglese (5,1%), austriaco (4%), francese (3,3%) e svizzero (3,3%). Seguono con risultati rilevanti anche gli spettatori da Olanda, Spagna, America, Romania e Belgio. Per quanto riguarda la stampa, testate ed emittenti accreditate sono state 232, per un totale di 1173 presenze e con una media di 25 operatori per ciascuna serata del Festival. Si è riconfermata la copertura di TV e radio nazionali (Tg2, Tg3, SkyTG24, Tgcom24, Rai News24), dei quotidiani nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, Avvenire, Il Giornale, La Stampa, solo per citare i principali), dei mensili e dei settimanali, oltre che di tutte le principali testate di settore. Tra le presenze internazionali si segnalano giornalisti di Das Opernglas, Opernwelt, Bayerischer Rundfunk, El Mundo, Klassik Begeistert, Washington Post, ZDF. Elevata anche la copertura dei media locali, in primis L’Arena, il Corriere di Verona e La Cronaca. Sul fronte delle TV locali si segnalano i numerosi contributi di Telearena, Telenuovo e del TGR Rai. Il totale degli articoli pubblicati sul Festival 2022 fino alla chiusura dello stesso è di 5.763, registrando un incremento dell’attenzione dei media rispetto al dato pre-pandemia; la diffusione vede il 57% delle uscite sul web, il 34% su carta stampata, il 7% su radio e 2% TV. Attenzione ai giovani: è attestata dal ricco programma di appuntamenti del progetto Arena Young che si svolgono tutto l’anno al Teatro Filarmonico, è proseguita anche in occasione del Festival mediante le speciali riduzioni di prezzo previste dalle iniziative La Scuola all’Opera e L’Università all’Opera, fruibili anche mediante i bonus Cultura 18app e Carta del Docente. Le iniziative sono confermate anche per la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico, che sarà annunciata a breve, e per l’attesa edizione numero 100 del Festival areniano. Quanto al 2023 e il Festival numero 100, Fondazione Arena di Verona aspetta il suo pubblico, con un’edizione più ricca che mai: il 16 giugno 2023 si inaugurerà con una produzione completamente nuova di Aida, l’opera regina dell’Arena, in scena fino al 9 settembre insieme a ben 7 altri titoli operistici negli allestimenti più amati e rappresentati, in una summa antologica della storia recente del Festival. Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Rigoletto, La Traviata, Nabucco, Tosca e Madama Butterfly e 5 gala con un repertorio più ampio affidato a grandi stelle del Belcanto, in uno sforzo produttivo senza precedenti per 50 serate uniche, non solo per gli spettatori: anche l’organico e il periodo di occupazione delle maestranze artistiche e tecniche saranno ampliati, come già comunicato alle organizzazioni sindacali. Tutti gli appuntamenti del 100° Arena di Verona Opera Festival 2023 sono già in vendita presso la biglietteria centrale di Fondazione Arena, sul sito web www.arena.it, attraverso il circuito TicketOne e i canali social Facebook - Twitter - Instagram - YouTube”. Una Fondazione Arena, quindi, che galoppa, dopo difficili e pesanti momenti, riprendendo ottima vitalità e che pensa già ad un 2023 di celebrazione dei 100 anni della prima opera lirica, eseguita in Arena, nel 1913, ad opera del veronese Giovanni Zenatello (1876-1949) e alla quale auguriamo sempre migliori risultati, che onorano la stessa e Verona.
Pierantonio Braggio
 




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA
IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up