Pubblicit

Domenica 23 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-23 In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce… 2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 16 Ottobre 2022
Passione, natura e tradizione veneta, in “Amarnoce”…

Amarnoce, AMaro di ARance selvatiche amare, e Noce immatura: liquore da sorseggiare, dopo cena e/o sul gelato. Frutto di passione, di natura e di tradizione veneta, non è ancora commercializzato, in attesa della definizione delle procedure burocratiche, ma, in via amicale, può essere assaggiato, fra amici. Come cennato, la preziosa miscela nasce da una cultura secolare di tradizioni contadine della terra montana di Lessinia, Verona. Una foto del 1908 conferma la presenza in Lessinia, della famiglia antenata del produttore, famiglia, che, da sempre, ha prodotto bevande alcoliche diverse. Realizza, oggi, Amarnoce l’appassionato sperimentatore, Maurizio Zumerle, “veronese de sòca”, che, da qualche lustro, produce, per uso assolutamente personale, il liquore. Visto, quindi, che in molti gli chiedevano degli assaggi, ha pensato di rendere partecipi altri estimatori di prodotti originali e naturali. I prodotti, impiegati da Zumerle, sono coltivati sul territorio, tipici, portatori di essenze naturali del posto, mentre, l'arancio selvatico amaro, è agrume quasi esotico e non certo veneto, ma, coltivato, da decenni, in proprio. Amaroce è liquore, ottenuto dall'infuso d’una miscela di detti elementi naturali, biologici e semplici, con aggiunta di alcool e zucchero commerciali, e che guadagna, lentamente, in sapore e in odori. Oltre all'arancio amaro classico, denominato anche melangolo, ricco di oli essenziali e molto utilizzato in cucina, l'infuso richiede una lenta e delicata temperatura, per l’estrazione degli umori della noce bniologica immatura. Completano la miscela gli aromi del laurus nobilis e della melissa. Tutte le essenze sono biologiche, presenti in quantità contenute ma significative. Il liquore, molto profumato, e dalla delicata impronta sul palato, è piacevole al gusto e non supera i 27° di volume; si gusta, con moderazione, ghiacciato, oppure, fresco, dopo una cena contenuta o, per un momento di meditazione. Può essere anche versato, sul gelato o utilizzato, in pasticceria, per aromatizzare dolci sopraffini. Amarnoce viene, dunque, prodotto, in quantità molto limitate, data la lavorazione del tutto artigianale e possibile, solo in tempi dilatati e particolari, assumendo un costo molto significativo e, quindi, purtroppo elitario. Anche perché la produzione non transige, sull'assoluta qualità delle materie prime, dei lunghi tempi di maturazione e di conservazione. Chiaro, infine, che per rendersi conto delle positive caratteristiche del prodotto, esso va assaggiato…, pure, per rimanerne entusiasti. Natura e tradizione, nonché, buona volontà, uniti alla passione, permettono, sempre grandi cose. Amarnoce, anche se, oggi, ancora non disponibile in quantità, è il risultato della citata sinergia e del grande impegno del suo ideatore.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”.
In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce…
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up