Pubblicit

Venerd 14 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 29 Ottobre 2022
L’autunno caldo e siccitoso ritarda le semine del frumento. Il radicchio ha bisogno di acqua… Una segnalazione di Confagricoltura Verona…

Verona, 28 ottobre 2022 – Le temperature record autunnali faranno slittare le semine del frumento, che nel Veronese si effettuano di solito in questo periodo. La situazione climatica assolutamente anomala, con 25 gradi diurni, sta creando qualche problema sia alle colture autunnali come al radicchio, che necessitano di molta acqua, sia alle semine autunno-vernine. “Servirebbero dieci gradi in meno per seminare – sottolinea Mauro Mantovani, presidente del settore seminativi di Confagricoltura Verona -. L’anno scorso, in questo periodo, era già iniziato il freddo e quindi si stava già seminando frumento. Quest’anno, con questo clima, credo che dovremo aspettare una o due settimane ancora. Bisogna scendere almeno a temperature sotto i 15 gradi, perché ci sia una semina più idonea a una coltivazione e una produzione adeguate. Il caldo, infatti, accelera il processo di germinazione e di crescita, con il rischio di arrivare in anticipo a una pianta troppo sviluppata nelle dimensioni, senza che a questo corrisponda un irrobustimento dell’apparato radicale. Particolare, questo, fondamentale affinché poi, in primavera, la pianta sviluppi nel modo corretto la vegetazione”. C’è, inoltre, il problema della carenza idrica. Secondo i dati dell'Anbi, l'associazione dei Consorzi di bonifica, dall'inizio dell'anno è stato accumulato un deficit idrico di oltre il 30% rispetto alla media. Significa 350 millilitri di pioggia in meno, 35 centimetri sulle superfici, 3.500 metri cubi di acqua per ettaro di superficie. La particolare gravità del fenomeno è sottolineata dall'Arpav: nei primi 15 giorni di ottobre l'apporto delle precipitazioni ai principali bacini idrografici del Veneto è stato di un millimetro di pioggia. La media storica, dal 1991 al 2021, era di 112 centimetri. Anche i livelli delle falde sono ai minimi storici. “Se non piove è un grosso guaio – conviene Mantovani -. Bisognebbe che piovesse o che nevicasse, per garantire l’integrità delle falde o della superficie. Per quanto riguarda le semine, non sono necessarie, al momento, grandi quantità di acqua, perché basta un minimo di umidità per garantire la germinazione dei semi. L’importante, però, è che la situazione di siccità non perduri per tutto l’inverno, com’è accaduto durante la passata stagione colturale. Presentarsi, nelle stesse condizioni anche quest’anno potrebbe portare a una crisi non indifferente”. L’agricoltura, purtroppo, si trova sempre a dovere affrontare nuovi problemi… Oggi, tocca al tema “semine”, quanto a temperatura, e, di nuovo, per il radicchio, torniamo al tema “assenza di piogge”. La descrizione, di cui sopra, è molto dettagliata e va conosciuta, anche da parte del consumatore, che deve pur farsi una certa cultura, in materia, per meglio comprendere quali siano i problemi della campagna, della sua lavorazione e dell’agricoltore stesso, che ad essa dedica, la massima parte del suo tempo. Non solo, dagli ostacoli citati, dipende pure il prezzo al dettaglio dei prodotti, sopra considerati. Non ci resta che augurare alla nostra agricoltura un ritorno alla normalità.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA
IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up