Tre i diversi percorsi di gara, tra cui la non competitiva per appassionati e famiglie.
Verona corre. E lo sport diventa una festa per tutta la cittĂ . Domenica 20 novembre si svolge la 21^ Hoka Verona Marathon, con 7 mila runner attesi da tutto il mondo.
Un appuntamento che unisce sport, cultura e sociale, grazie alle numerose iniziative collaterali legate alla gara vera e propria.
Come sempre câĂš spazio per tutti: tre le distanze da correre o camminare nei diversi percorsi da 42 km, 21 e 10, con partenza e arrivo da piazza Bra.
La manifestazione Ăš stata presentata oggi in municipio dal sindaco Damiano Tommasi. Presenti il presidente di Gaac 2007 VeronaMarathon Stefano Stanzial, per Fidal veneto il consigliere regionale Daniela Malusa, il consigliere di amministrazione di Agsm-Aim Francesca Vanzo, il presidente di Federalberghi Giulio Cavara, per Pastificio Avesani il direttore commerciale Alessandro Chiarini, Daniele Bonacini dellâassociazione RoadRunnerHeart e i rappresentanti delle realtĂ coinvolte nellâevento.
âQueste manifestazioni riescono a far vivere la cittĂ in ogni suo aspetto, non solo quello sportivo, con ricadute in termini di attrattivitĂ , benessere e promozione delle nostre bellezze e del nostro patrimonio culturale â ha detto il sindaco Tommasi-. Un evento possibile solo grazie ad una macchina organizzativa collaudata, che ogni anno rende possibile questa giornata di sport e festaâ.
âCi avviciniamo ai numeri pre pandemia- ha detto Stanzial-. Un evento che richiede una grande capacitĂ organizzativa e di cui ogni anno Verona dĂ gran prova. Ci tengo a sottolineare lâimpegno dei numerosi volontari che rendono possibile questa giornata e il progetto solidale di questa edizione, che vuole dare a tutti la possibilitĂ di praticare sport, anche alle persone amputateâ.
Tutte le informazioni sul sito www.veronamarathon.it.
Principali provvedimenti viabilistici
Per favorire il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza dei partecipanti, dalle ore 7 alle 15 circa e, comunque, durante le gare, sarĂ vietato il transito lungo tutto il percorso.
Divieti di sosta con rimozione. Eâ istituito il divieto di sosta con facoltĂ di rimozione di tutti i veicoli: dalle ore 15 di sabato 19 alle 16 di domenica 20 novembre, in piazza Cittadella (tutta lâarea in prossimitĂ della rampa dâuscita del parcheggio interrato, ad eccezione dei taxi); dalle ore 00.00 alle 16 di domenica 20 novembre, in corso Porta Nuova (entrambi i lati, tra via Paglieri e piazza Bra ed aree di carico/scarico e sosta breve sotto lâorologio); lungadige Cangrande (15 stalli di fronte al civico n. 1 lato Adige), via Camuzzoni (primi 10 stalli lato ponte di via Albere in prossimitĂ del civico 9), lungadige Matteotti (tra ponte della Vittoria e via Prato Santo lato fiume Adige), lungadige Rubele (da via ponte Nuovo in direzione del ponte i primi 5 stalli in prossimitĂ dei civici n. 2/4).
PercorribilitĂ . Dalle ore 7 alle 15 del 20 novembre, in piazza Bacanal viene istituito il senso unico di circolazione, nel tratto compreso e con direzione tra via Pontida e via Porta San Zeno. Fino alle 8 i residenti e i frontisti potranno uscire dalle autorimesse e dai passi carrabili presenti lungo i percorsi di gara, compatibilmente con il posizionamento delle transenne. Dalle 8 alle 14.30 verrĂ chiuso lâincrocio di ponte Catena con lungadige Attiraglio, assicurando, comunque, in qualsiasi momento, lâaccesso al Pronto Soccorso alle ambulanze ed ai mezzi di soccorso. I residenti, anche nelle vie non direttamente interessate dalla maratona, sono invitati a considerare le loro necessitĂ di spostamento nella giornata di domenica. Ă vivamente consigliato lâuso delle tangenziali, per evitare lâintersezione con i percorsi di gara.
Attraversamento. Dalle ore 8 alle 15 di domenica 20 novembre, nei momenti in cui non transitano i podisti e il seguito, previa valutazione della Polizia Locale e del personale dellâAssociazione Sportiva Verona Marathon, potrĂ essere autorizzato lâattraversamento del tracciato di gara: in corrispondenza di intersezioni ritenute idonee; ai veicoli degli operatori di assistenza domiciliare, delle opere ed aziende convenzionate col Comune di Verona, impegnati in tale servizio.
Informazioni. URP del Comune di Verona: telefono 045 8077500 e numero verde 800 202525 dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9 alle 13, il martedĂŹ e il giovedĂŹ anche dalle 15 alle 17; e-mail: urp@comune.verona.it . Sito del Comune: www.comune.verona.it; portale viabilitĂ : www.veronamobile.it; social network: twitter.com/veronamobile, sito ufficiale della Maratona: www.veronamarathon.it. Trasporto pubblico: www.atv.verona.it e app Info Bus Verona.