Pubblicità

Domenica 23 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolinoâ€. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale†fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato†– 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali†2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoledì 21 Dicembre 2022
L'EUROPA IN CONSIGLIO COMUNALE

Tanta la partecipazione nella prima seduta del Consiglio comunale aperto sull'Unione Europea. I cittadini protagonisti con le domande da casa.

Nessuna votazione, nessun parere contrario, né mozioni o ordini del giorno. Bensì tanta partecipazione e voglia di sentirsi parte di una comunità. Quella Europea. Che dallo scandalo del Qatar Gate ne deve uscire ancora più forte e unita. Più giovane, come chiedono le nuove generazioni, che vogliono anche una Verona più europea, più accogliente e comunitaria. Ma anche Verona capitale dello sport e della cultura, come vorrebbero i cittadini veronesi.

Oggi l'Europa è entrata in municipio. Il primo consiglio comunale aperto incassa un voto positivo. Per l'ampia adesione della cittadinanza, presente in sala Gozzi ma anche collegata da casa, e per la riflessioni scaturite dall'aula.

L'attualità, anzitutto. Impossibile non partire dal Qatar Gate e dalla condanna unanime di azioni inaccettabili i cui responsabili devono essere puniti. L'auspicio è che la crisi sia per l'Unione Europea l'occasione per uscirne più forte e più unita.
Poi le sfide, dalla transizione ecologica alla rivoluzione digitale, dal Next Generation EU al Pnrr.

“Grazie per aver contribuito a questa prima volta – ha detto il sindaco Damiano Tommasi-. Da sempre Verona è Europa, noi siamo Europa e dobbiamo impegnarci a fare la nostra parte. Come amministrazione abbiamo l'impegno di portare a galla il sentire di tanti giovani che guardano avanti e vedono diritti, territorio da rispettare, contaminazioni che diventano anticorpi e uno di questi è proprio il no più fermo alla guerra. Mi auguro che l'amministrazione prosegua questo cammino di dialogo. Lo faremo con l'ascolto, come è nel nostro stile, perchè l'ascolto ci mette in sintonia con il sentire della nostra comunità. Verona è crocevia di strade e persone, dobbiamo sentirci protagonisti di questo ruolo, fieri della nostra unicità ma consapevoli che siamo parte di un puzzle in cui non può mancare nessun pezzo. L'auspicio è che questo confronto diventi un appuntamento periodico, un obbligo che prendiamo verso i nostri giovaniâ€.

“Abbiamo bisogno di credere nell'istituzione europea anche alla luce degli ultimi incresciosi episodi deve emergere la grandezza europea di fronte ai fatti negativi. Ringrazio quanti hanno partecipato a questo momento di confronto sui temi centrali dell’agenda europea, un'occasione di confronto che abbiamo voluto aprire a tutta la cittadinanza, è la prima iniziativa in tale direzione dopo tanto tempo, con chi, tali questioni, le affronta quotidianamente nell’attività istituzionale all’interno dei diversi organi europei.

“Questo è il primo consiglio aperto sull'Unione Europea, l'unico in Veneto, motivo di orgoglio per la città – ha detto il consigliere comunale delegato alle Politiche europee Giacomo Cona-. Verona europea non è uno slogan ma un impegno che ci siamo presi e che si concretizza anche da momenti di di riflessione e confronto come questo. L'UE va vista come una grande casa comune in cui anche noi possiamo essere protagonisti valorizzando i rapporti con le istituzioni, raccogliendo sfide ed opportunità che derivano dalle tante proposte progettuali che possiamo sviluppare attraverso i bandi europei, organizzando sul territorio iniziative e discussioni su temi fondamentali per Verona e al centro dell'agenda politica europeaâ€.

Alla seduta speciale hanno partecipato: l’eurodeputato Paolo Borchia, Massimo Gaudina della Commissione UE, capo della Rappresentanza della Commissione a Milano, Luca Perego, capo unità del Direttorato Generale Educazione e Cultura, Maurizio Molinari responsabile media del Parlamento Europeo, Giorgio Anselmi del Movimento Federalista Europeo, Alice Ferrari dei Giovani Federalisti Europei, Francesco Caffarelli della Fondazione Megalizzi e Laura Bergamini del comitati studentesco dell'Università di Verona.

Gaudina e Borchia hanno ricordato le sfide dell'UE, “quelle dell'impatto climatico zero entro nel 2050, la transizione ecologica, la rivoluzione digitale e sui trasporti. Si può crescere e inquinare di menoâ€.

“Verona può fare ponte con l'Europa grazie ai veronesi a Bruxelles- ha detto Perego-, sfruttando le competenze di chi conosce la macchina burocratica dell'Unione Europeaâ€.

Partecipato anche il dibattito tra i consiglieri, che hanno sottolineato l'importanza dell'Unione Europea per la salute, l'accoglienza, la digitalizzazione, la ricerca scientifica, le politiche per la natalità, il turismo, le infrastrutture.

Per il consigliere Bresaola 'all'Unione Europea dobbiamo legislazioni importantissime, tra il Patto tra i sindaci per la lotta contro l'inquinamentoâ€.
La consigliera Poli ha sottolineato il problema della denatalità e le opportunità che in tale senso può dare l'Europa.
“E' in corso il quarto programma europeo per la salute- ha detto la consigliera Molino-, con azioni che tutti gli Stati devono attuare per il benessere delle popolazioniâ€. “L'Europa è fondamentale per la digitalizzazioneâ€, ha aggiunto il consigliere Didonè.
Il consigliere Trincanato ha ribadito la centralità di Verona a livello culturale, anche a livello Europeo.
Per la conigliera Padovani “bisogna creare una cultura più convintamente europeistaâ€.
Il consigliere Bassi ha ricordato le sfide che da 40 anni l'Unione Europea affronta nell'ambito della ricerca scientifica.
La consigliera Rotta ha ricordato i progetti realizzati a Verona grazie a finanziamenti europei: “il progetto Steps, fiore all' occhiello per aiutare le persone in solitudine, la riqualificazione di periferie, edifici e scuole, risorse per la transizione ambientale, l'accordo sulla trasparenza sui salari, i fondi per la ricercaâ€. Per le consigliere Cugini e Atitsogbe, la riflessione sull'Europa non può prescindere dai giovani, che oggi più che mai hanno bisogno di Europa, consapevoli che essere giovane europeo significa acquisire conoscenze e esperienze.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolinoâ€.
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale†fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato†– 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up