Pubblicit

Mercoled 5 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-04 Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025. 2025-11-04 FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA 2025-11-04 MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE 2025-11-04 VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO 2025-11-04 TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE” 2025-11-04 DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA 2025-11-04 AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2025-11-04 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 23 Dicembre 2022
Crescita 2022 da record, In Italia. Abbiamo doppiato Francia e Germania. Ce lo spiega, con puntualità ed esattezza, CGIA Mestre. Cosa dire del Veneto?

Ci apprestiamo a chiudere un 2022 da record. Nonostante la crescita dell’inflazione, il caro energia e il boom dei prezzi delle materie prime, abbiano creato non pochi problemi a famiglie e imprese, negli ultimi 12 mesi (terzo trimestre 2022 su terzo trimestre 2021), la crescita economica italiana è stata doppia rispetto a quella registrata dai nostri principali competitors commerciali presenti nell’area dell’euro. Se nel nostro Paese, infatti, il Pil1 è aumentato del 2,6 per cento, in Germania è cresciuto della metà (+1,3 per cento) e in Francia in misura ancora inferiore (+ 1 per cento). Sempre nello stesso periodo, la media dell’Area Euro-19 si è salita del 2,3 per cento. Insomma, quest’anno, abbiamo “sbaragliato” tutti, dimostrando di esserci lasciati alle spalle con successo la crisi pandemica.  Certo, il 2023 sarà un anno difficile: su tutta Europa, infatti, soffiano venti di crisi molto preoccupanti. Tuttavia, con una economia che in questi ultimi due anni si è decisamente rafforzata, dovremmo avere meno problemi degli altri a fronteggiare questo nuovo scenario avverso. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Nel post Covid non abbiamo rivali. Sebbene gli effetti economici provocati nel 2020 dalla pandemia siano stati più negativi da noi (-9 per cento del Pil), che a Berlino (-3,7 per cento) e a Parigi (-7,8 per cento), anche allargando l’arco temporale di osservazione (terzo trimestre 2020 su terzo trimestre 2022), lo score del nostro Paese è stato superiore a quello dei nostri competitori. Se in Italia il Pil2 è aumentato del 7,5 per cento, in Francia l’incremento è stato del 4,6 per cento e in Germania del 3,2 per cento. Nell’Area Euro-19, invece, ha toccato il 6,3 per cento.    Servizi e industria trainano la ripresa. Ricordando che, fatto 100 il Pil italiano, il 73 per cento è riconducibile ai servizi (Pubblica amministrazione, commercio, turismo, servizi alle imprese e alle persone, etc.), il 20 per cento all’industria, il 5 per cento alle costruzioni e il 2 per cento al settore primario (agricoltura, pesca, etc.), nei primi 9 mesi di quest’anno la ricchezza nazionale è aumentata del 4,4 per cento.  I maggiori contributi alla crescita sono da ascrivere, in particolar modo, ai comparti più significativi della nostra economia. Sebbene i dati siano in parte “condizionati” dall’incremento dei prezzi, nei primi nove mesi del 2022 il fatturato dei servizi è salito del 15,3 per cento e quello dell’industria del 19,4 per cento, mentre la produzione nelle costruzioni è aumentata del 14,1 per cento. Boom di fatturato per trasporti aerei e agenzie viaggi. Dall’analisi dei sotto settori emerge che nei servizi il fatturato 2022 su quello del 20213 del trasporto aereo e delle agenzie di viaggio-tour operator è più che raddoppiato. Nel primo caso, l’incremento è stato del 102,8 per cento, nel secondo caso addirittura del 123,2 per cento, ma nonostante questi saggi di crescita, questi due comparti scontano ancora un gap sensibile rispetto ai livelli pre-Covid. Nel settore manifatturiero, infine, spiccano i risultati dell’incremento della produzione dei prodotti tecnologici (+7,4 per cento), quelli petroliferi (+8,4 cento), quelli farmaceutici (+8,7 per cento) e quelli del tessile-abbigliamento (+9 per cento) Quanto al Veneto, nonostante la crescita dell’inflazione, il caro energia e il boom dei prezzi delle materie prime abbiano creato non pochi problemi a famiglie e imprese venete, quest’anno la crescita economica della nostra regione doppia quella tedesca. Se, in Veneto, il Pil è destinato ad aumentare del 3,8 per cento, in Germania crescerà “solo” dell’1,6 per cento: praticamente noi corriamo ad una velocità doppia dei tedeschi. Sempre nello stesso periodo, il Pil medio dell’Area Euro-19, salirà del 3,2 per cento. L’export veneto, invece, è destinato a subire una frenata: rispetto al +11,2 per cento registrato nel 2021, quest’anno la crescita sarà del +6,2 per cento; in termini reali, entro il prossimo 31 dicembre le nostre vendite all’estero dovrebbero toccare gli 84,7 miliardi di euro. I consumi, invece, sono destinati a salire del 6 per cento, mentre i disoccupati scendono a 105 mila unità, portando il tasso di disoccupazione ad attestarsi al 4,7 per cento: 0,6 punti in meno rispetto al 2021.

1 Con base 100 nel terzo trimestre 2021
2 Con base 100 nel terzo trimestre 2020
3 Dati relativi alla media dei primi 9 mesi di ciascun anno

Come, sempre, abbiamo detto e diremo, il nostro Paese non manca né di genio, né di buona volontà. Anzi, ne abbiamo da vendere. Quanto sopra lo dimostrano numeri, fatti e considerazioni, posti in luce, con attenzione e precisione, da CGIA Mestre. Importante è che l’impresa non trovi ostacoli, sul suo cammino, anzi, che la stessa venga facilitata, non favorita, perché, solo in tal modo, essa dà, il meglio di se stessa, con massimo vantaggio, per la società. Successo, dunque, nel 2022…! Possiamo attenderci un 2023 accettabile?
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA
TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE”
VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO
MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE
FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA
Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025.
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up