Pubblicit

Venerd 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 26 Gennaio 2023
IL TOCATI' TUTTO L'ANNO. ALLE COLOMBARE IL PRIMO PARCO GIOCHI ANTICHI E SPORT TRADIZIONALI ITALIANI

Dopo il riconoscimento Unesco, ora si concretizza l’idea del Tocatì permanente all’interno del parco delle Colombare. Lavori a partire da metà febbraio e finanziati da Ministero e Comune con il supporto della Regione.



Un Tocatì permanente, 365 giorni all'anno, con uno spazio dedicato dove studenti, adulti e turisti possono conoscere e sperimentare il mondo dei giochi antichi, riconosciuti dall’Unesco come buona pratica di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Si concretizza l’idea dell'Associazione Giochi Antichi di realizzare il primo parco italiano ad hoc, il Parco giochi e sport tradizionali italiani, per un festival che così diventa parte integrante della città.

Avviato con la precedente amministrazione, il progetto è frutto del gioco di squadra tra AGA, Comune, Regione e Ministero che, step dopo step, hanno portato a casa il risultato. Partendo anzitutto dal luogo, quel parco delle Colombare che già da molti anni ospita la 'casa' dell'Associazione Giochi Antichi, la casetta di legno sul lato sinistro del viale d'ingresso ristrutturata qualche anno fa. Quindi il progetto nelle diversi fasi, redatto da professionisti incaricati da AGA che descrive nel dettaglio l'intervento previsto sia per ampliare la sede dell'associazione sia per trasformare la valle circostante in pedane e piastre strutturate per i giochi che saranno proposti. Ultimo, ma non meno importante, il finanziamento dell'intervento, che sarà realizzato con il contributo del MIBAC di 600 mila euro e del Comune per altri 142 mila euro.

Sarà il Comune, in quanto proprietario degli immobili in concessione ad AGA e dell'area circostante ad eseguire i lavori che partiranno a metà febbraio per concludersi nel giro di un anno. L’obiettivo è inaugurare il parco prima dell’estate 2024.

“Un progetto per il quale abbiamo preso il testimone dalla passata amministrazione e che ringraziamo per il lavoro svolto – afferma l’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari -. Noi siamo onorati di poterlo concretizzare, intervenendo anche con un importante contributo economico. Il parco dedicato ai giochi e sport tradizionali italiani consacra il recente riconoscimento da parte dell’Unesco oltre a ripagare l’impegno e la passione profusi in tutti questi anni dall’associazione e da quanti hanno preso parte a questo lungo viaggio”.


Il progetto. Prevede l'ampliamento dell'edificio esistente, con locali funzionali all'attività dell'Associazione Giochi Antichi ma soprattutto con la creazione di un'ampia aula per la didattica dedicata alle scuole e, in generale, alla parte teorica dei giochi. Alla pratica saranno riservati gli spazi esterni, per un gioco tutto all'aperto tra la natura del colle in cui si trova il parco delle Colombare. Le piastre per l'attività ludica saranno create nei terrazzamenti su cui degrada il terreno, delimitati da muretti a secco originali, per un intervento attento all'ambiente e in sintonia con gli elementi naturalistici del contesto. Inoltre con ulteriore finanziamento statale di 150 mila euro, saranno sistemati anche i muretti a secco che ridisegnano i pendii dell’area, le cosiddette ‘marogne’.

Interventi e tempi di realizzazione sono stati illustrati oggi dall'assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari, presenti per la Regione Veneto la vicepresidente Elisa De Berti e l’assessore a Territorio, Cultura e Turismo
Cristiano Corazzari, l’ex assessore ai Lavori pubblici luca Zanotto, il presidente dell'Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo con i membri del direttivo di AGA, gli architetti Nicola Gasperini e Diego Caloi, che seguono il progetto per l'associazione.

“Ci siamo fatti travolgere dall’entusiasmo dell’Associazione Giochi Antichi e non abbiamo esitato a supportare questo progetto – ha detto la vicepresidente De Berti-. Un intervento importante per tutta la città, che riqualificherà il parco e renderà il Tocatì una realtà permanente, un vanto per tutto il territorio”.

“La Regione è orgogliosa di consolidare il lavoro di questi anni – ha aggiunto l’assessore regionale Corazzari-. Le risorse sono importanti ma non sono nulla senza le passioni umane, che sono il nostro patrimonio più importante. Il metodo di squadra è il modo corretto di lavorare per valorizzare questa ricchezza di valori e tradizioni”.

“Viviamo un momento storico – ha detto il vicepresidente AGA Giacon-. Si concretizza una sperimentazione lunga 20 anni, una nuova sfida che affrontiamo con l’entusiasmo che ci contraddistingue e che ci ha portato fino qui. La realizzazione del parco è inserita nel riconoscimento Unesco, uno strumento potente per sviluppare azioni di partecipazione e volontariato”.

"L'idea del parco dedicato ai giochi e sport tradizionali è piaciuta subito - commenta l’ex assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto-. Ed è piaciuta anche al MIBAC a cui l'abbiamo illustrata nei diversi viaggi a Roma, tanto da autorizzare il finanziamento dell'importo necessario per eseguire i lavori. Il Comune è diventato di fatto la stazione appaltante tra AGA e Ministero”.

“Ci stiamo misurando con qualcosa di completamente nuovo a livello nazionale – ha detto Gasperini-. Il parco ospiterà giochi che si prestano alla sua conformazione, altrettanto rispetto sarà dato alle attività che saranno proposte nella loro versione tradizionale”.

“Questo tavolo non solo ci gratifica ma è anche la prova che il metodo di lavoro è valevole e può essere riproposto”, ha aggiunto Caloi.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up