Pubblicit

Gioved 23 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-21 Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 25 Maggio 2023
Conferenza, a Verona, dal titolo: “La straordinaria vita del medico italiano Carlo Urbani (1956-2003), che, venti anni fa, salvò il mondo”.

Nel 2003, moriva di Sars – cugina stretta del Covid – il dott. Carlo Urbani, medico italiano, che non solo identificò il coronavirus della Sars, ma, riuscì anche a bloccare il contagio, quando la malattia aveva già
cominciato a diffondersi, in decine di Paesi. Nell'adoperarsi, per contrastare tale pandemia, la prima di Covid, scoppiata nel 2003, Urbani sacrificò la propria vita: morì a soli 47 anni, contagiato, mentre curava la popolazione in Vietnam, dove l’epidemia era scoppiata in modo evidente, arrivando dalla Cina. Urbani capì immediatamente che non si trattava di influenza, mise in atto le misure di contenimento e isolamento, allertò l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità e i governi del mondo, contrastando la censura delle autorità cinesi e vietnamite. Egli operò, soprattutto, in tempi rapidissimi il tracciamento dei contagiati, prima che il virus dilagasse irreversibilmente, mettendo in atto quello che poi l’OMS denominò “Protocollo Urbani”. Misure che, se fossero state attuate anche con il Covid, avrebbero certamente segnato un destino diverso ai nostri giorni. Urbani era ai vertici della sanità mondiale (OMS), e come presidente di Medici senza Frontiere, aveva anche ritirato il Nobel per la Pace. Dopo la sua morte, il mondo intero gli ha intitolato ospedali, piazze e scuole.
Per ricordare il grande medico, l'Associazione AMMI - DONNE PER LA SALUTE - sezione di Verona, di cui è neo presidente la dottoressa Marzia Strabbioli Castellarin, in collaborazione con il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona, organizza l’evento intitolato “Carlo Urbani 2003-2023 - L’avventura del medico, che salvò il mondo: parole, musica, immagini”, prevista per venerdì 26 maggio, alle 17, in Sala Maffeiana, Verona, ingresso dal Museo Lapidario, Piazza Bra 28. A celebrare la memoria di Carlo Urbani sarà l’attore Michele Placido, che leggerà alcune tra le pagine più toccanti, scritte dal medico-eroe, accompagnato al pianoforte. Condurrà l’inviata di Avvenire e biografa di Carlo Urbani Lucia Bellaspiga. Saranno presenti relatori e testimoni d’eccezione: i familiari del medico, la presidente nazionale di Medici senza Frontiere, dott.ssa Monica Minardi, l’infettivologa di fama mondiale, Evelina Tacconelli, prof. ordinario di Malattie Infettive, direttore della Clinica delle Malattie Infettive dell’Università di Verona, alcuni pazienti di Carlo Urbani e il paziente 1 del Covid-19, Mattia Maestri. Il sindaco Damiano Tommasi, il vescovo Domenico Pompili e il magnifico rettore dell’Università di Verona Pierfrancesco Nocini porteranno il loro saluto. L'iniziativa è sostenuta dall'Università degli Studi di Verona e gode del patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Verona, dell’Ordine dei Farmacisti, di FEDERSPEV, della Diocesi e del Comune di Verona. Ingresso libero. Un evento, dunque, di alta rilevanza, che vuole, molto giustamente, dare luce ad una grande persona, che, lavorando nel silenzio e dando tutta se stessa, per il prossimo, individuò la Sars, salvando migliaia di persone, e che, nell’esecuzione di tale compito, sacrificò la sua stessa vita. Il comunicato, di cui sopra, nella sua completezza, permette di avere già un’ottima visione dell’impegno del dott. Urbani, del quale, tuttavia, ancora più conosceremo, partecipando all’evento dianzi descritto.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025
DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
Quando la montagna cammina con la luna
Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE
Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up