Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 26 Maggio 2023
Dedicato al grande Alessandro Manzoni, un francobollo di Poste Italiane, a ricordo del 150° anniversario della morte.

Il 22 maggio 2023, è uscito, da parte di Poste Italiane, un francobollo commemorativo di Alessandro Manzoni, nel 150° (1785 - 1873), anniversario della scomparsa, com tariffa B, pari a 1,20€ e con tiratura di trecentocinquantamila esemplari. La vignetta raffigura un ritratto di Alessandro Manzoni, delimitato in basso da un libro aperto, su cui appare la firma autografa dello scrittore. L’annullo o timbro commemorativo, del primo giorno di emissione, sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale Milano 24. Da notare, che il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali, con sportello filatelico o “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia poste.it. Poste Italiane segnala, inoltre, che, per l’occasione, è stata realizzata anche una cartella filatelica, in formato A4, a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€. Quanto alla vita ed alle opere del grande scrittore italiano, scrive, Angelo Stella, presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani - Casa del Manzoni, Milano, nel bollettino ufficiale che illustra l’emissione: Alessandro Manzoni moriva, il 22 maggio 1873, nella sua casa di via Morone, dove era vissuto, dai primi mesi del 1814. A Milano Era nato, il 7 marzo 1785, figlio di Giulia Beccaria sposata a Pietro Manzoni e, a Milano, ha vissuto quasi tutti gli anni della sua lunga vita, con “parentesi”, a Parigi, capitale di una nuova cultura europea. La Rivoluzione francese, cui Manzoni dedica, a quindici anni, un poema e la riflessione saggistica, proprio negli estremi anni della sua vita, gli consegna un patrimonio di impegno politico e sociale, che rimane trama e principio di tutta la sua opera letteraria. L’opera poetica della sua giovinezza, da lui in gran parte sconfessata, esprime con forza a volte provocatoria, una protesta civile, focalizzata su “il vero”, da riconoscere nella storia e nella ragione di ogni uomo. In questo orizzonte laico e illuminista, esemplarmente etico, si instaura la conversione, negli anni 1809-10, a un cristianesimo pascaliano, lontano dal cattolicesimo, praticato nella sua Italia. Dal 1812 al 1827, Alessandro Manzoni vive un intenso periodo creativo: nel 1815 la stampa di quattro Inni sacri, nel 1819 le Osservazioni sulla Morale Cattolica, a inizio 1820 la tragedia Il Conte di Carmagnola. Manzoni, dal settembre 1819 al luglio 1820, vive a Parigi, forse con il proposito di lasciare definitivamente una Lombardia e una Italia, governate dalla Restaurazione. Comprende però che è suo dovere dare voce, in Italia, a un nuovo messaggio letterario. Nel 1822 esce Adelchi, alimentata da un ideale risorgimentale, e il quinto inno sacro La Pentecoste, che disegna una umanità socialmente cristiana, con l’indipendenza dei popoli e la redenzione dalla schiavitù. Questi messaggi vengono consegnati alla cultura popolare con I Promessi sposi, che propone l’educazione sociale di due villani in un contesto storico devastato dalla fame, dalla peste e dalle tentazioni insurrezionali. Il romanzo, edito nel giugno 1827, ha un successo travolgente: continue “edizioni pirata”, immediate traduzioni in francese, inglese e tedesco.Nel luglio Manzoni si reca a Firenze, per verificare come la lingua da lui creata sia patrimonio della società fiorentina, nella sua competenza anche popolare. I quattro decenni che ancora lo attendono, saranno da lui dedicati a una riflessione sulla lingua, sulle teorie letterarie, sulla religione, anche nel confronto e nella condivisione del pensiero di Antonio Rosmini. Quasi inavvertita nella cultura contemporanea la seconda edizione dei Promessi sposi, distribuita a dispense dal novembre 1840 al novembre 1842, con una illustrazione “filmica” affidata a Francesco Gonin e ad altri artisti tra cui Massimo d’Azeglio. Questa edizione persegue l’obiettivo di unire alla favola del romanzo, specularmente, la Storia della Colonna infame. Da Senatore del Regno d’Italia, divenuto riferimento culturale della Nazione, Manzoni conclude la sua riflessione spirituale con due indagini. In risposta all’incarico ministeriale avanza una proposta per l’unificazione linguistica del popolo italiano, in termini strumentalmente autoritari. In secondo luogo un confronto tra la Rivoluzione francese e quella che vorrebbe chiamare Rivoluzione italiana, riconoscendola più storicamente lotta per l’indipendenza nazionale. Prima di morire vede Roma capitale d’Italia, la fine del potere temporale dei Papi, da lui sempre auspicata, in una Chiesa “Madre dei Santi”, con un sovrano che ha deposto la spada, per essere solo “re delle preci”. Apprezziamo moltissimo l’iniziativa della celebrazione d’un grande personaggio della letteratura e della storia italiane, grande per il suo pensiero e per le sue opere, ma, anche perché, tali lavori, in particolare, gli Inni sacri, sono fortunatamente e con nostra soddisfazione, inchiodati nella nostra povera mente, che ha saputo apprezzali, sino dai primi anni di scuola, rilevando in essi grande poesia e straordinario modo di vedere e di descrivere la propria, alta opinione.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up