presentata ufficialmente, a Milano, con l’illustrazione in anteprima del “Report economico semestrale sulla filiera tecno-marmifera italiana”, a cura di Confindustria Marmomacchine.
Verona è un punto di riferimento per l’economia del Nordest e del Paese, nel suo complesso, con oltre 96.000 imprese e 90 multinazionali, che operano sul territorio. Tra le eccellenze della provincia ci sono il vino, l’export agroalimentare e le tecnologie per la lavorazione del marmo. La città è un importante snodo logistico, vantando il primo hub intermodale in Italia e il secondo in Europa. Verona infine è anche Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e meta ambita del turismo culturale, enogastronomico, d’affari e congressuale, con un aeroporto e diverse strutture ricettive, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore. Ecco, tale Verona ospita, attraverso la professionalissima attività di Veronafiere, la 57ª rassegna Marmomac, che rinnova la sua vocazione al business, nel campo del marmo, alla cultura e alla formazione presentando un ricco palinsesto di iniziative rivolte a professionisti, architetti e designers, affiancato alla formazione professionale accreditata a livello internazionale.
Pierantonio Braggio