Pubblicit

Sabato 25 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-25 III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime, 2025-10-25 L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’ 2025-10-24 Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 “Una serata per la Casa” – 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne. 2025-10-24 VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS 2025-10-24 TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18
 2025-10-23 POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE 2025-10-23 POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA 2025-10-23 IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI 2025-10-23 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-23 Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro. 2025-10-23 Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 23 Settembre 2023
CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA DIVISIONE ACQUI

Autorità militari, civili e religiose, cittadini e studenti. La città unita per ricordare l’odissea dei soldati veronesi della divisione Acqui



Grande partecipazione e commozione, stamattina, alla cerimonia commemorativa dell’80° Anniversario dell’Eccidio Divisione Acqui di Cefalonia e Corfù, che si è svolta al Parco delle Mura, in circonvallazione Oriani, di fronte al monumento eretto a Verona nel 1966 dallo scultore, partigiano e poeta Mario Salazzari, in onore dei caduti veronesi. Presenti alla cerimonia il prefetto di Verona Donato Giovanni Cafagna, il sindaco di Verona Damiano Tommasi, il Comandante del COMFOTER di Supporto Generale di Corpo d’Armata Massimo Scala, il presidente nazionale ANDA Claudio Toninel, l’attuale Capo di Stato Maggiore della Divisione Acqui, il Generale di Brigata Giuseppe Zizzari e numerose autorità civili e religiose, locali e nazionali. Presenti anche gli alunni della Scuola Media Betteloni, che lo scorso 26 maggio hanno partecipato alla seconda edizione di “Corri Acqui”, svolta nella zona circostante il Monumento Nazionale.



Storia. La ricorrenza dà memoria a uno dei più tragici fatti che coinvolse l’Esercito Italiano durante la seconda guerra mondiale, tra il 12 ed il 26 settembre del 1943, con la cruenta morte di migliaia di soldati italiani della Divisione Acqui, dislocata in Grecia, nelle isole ioniche di Cefalonia e Corfù. Dopo l’8 settembre 1943 il presidio tedesco dell’isola intimò all’Acqui di arrendersi. Il comandante non solo rifiutò la resa, ma il 14 la intimò ai tedeschi. La risposta fu un violento attacco aereo alle postazioni italiane, contro le quali fu sferrata una violenta offensiva di mezzi corazzati.

Pur combattendo con valore, gli italiani, inferiori per armamento e privi di protezione aerea, il 22 chiesero la resa, dopo avere perso circa 5000 uomini, tra militari e ufficiali. Secondo lo studio di Silvano Lugoboni, del COMFOTER di Supporto, solo a Cefalonia c’erano ben 471 soldati veronesi, di cui se ne contano 18 fucilati, 14 deceduti, 87 dispersi (5 nel Mar Ionio a causa ffondamento piroscafi), 15 dispersi in prigionia oppure in altre zone della Grecia, Balcania e Germania. 163 le perdite veronesi, 220 I.M.I. (Internati Militari Italiani), 304 rimpatriati, 94 soldati rimasti prigionieri sull'isola di Cefalonia come lavoratori coatti, 30 incorporati nel C.I.L.

Sempre secondo l’analisi delle fonti storiche, risultano anche 14 ufficiali veronesi, di cui 4 deceduti, 8 fucilati e 1 disperso sull’isola di Cefalonia. Se ne salvò solo uno.

Cerimonia. A ricordo degli eroi che perirono in nome della libertà, nel corso della mattinata sono state deposte tre corone d’alloro al monumento dedicato alla Divisione Acqui: la corona del Governo, la corona del Comune e la Corona dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui.

«È con grande emozione che apro questa cerimonia e invito tutti a commemorare questi 80 anni di un eccidio che ha segnato la storia del nostro Paese, della nostra città, della nostra provincia, dei nostri territori. Ringrazio tutte le autorità civili, militari e religiose presenti – ha esordito il sindaco Damiano Tommasi -. La città di Verona ha il dovere di rendere questa giornata un momento solenne, di riflessione, soprattutto di collegamento con i nostri tempi e la nostra Europa. È nostro dovere celebrare i caduti, i reduci, le persone che hanno subito questo tragico momento nella propria famiglia con la massima partecipazione e serietà, nella convinzione che sia altrettanto nostro dovere ricordare, per non ripetere i medesimi errori. I testimoni viventi di questa triste storia ci insegnano a non tornare su quei passi. La politica ha il compito di far dialogare, di trovare soluzioni che non siano le armi. Al di là della ricorrenza , è un’occasione che, proprio grazie ai testimoni, ci deve far tenere alte le antenne, perché ci sarà un tempo in cui toccherà a noi tenere alta l’attenzione e portare avanti questi momenti di riflessione».

«Ringrazio il Comune di Verona e il COMFOTER di Supporto di Verona, per la splendida collaborazione alla realizzazione dell'odierna Cerimonia, a noi Acquini tanto cara e importante - afferma Claudio Toninel, presidente nazionale ANDA - ma sono particolarmente felice per la numerosa partecipazione di oltre 120 alunni della Scuola Media Betteloni e dell'Istituto Alberghiero di Bardolino, perché è a loro che dobbiamo trasmettere i valori di legalità, convivenza pacifica e rispetto e tutela della libertà, della democrazia e della Costituzione, conquistate, con tanto dolore e sofferenza dai nostri eroici nonni, caduti nelle guerre che hanno afflitto l'Italia nel secolo scorso o che sono sopravvissuti ai massacri e sono stati testimoni oculari di tanto dolore e sofferenza».




La mattina di giovedì 21 settembre, è stata deposta una ghirlanda di fronte al monumento dedicato al generale Salvatore Pianell, ai giardinetti di viale Piave, in occasione del 141° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria, per mano del sindaco Giulio Camuzzoni.

Siciliano d’origine, Pianell fu il primo comandante del corpo d'armata di Verona dopo la dominazione asburgica. Stabilitosi a Verona nel 1866, riuscì ad evitare che i forti austriaci venissero demoliti, anzi ne favorì la ristrutturazione in modo che potessero essere usati dall'esercito italiano.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’
III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime,
TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18

VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS
“Una serata per la Casa” – 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne.
Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali
Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC
Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali
Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti
Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a
Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI
POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA
POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up