Pubblicit

Venerd 2 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà 2025-05-01 Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. 2025-05-01 Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra. 2025-05-01 InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità 2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMME”, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 22 Novembre 2023
Bilancio di Cadis 1898, 2022-2023. Cantina di Soave distribuisce ai 2.000 soci 64 mln di euro. “Un bilancio solido, che garantisce stabilità”.

L’Assemblea dei Soci di Cadis 1898, tenutasi nell’auditorium “Comm. Luigi Pasetto” di Borgo Rocca Sveva, Soave ha approvato il bilancio d’esercizio 2022-2023. Soddisfatti Roberto Soriolo e Wolfgang Raifer, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Cadis 1898 e, con loro, tutto il Consiglio di amministrazione. I risultati, ottenuti nel 125° anno di fondazione della società, nonostante una situazione economia complessa, a livello globale, infondono fiducia, anche per il futuro. I 2000 viticoltori soci godono, quest’anno, d’una liquidazione delle uve con ferite di 64 mln di euro, pari ad una redditività media per ettaro di 9.700.-€.  Il periodo, in considerazione ha chiuso con un fatturato di 141,3 mln di euro, in sostanziale equilibrio, rispetto al precedente esercizio, nonostante le difficoltà, incontrate, sul mercato mondiale del vino. Tale fatturato è determinato, per il 64% dal mercato domestico e per il 36% da quello estero. Buona la ripartizione tra vendite “a marchio” e “private label”, che rappresentano rispettivamente il 55% e il 45%. Riconfermato l’equilibrio tra prodotto confezionato e sfuso, rispettivamente il 52% e il 48% del fatturato. In particolare, l’imbottigliato ha visto un calo del 2% in volume, ma una crescita del 6% in valore. Il patrimonio netto, in aumento, sfiora i 73 mln di euro, a fronte di un cash flow operativo di 7,8 mln di euro e un utile di esercizio di oltre 300 mila euro. Come cennato, la remunerazione delle uve, conferite dai soci viticoltori, ammonta a 64 mln di euro. L’indebitamento, con banche, si è ridotto, da 35,9 milioni di euro a 20 milioni di euro. Gli investimenti ammontano a 5,7 milioni di euro, in particolare, volti all’installazione di un impianto fotovoltaico, negli impianti di viale della Vittoria, in grado di produrre il 20% del fabbisogno complessivo dell’insediamento, a 21 serbatoi, in acciaio inox, a Montecchia di Crosara, e all’ampliamento del fruttaio “San Martino” a Tregnago. Wolfgang Raifer, direttore generale della Cantina: «I soci sono sempre al centro del progetto di Cadis 1898 e hanno approvato un bilancio solido, che garantisce stabilità. La nostra è una realtà sana, con conti in ordine, che può guardare con fiducia al futuro, nonostante le criticità degli ultimi anni e i nuovi ostacoli che emergono. Sull’intero comparto vitivinicolo, pendono diverse problematiche, ad esempio: la recessione della Germania, un mercato, dove l’export di vino italiano ha sempre trovato grandi spazi e l’aumento dei costi di produzione, che non è più possibile far ricadere, sul consumatore finale. A tutto ciò si aggiunge anche un aspetto culturale, da non sottovalutare, e su cui occorre lavorare profondamente: il vino deve essere comunicato non più come una semplice bevanda, ma come un alimento, e, come tale, deve essere consumato e gestito in maniera adeguata». La buona amministrazione – complimenti! – ricompensa sempre, in questo caso, supportata dalla passione e dal costante impegno dei viticoltori.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz
Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al
Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025
‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli
Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum
MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA
"Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio
IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up