Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo 2025-09-12 Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 6 Dicembre 2023
Dal trattamento della frazione organica saranno prodotti biometano e compost di qualità

Verona, 5 dicembre 2023 – Con la produzione del primo metro cubo di biometano avvenuta oggi, ha ufficialmente preso il via l’impianto di trattamento dei rifiuti organici di Ca’ del Bue.

Il biodigestore consentirà il trattamento di 40.000 tonnellate/anno di Frazione Organica dei Rifiuti (FORSU) mediante il processo di digestione anaerobica. Una volta a regime, il biodigestore sarà in grado di produrre 3 milioni di metri cubi di biometano che saranno destinati a rifornire le flotte del trasporto pubblico locale.

Tramite un processo di digestione anaerobica, il materiale organico verrà trasformato in compost di alta qualità per una produzione annua di 10.000 tonnellate annue (il 75% del quale sarà sostanza secca, 25% acqua), che verranno consegnate alle aziende agricole del territorio.

All’interno dell’area di Ca’ del Bue avverrà il ricevimento del rifiuto organico raccolto nel territorio, il pre-trattamento finalizzato alla separazione dei materiali, il trattamento anaerobico, l’estrazione del biometano, la disidratazione e il successivo avvio della frazione organica digerita per la realizzazione del compost.

Il biodigestore diventerà il motore di un circolo virtuoso che consentirà rilevanti benefici nei confronti dell’ambiente e del territorio, la drastica riduzione dei conferimenti in discarica e la trasformazione del materiale organico in biometano da fonte rinnovabile. A questo si aggiunge la produzione di compost di qualità riutilizzabile sul territorio secondo gli ultimi dettami normativi della Comunità Europea.

Il biodigestore rappresenta il primo tassello di un più ampio polo di gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare che AGSM AIM intende realizzare grazie a diversi impianti, tra cui uno di trattamento fanghi per il quale è già stato avviato l’iter autorizzativo, uno di trattamento carta/cartone, uno di recupero di materiale plastico, uno di rifiuti solidi non pericolosi e, infine, il revamping di un impianto già esistente di trattamento meccanico per aumentare la percentuale di recupero dell’indifferenziato.

“Il biodigestore rappresenta un perfetto esempio di economia circolare poiché valorizza i principi cardine di una virtuosa gestione dei rifiuti, dalla raccolta differenziata al riciclo fino alla valorizzazione delle risorse”, commenta Federico Testa, presidente del Gruppo AGSM AIM. “Nell’impianto si fondono tecnologia e attenzione alla sostenibilità con risultati positivi in termini industriali, ambientali e di ricadute sul territorio”.

“Il biodigestore – ha aggiunto Stefano Quaglino, consigliere delegato del Gruppo AGSM AIM – costituisce un’importante tappa nella crescita impiantistica e industriale del Gruppo nel settore ambientale. Nei progetti di AGSM AIM, Ca’ del Bue diventerà, infatti, sempre più un polo di eccellenza nella gestione dei rifiuti del nostro territorio”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up