Pubblicit

Luned 3 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026 2025-10-31 Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo 2025-10-30 Il Natale diffuso a Verona: adotta una piazza. Scadenza domande prorogata al 5 novembre 2025 2025-10-30 VERONAFIERE FIRMA ACCORDO CON INFRONT 2025-10-30 Aperto il nuovo ambulatorio di Radiologia interventistica 2025-10-30 Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana. 2025-10-30 Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni 2025-10-30 Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 20 Maggio 2024
Valpolicella Film Festival 2024: ai nastri di partenza

L’esplorazione, il viaggio e le terre lontane continueranno ad essere il tema portante del Valpolicella FIlm Festival, giunto felicemente alla sua terza edizione, che si svolgerà dal 22 al 25 maggio a Villa Albertini (Sala Becinema) di Negrar di Valpolicella organizzato da Verona Green Movie Land in collaborazione con Olmec, PlasticFree, la Nobile Compagnia della Buona Tavola e Slow Food. Un Festival che parte proprio dalla Valpolicella, una terra che da sempre dialoga con il mondo e da cui è originario lo scrittore che il mondo ha raccontato tutta la sua vita, Emilio Salgari. Per questa nuova edizione il Valpolicella Film Festival ha deciso di rivolgere uno sguardo particolare sui giovani e il loro modo di vivere il viaggio e l’esplorazione, la prospettiva su un futuro di viaggi e scambi in armonia con il pianeta Terra. Il Festival, non a caso, da quest’anno apre le porte di Villa Albertini anche alle Scuole. Quattro i momenti che struttureranno questa edizione di cinema e viaggio: le proiezioni con le scuole, l’incontro con gli scrittori del pomeriggio, il Risotto&Music Time - il momento dedicato a food e musica - e la proiezione del film che chiuderà le giornate.

Il programma dettagliato
Si aprono quindi le danze il 22 maggio, a Villa Albertini, con tre eventi fra letteratura e teatro: alle 18.30 ci sarà l’incontro con l’alpinista e scrittrice Gioia Battista autore del libro I guardiani del nanga che dialogherà con Tarcisio Bellò; alle 20.00 il momento del food con il Risotto&Music Time, alla voce Julie Prati. Infine alle 21.00 uno spettacolo teatrale con Nicola Ciaffoni del Caraboa Teatro pensato proprio sul libro di Gioia Battista dall’omonimo titolo I guardiani del nanga.
Si prosegue il 23 maggio con l’incontro con le scuole: novità di questa edizione, infatti, l’apertura di Villa Albertini alle Scuole Primarie con il Valpolicella Film Festival - Kids dalle 9 alle 12; a partire dalle ore 15 in programma le visite guidate al Museo del Cinema (su prenotazione) a San Pietro Incariano (possibili anche il 24 e il 25 maggio sempre dalle 15 alle 18). Alle 18.30 il concerto-omaggio alla figura di Messer Marco Polo: protagonista il Quintetto d’archi diretto da maestro Guandalini, con la partecipazione del soprano Chiara Passudetti e del tenore Silvano Ruffo. La serata, sempre con la pausa alle 20.00 del Risotto&Music Time con Julie Prati, si avvia alle 21.00 con la proiezione del film A passo d’Uomo di Denis Imbert. Al centro la storia di Pierre (Jean Dujardin), noto scrittore appassionato di viaggi avventurosi ma dalla vita dissoluta e dipendente dall’alcol: il racconto di una sua caduta rovinosa e del viaggio della sua vita alla riscoperta di se stesso.
La giornata del 24 maggio prevede l’ingresso a Villa Albertini questa volta delle Scuole Medie, dalle 9 alle 12, mentre alle 18.30 torna lo spazio riservato a letteratura e scrittori con l’incontro con Roberto Barbolini che presenterà il suo libro Piccola città, Bastardo posto. A seguire, come sempre dopo il Risotto&Music Time con Julie Prati alle 20, alle 21 la proiezione di Adige, via d’Acqua di Alessandro Scillitani, in sala presente il regista: un documentario alla ricerca di una via d’acqua da Bolzano al mare. A seguire Verso la sorgente. La Sarca, dalla foce al ghiacciaio di Roberta Bonazza e Luciano Stoffella: la storia del fiume Sarca dalla foce alla sorgente principale. In sala il protagonista Danny Zampiccoli.
Nella quarta e ultima giornata del Valpolicella Film Festival, quella del 25 maggio, è prevista la Passeggiata Ecologica organizzata da Platic Free dalle 15 alle 17. Alle 18.30 l’autore Alessandro Bordini presenterà il suo libro Il giro del mondo come non l’avete mai visto. E, dopo il classico momento di convivio del Risotto&Music Time con Julie Prati alle 20, dalle 21 inizierà la cerimonia di chiusura con la proiezione del film Oltre la Valle di Virginia Bellizzi: un delicato racconto sull’incontro, un una valle al confine tra Francia e Italia, di vite di migranti e di operatori di un centro di accoglienza. Per concludere in bellezza queste giornate di musica, film cultura e convivialità, dalle 22.30 ci sarà il LiveMusic&Food con il gruppo musicale LATO A.
Ricordiamo che Valpolicella Film Festival nasce all’interno del VGML (Verona Green Movie Land), l’ormai ben noto vasto progetto su green sostenibilità e cinema, conta sul sostegno della Camera di Commercio di Verona, Cantina Valpolicella Negrar, Cassa Rurale Vallagarina e porta il patrocinio della Regione Veneto, Unicef, Club per l’Unesco di Verona e Rai per la Sostenibilità.
Biglietto proiezioni 5 euro. Tutte le sere sarà presente un truck food attivo dalle 19 alle 21.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero
VIA XX SETTEMBRE, IL CANTIERE PROCEDE SPEDITO: SI RIAPRE FINO A VICOLO TERRÀ
Chiara Tosi confermata alla presidenza del Club scaligero Nel 2026 Verona sarà sede del Convegno Nazionale
Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art | In mostra a Treviso
Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione
Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni
Amia, Verona: gestione dei rifiuti in centro: operativo, da ieri, il servizio di raccolta porta, a porta, dedicato alle attività commerciali, nella zona, che comprende Corte Farina, Via Leoni, San Pietro Incarnario, via Dogana.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up