Pubblicità

Giovedì 20 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali†2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Mórétaâ€, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso†È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatraleâ€, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 22 Giugno 2024
Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso.

Bisogna rimettere al centro la filiera agroalimentare senza demonizzare gli agricoltori. Basta con i regolamenti, come quello sul packaging o quello sulla diminuzione degli agrofarmaci, perché i primi a volerli diminuire sono gli imprenditori agricoli. Bruxelles non può essere un luogo, in cui, si assecondano politiche a favore di poche multinazionali. che cercano di globalizzare il sistema produttivo dell’agroalimentare. L’Europa deve tutelare il valore della Dop Economy e di tutte le produzioni tipiche, che sono gli ambasciatori del nostro Paese nel mondo. Serve, inoltre, un utilizzo migliore delle risorse della PAC - Politica Agricola Comune: stiamo investendo poco, nell’innovazione agricola e nelle filiere produttive. Questi temi vengono demandati al finanziamento da parte dei singoli Stati, ma è un grave errore: l’Italia, col debito pubblico che si ritrova, difficilmente potrà favorire questi investimenti da sola. In generale, ci vuole un cambio di passo rispetto all’idea che l’Europa debba essere un giardino verde, salvo poi importare prodotti da Paesi che non hanno un rispetto delle stesse regole che rispettiamo noi. La delocalizzazione non è una soluzione del problema al tema dell’ambiente e del clima, che non può riguardare un solo continente ma deve riguardarli tuttiâ€. Così Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, si è rivolto agli oltre 700 associati provenienti da tutte le province, che hanno affollato il Teatro Mario del Monaco di Treviso, per l’assemblea regionale. In platea, tutti i dirigenti con i rappresentanti dei senior, giovani, donne, con i direttori provinciali e il regionale, Marina Montedoro. Un appuntamento. salutato dal Sindaco Mario Conte che ha ringraziato Coldiretti Veneto per aver scelto la Marca Trevigiana e un luogo di cultura del lavoro e del territorio come sede di confronto. Dal primo cittadino, anche nella veste di presidente dell’Anci Veneto, l’invito a tenere alta la bandiera della qualità e della salute dei cittadini. Dopo l’introduzione ai lavori, da parte del presidente regionale Carlo Salvan, che ha tracciato il cammino percorso sul territorio fatto di incontri con la base per programmare azioni sindacali a difesa del reddito e delle professionalità agricole, gli ospiti sul palco, Alessandro Apolito dell’Area Confederale per le Politiche di Filiera e Luigi Scordamaglia, Ad di Filiera Italia, hanno affrontato gli argomenti chiave per il settore primario: la difesa del Made in Italy agroalimentare, con la proposta di legge europea, sull’etichettatura obbligatoria di tutti i prodotti, sostenuta dalla raccolta di un milione di firme #nofakeinitaly, insieme alla richiesta dell’abolizione del codice doganale per mettere un freno alle pratiche commerciali sleali. Non ultimo l’annoso problema della fauna selvatica per cui Coldiretti continua a battersi in tutta Italia per ottenere le risposte necessarie da parte delle istituzioni. La gestione e il contenimento della popolazione di cinghiali, nutrie, cervi, corvi è una priorità urgente, che richiede azioni concrete e immediate. Tra gli appuntamenti più attesi, il Villaggio Coldiretti a Venezia, che porterà sotto i riflettori centinaia di aziende agricole Campagna Amica nel grande e inedito mercato affacciato sulla laguna tra Riva dei Sette Martiri e i Giardini Napoleonici, con il meglio della cucina contadina e dello street food, degustazioni, agriasilo, laboratori didattici e numerosi eventi collegati. Un grande incontro dell’Agricoltura veneta, nel quale sono state poste in luce le esigenze più attuali della stessa e illustrato quanto dovrà essere realizzato, in sede europea.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso†È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Mórétaâ€, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendaliâ€
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up