Pubblicit

Venerd 23 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-22 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la 2025-05-22 Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso 2025-05-21 2025-05-21 A VILLA BURI LA FESTA DEI POPOLI 2025-05-21 POLIZIA LOCALE: NEL FINE SETTIMANA SEQUESTRI PER OLTRE UN CHILO DI DROGA ED ARRESTO IN CENTRO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI 2025-05-21 ARENA DI VERONA E VINITALY DANNO VITA ALLE DEGUSTAZIONI PRIMA DELL’OPERA 2025-05-21 ON. TOSI (FI-PPE): “DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PAROLE SIGNIFICATIVE: SERVE EUROPA POLITICA E DIFESA COMUNE” 2025-05-21 Etica Bio Festival, in Calabria 24 e 25 maggio 2025-05-21 NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA 2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 10 Settembre 2024
CARA GIULIETTA… TI SCRIVO SU CARTA GREEN

La sostenibilità incontra la cultura in un gesto d’amore per il futuro

Museo Nicolis e Lamacart rinnovano la fornitura carta e buste ecosostenibili al Club di Giulietta

Villafranca di Verona, 9 settembre 2024 – Esiste davvero la posta di Giulietta divenuta celebre in tutto il mondo anche grazie al film “Letters to Juliet”? La risposta è sì! L’Ambasciatrice dell’Amore per eccellenza, risponde agli innamorati di tutto il mondo da Verona e lo fa su carta ecosostenibile, grazie alla collaborazione tra il Museo Nicolis, Lamacart e il Club di Giulietta, che si rinnova anche per il 2025.

“Esiste un luogo a Verona… dove chi soffre per amore lascia il suo messaggio a Giulietta” (dal film) o lo spedisce da lontano, questo posto si chiama Club di Giulietta in cui un team di volontarie legge, risponde e conserva tutti i messaggi nel nome della più famosa eroina della letteratura, tenendo viva una straordinaria tradizione epistolare. È un angolo magico che nel tempo si è trasformato in una vera destinazione turistica in cui i viaggiatori si prenotano per poter vivere l’esperienza di rispondere alla posta del cuore.

“Promuovere valori positivi come l’amore, l’amicizia e la solidarietà tra le persone fa parte della nostra attività quotidiana legata alla scrittura” – afferma Giovanna Tamassia, Presidente del Club di Giulietta – “Ecco perché abbiamo sentito l’esigenza di continuare un dialogo collaborativo con il Museo Nicolis e Lamacart per dare al nostro approccio uno spirito green, al passo con i grandi temi internazionali che oramai fanno parte anche delle abitudini quotidiane nostre e delle persone a cui ci rivolgiamo”.

Parlare d’amore significa anche prendersi cura dell’ambiente in cui si vive: l’uso di carta riciclata per rispondere alle lettere che gireranno il mondo vuole essere strumento di attenzione sui temi ecologici e sull’importanza dell’economia circolare, contribuendo a diminuire il taglio di nuovi alberi. Che per il Museo Nicolis il valore del riciclo della carta sia un valore molto caro lo si apprende dalla storia del suo fondatore Luciano Nicolis, che della “passione per il recupero in tutte le sue forme” ne ha fatto uno stile di vita fino a creare nel 1963 Lamacart, oggi player di riferimento nel settore. Con il suo importante know-how nell’ambito dell’economia circolare, Lamacart ha selezionato la carta da lettere riciclata e le buste certificate FSC, ovvero prodotte da fonti gestite in maniera responsabile.

“Essere sostenibili per il Museo Nicolis e il Gruppo Lamacart non è solo un atteggiamento naturale ma un’azione quotidiana, un requisito essenziale di cui non possiamo fare a meno” commenta Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis “supportiamo il Club di Giulietta perché ne sposiamo il progetto, desideriamo promuovere la tradizione della scrittura a mano, ma anche preservare la cultura della corrispondenza con un’attenzione privilegiata per l’ambiente così Giulietta può fare anche una dichiarazione d’amore al Pianeta. Collaborare tra soggetti diversi attraverso una rete concreta consente, inoltre, di sostenere la Cultura della Città di Verona e del nostro territorio”.

Nata nel 1930 per mano spontanea del primo Segretario Ettore Solimani, la Posta di Giulietta nel tempo si è consolidata a livello internazionale, affermandosi come realtà di promozione della cultura shakespeariana e del territorio veronese, quale richiamo per il turismo globale. Oltre ad essere una tradizione, la forma epistolare è anche una delle modalità più intime di scrittura, che il Club di Giulietta valorizza e preserva con il contributo dei suoi sostenitori. La Posta di Giulietta, con migliaia di lettere che arrivano da ogni parte del mondo e le relative risposte ad opera di un team di appassionati volontari e volontarie, rappresenta infatti un fenomeno unico, a cui non è possibile rinunciare: la scrittura a mano come pratica di riflessione ed espressione dei sentimenti, lontani dall’influenza della tecnologia. Un’attività squisitamente “analogica”, per ritrovarsi e riprendersi il proprio tempo dedicandosi a un atto creativo e a un gesto grafico, che è anche un modo per dialogare con le proprie emozioni.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la
NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA
Etica Bio Festival, in Calabria 24 e 25 maggio
ON. TOSI (FI-PPE): “DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PAROLE SIGNIFICATIVE: SERVE EUROPA POLITICA E DIFESA COMUNE”
ARENA DI VERONA E VINITALY DANNO VITA ALLE DEGUSTAZIONI PRIMA DELL’OPERA
POLIZIA LOCALE: NEL FINE SETTIMANA SEQUESTRI PER OLTRE UN CHILO DI DROGA ED ARRESTO IN CENTRO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
A VILLA BURI LA FESTA DEI POPOLI
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up