Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 18 Settembre 2024
In Veneto, iniziata la raccolta del riso: semine difficoltose, ma, qualità buona…

“Verona, 17 settembre 2024. È partita la raccolta del riso in Veneto, che vede Verona concentrare la maggior parte degli investimenti, seguita da Rovigo e, in minima parte, Vicenza. Si è cominciato a raccogliere la varietà Vialone Nano, a Isola della Scala, nel Veronese, mentre, per le altre tipologie, si dovrà attendere fino a ottobre. “Le semine sono state ritardate a maggio a causa delle piogge primaverili – sottolinea il risicoltore veronese Filippo Sussi, presidente dei risicoltori di Confagricoltura Veneto -. Chi non ha fatto in tempo, ha posticipato l’operazione a giugno, che sarebbe un po’ troppo oltre il termine. La conseguenza è che molti risi non sono ancora pronti per la raccolta. Per quanto riguarda i primi seminati, la qualità sembra ottima e le quantità dovrebbero essere nella media. Discorso diverso, per le semine ritardatarie, perché, se con l’autunno, il tempo inizierà a guastarsi, la raccolta potrebbe diventare più difficoltosa, soprattutto se, in maniera eccezionale, dovesse andare avanti, in novembre. Il riso potrebbe essere meno produttivo e, in parte, potrebbe rimanere nei campi”. Buone prospettive, sul fronte dei prezzi: “Attualmente le quotazioni dei risi sono abbastanza buone. Il problema dell’import non sta incidendo sui nostri risi, che sono principalmente il Vialone Nano e il Carnaroli, anche se le importazioni dall’estero costituiscono una preoccupazione costante, per i nostri agricoltori. I costi, invece, permangono alti: energia elettrica, concimi e antiparassitari hanno mantenuto gli aumenti scattati nel 2023. Speriamo che i prezzi restino alti, senza sbalzi eccessivi di mercato, affinché non si creino problemi di redditività”. Conferma Romualdo Caifa, presidente dei risicoltori di Confagricoltura Verona: “Abbiamo iniziato a raccogliere da una settimana e, quindi, è presto per fare un bilancio – dice -. Quello che stiamo vedendo è un raccolto variabile, diverso da campo all’altro, ma, posso dire che all’80% è un bel prodotto. Va ricordato che il Vialone Nano è la seconda varietà più vecchia dei 300 risi italiani: è molto delicato ed è il primo a soffrire, se ci sono criticità. Quest’anno c’è stato un problema di grandinate, anche se a macchia di leopardo, che ha causato la diffusione del brusone, malattia funginea, che causa la perdita del chicco. Anche le temperature, troppo alte tra luglio e agosto, hanno danneggiato alcuni fiori, con perdita di semi”. Secondo i dati di Veneto Agricoltura la superficie coltivata a riso nel 2023 è stata in lieve crescita (+0,8%), attestandosi a 3.050 ettari. Il 90% degli investimenti si concentra, nelle province di Verona (2.180 ettari circa, +3,9%) e Rovigo (550, -8,3%). La produzione finale è stata stimata in circa 15.900 tonnellate, + 12,6% rispetto al 2022. Per quanto riguarda il mercato, i prezzi del risone sono stati altalenanti, ma in media si sono mantenuti superiori a quelli del 2022 per tutto il primo semestre (+23%)”. Sempre, complimenti, comunque, al mondo dell’agricoltura e, nel caso in tema, a quello della risicoltura, che, costituisce una grande risorsa, locale e nazionale, per la società e per l’economia. Risicoltura nostrana, che può dirsi orgogliosa delle varietà-eccellenze, che, con il proprio, quotidiano impegno, su acqua e su terra, annualmente produce. E che la raccolta, in corso, dia i migliori risultati.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up