Pubblicit

Marted 21 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE 2025-10-21 Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia 2025-10-21 Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C. 2025-10-20 Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana 2025-10-20 Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre 2025-10-20 Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio 2025-10-20 Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro 2025-10-20 OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS 2025-10-20 A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige 2025-10-20 Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi. 2025-10-20 Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana 2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 29 Ottobre 2024
DOMENICHE 3 E 11 NOVEMBRE, ESCURSIONI A RACCOLTA DI DATI AMBIENTALI SUI LICHENI

I cittadini sono invitati a partecipare a un progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, mappando la presenza di questi organismi che sono particolarmente sensibili all’impatto delle attività antropiche

Domenica 3 in Val Borago e domenica 11 novembre a Santa Maria di Stelle, la cittadinanza è invitata a raccogliere dati sui licheni. Il Comune, l’Università di Verona e la cooperativa sociale Biosphaera invitano la popolazione a partecipare alla raccolta di questi organismi per contribuire ad un progetto di monitoraggio della qualità dell’aria.
“Si tratta di una giornata di citizen scienze dedicata ai cittadini oltre i 12 anni – afferma l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ferrari – durante la quale con l’aiuto di guide esperte essi potranno apprendere le tecniche di rilevamento e raccolta sul campo di dati scientifici. Le attività rientrano nelle iniziative organizzate da èVRgreen, un progetto che coinvolge le Università di Verona, capofila, quella di Padova e il Comune di Verona. L'obiettivo è di mappare, monitorare e implementare il capitale naturale della città di Verona che come sappiamo conta delle criticità sul fronte dell’inquinamento”.
Il progetto conta anche sulla collaborazione della cooperativa Biosphaera che come sottolinea la responsabile Paola Siligardi “contribuisce ad elaborare progetti partecipativi di comunità dedicati alla promozione culturale e alla salvaguardia dell'ambiente, per esprimere valori ed esigenze dei territori.”
Perché la scelta è caduta sui licheni? Lo ha spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona: “I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico di tipo antropico, cioè provocato dall’uomo – spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona – e quindi fungeranno da bioindicatori preziosi per valutare lo stato di salute dell’aria che respiriamo. Attraverso l’analisi di questi organismi, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulla presenza di particelle inquinanti, e sulla loro concentrazione”.
La raccolta dati sui licheni si basa sul conteggio della frequenza delle diverse specie presenti su sei alberi distribuiti in un'area di un chilometro quadrato. Inoltre, si misureranno anche la dimensione di ciascun lichene.
Le aree coinvolte nel progetto sono state appositamente scelte per rilevare campioni provenienti da un’area più inquinata come Santa Maria in Stelle, con quelli di un’area ritenuta a basso impatto delle attività umane sull’ambiente, come la Val Borago.
Le escursioni, che si terranno dalle 9 alle 13, sono aperte a tutti i maggiori di 12 anni, previa iscrizione via mail all’indirizzo didattica@biosphaera.it. L’appuntamento è al parcheggio di via Benini, vicino al Fonte Paiola per la visita in Val Borago e davanti alla chiesa parrocchiale per l’escursione in Santa Maria di Stelle.
Tra fine marzo e inizio aprile 2025 sono previste ulteriori escursioni per confrontare i dati e osservare eventuali cambiamenti. Il Dipartimento di Biotecnologia dell’Università di Verona si occuperà dell’elaborazione e analisi dei dati raccolti per le finalità del progetto èVRgreen.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana
Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi.
A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige
OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS
Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro
Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio
Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre
Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up