Pubblicit

Mercoled 17 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 12 Novembre 2024
Alta Capacità Ferroviaria Pescantina-Porta Nuova: Un Convegno sul Futuro della Mobilità e dello Sviluppo del Territorio

Pescantina, 12 Novembre

Si è svolto ieri, presso la Sala Consiliare di Pescantina, il convegno "Alta Capacità Ferroviaria Pescantina-Porta Nuova: un ponte verso l'eccellenza", organizzato da Verona Domani, che ha riunito esperti e figure istituzionali di spicco per discutere delle prospettive e delle opportunità che l'Alta Capacità Ferroviaria offrirà al territorio veronese, e in particolare al comune di Pescantina. I relatori intervenuti:
• Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto
• Matteo Gasparato, Presidente Consorzio ZAI Interporto di Verona
• Eleonora Magrinelli, RFI
• Marco Zandomeneghi, Membro del Consiglio di Sorveglianza della Galleria di Base del Brennero

Durante l'evento, è stata approfondita l'importanza del quadruplicamento della linea ferroviaria tra Verona e Fortezza. Un intervento strategico che conferma Verona come nodo logistico europeo e per migliorare la mobilità a livello locale. I relatori hanno illustrato le potenzialità di questa infrastruttura, che promette di ridurre il traffico stradale e di apportare benefici significativi allo sviluppo economico della Valpolicella e del Comune di Pescantina. Particolare attenzione è stata data al lotto 4 Pescantina-Porta Nuova, con una panoramica sulle aree del Comune di Pescantina che verranno coinvolte. Matteo Gasparato, Presidente del Consorzio ZAI Interporto di Verona, ha dichiarato: "L'Alta Capacità Ferroviaria rappresenta un'opportunità straordinaria per il nostro territorio, in grado di potenziare la logistica veronese e consolidare Verona come uno dei principali snodi europei per i trasporti. Questa infrastruttura è fondamentale non solo per ridurre il traffico stradale, ma anche per generare sviluppo economico a lungo termine per le comunità locali." Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto, ha affermato: "Un progetto di respiro internazionale che in questi anni come Regione ci ha visto lavorare a fianco dei Comuni per dialogare con il MIT e con RFI e portare a casa un'opera con importanti ricadute economiche e sociali nel territorio. Solo per i cantieri l'Alta Velocità in Veneto vede un riversamento di risorse pari a oltre 20 miliardi di euro, già stanziati. Per quanto riguarda il progetto su Pescantina, che si inserisce nel potenziamento del corridoio del Brennero, stiamo lavorando affinché questo importante intervento venga realizzato così da farci trovare pronti appena lo Stato stanzierà le risorse per finanziare l'opera. I benefici per Pescantina e le zone limitrofe saranno enormi: la vecchia linea sarà dismessa per lasciar spazio a ciclabili ed aree verdi, ci saranno meno camion in strada ed autostrada e, di conseguenza, meno inquinamento. Aumenteranno i posti di lavoro nel settore logistico nell'area veronese e saranno maggiori le tracce ferroviarie da usare nel trasporto pubblico locale." Marco Zandomeneghi, Membro del Consiglio di Sorveglianza della Galleria di Base del Brennero, ha sottolineato: "Lo scavo della Galleria di Base del Brennero sta procedendo a grandi passi ed è stato raggiunto il 78% dello scavo dei 230 km di Gallerie previsti dal progetto, per cui, il cronoprogramma, prevede la chiusura dei lavori nel 2031 e l'effettiva messa in esercizio nel 2032. Con i sui 55 km di lunghezza, sarà il tunnel ferroviario più lungo del mondo e grazie alle sue caratteristiche renderà molto più conveniente il trasporto su rotaia, rispetto a quello su gomma, togliendo gran parte del traffico dall'autostrada del Brennero, con un netto miglioramento della situazione relativa all'inquinamento." Il convegno ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e di approfondimento su un tema cruciale per il futuro della mobilità e del tessuto economico del nostro territorio, confermando l'impegno di Verona Domani nel porre l'attenzione su temi importanti come lo sviluppo sostenibile del territorio e il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte
Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia
Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO
Tocatì: provvedimenti viabilistici
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up