Pubblicit

Sabato 15 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 6 Dicembre 2024
Coldiretti Verona, continua il monitoraggio della cimice asiatica, ma, preoccupa l’inaspettata crescita del 2024.

Verona, 5 dicembre 2024 – “Prosegue anche per il 2024 l’attività di monitoraggio della cimice asiatica (Halyomorpha halys) nel territorio frutticolo del Veronese. Il progetto, condotto dal Centro Studi AGREA per conto di Coldiretti Verona su dieci siti e per la Regione Veneto su ulteriori venti siti, ha interessato le colture di pesco, kiwi, olivo, melo, pero e soia, consolidando un quadro di osservazione iniziato nel 2019. Dopo sei anni di monitoraggio sistematico, il Veronese si conferma il territorio più attentamente studiato del Veneto per quanto riguarda la cimice asiatica.
Il programma ha più di un obiettivo: dare un supporto decisionale agli agricoltori per interventi mirati nel controllo chimico o integrato, coadiuvato da reti antinsetto e trappole a cattura massale; diffondere capillarmente le informazioni tramite tecnologie digitali, come notifiche via app e SMS; analizzare la distribuzione e la dinamica delle popolazioni e ottimizzare le strategie di monitoraggio e intervento, in particolare per le colture emergenti. Dal 10 maggio al 15 ottobre 2024 sono state installate e monitorate trappole a feromone di aggregazione in trenta siti agricoli suddivisi in due macro-aree: Nord-Ovest nelle piantagioni di pesco, kiwi e olivo (dodici siti) e Sud-Est nei campi a melo, pero e soia (diciotto siti). Il rilevamento, condotto settimanalmente con la tecnica del “frappage”, ossia lo scuotimento delle fronde e la raccolta con ombrello entomologico, ha evidenziato una minore presenza di cimici nell’area Nord-Ovest rispetto a Sud-Est, confermando l’influenza delle condizioni climatiche e territoriali sull’infestazione. Nel contempo si è però registrato un aumento delle popolazioni complessive nel 2024, che si riportano ai livelli del 2020-2021 (con un numero medio che oscilla tra le 15 e le 20 catture per sito di osservazione), senza però raggiungere i massimi del 2019, quando si sono raggiunti picchi di cinquanta catture per sito. Sulla soia si è rilevata una crescita significativa delle infestazioni: qui il primo monitoraggio risale al 2022 quando il numero medio di catture era di circa quindici, numero salito a quasi 25 nel 2024. L’utilizzo della vespa samurai (Trissolcus japonicus), parassitoide naturale della cimice asiatica, richiede tempi di adattamento molto lunghi per un’efficace azione di contenimento. Nel frattempo, si è ricorso all’adozione di sistemi di cattura massale come i cosiddetti “totem”, dispositivi che sono in grado di intercettare grandi quantità di individui neutralizzandoli ai bordi degli appezzamenti. “Anche quest’anno – spiega Giorgio Girardi, Responsabile settore Ortofrutta di Coldiretti Verona – a causa delle alte temperature che hanno caratterizzato i mesi di settembre e ottobre, la presenza della Cimice asiatica sulle frutticole e sui seminativi come il mais si è intensificata. Questo naturalmente ha provocato importanti danni alle colture”.
“I mezzi che a disposizione per contrastare la cimice ci sono – aggiunge il Dott. Massimiliano Pasini di AGREA Centro Studi – ma evidentemente la soglia di dannosità di questo insetto, espressa come numero di individui catturati per singola trappola, è bassissima e di conseguenza anche pochi individui in un frutteto sviluppano danni tangibili e soprattutto consentono la riproduzione e l’aumento dei danni in poche settimane. Integrando i mezzi chimici con le reti e la cattura massale, si sta cercando di mantenere le popolazioni il più basse possibile, evitando derive ed effetti indesiderati sulle aree di lancio della vespa samurai, insetto che tutti stiamo aspettando riduca ulteriormente le popolazioni, facendo sì da ridimensionare i costi della difesa, così come è avvenuto in molti altri progetti di introduzione di limitatori naturali su altre pericolose avversità, che hanno avuto successo”.“Il monitoraggio della cimice asiatica – interviene il Presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini - rappresenta un esempio virtuoso di coordinamento tra istituzioni, aziende agricole e tecnologie innovative, con l’obiettivo di garantire un futuro più sostenibile per l’agricoltura veronese”. Grazie alla collaborazione con AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli), i dati del monitoraggio sono stati pubblicati settimanalmente sul sito ufficiale e diffusi tramite notifiche e bollettini online, rendendo l’informazione accessibile a un vasto numero di utenti”. Purtroppo, l’agricoltura vive quotidianamente, nei problemi – forse, è inutile ripetersi – e la buona volontà e la tenacia del coltivatore, due grandi fattori, che meritano massima lode, non bastano: importante, essenziale, dunque, l’aiuto e l’attenzione di Chi, da anni, segue e studia il fenomeno, in questo caso, cimice asiatica.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA
IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up